Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2020 > Aiutiamoli a Casa… Teresa Bonfiglio, la nuova comunità del Gabbiano
27/01/2020  |  il gabbiano

Aiutiamoli a Casa… Teresa Bonfiglio, la nuova comunità del Gabbiano

12_dicembre daniela alice

In quanti hanno pensato almeno una volta nella vita di adottare un bambino, oppure di partire per fare volontariato in un paese del terzo mondo, magari per costruire un pozzo o salvare le tartarughe dall’estinzione?

Se ti riconosci in questa descrizione è perché, come adulto, hai maturato il sano bisogno di dedicarti a chi è più fragile.  Questo bisogno intercetta due elementi importanti, il primo è legato all’esigenza di diventare parte attiva nel benessere della comunità, da intendere come insieme di quegli elementi che comprendono persone (bambini, anziani, disabili, ecc..) fino al campo più ampio legato all’ambiente; il secondo è determinato dal fatto che l’aiuto che viene offerto non prevede alcuna ricompensa, ma viene fatto solo per il piacere di fare.

Spesso questo bisogno viene idealmente collocato in ambiti di azione molto lontani alla nostra realtà, come se dall’altra parte del mondo la nostra presenza avesse un valore più grande, quasi a confermare il vecchio proverbio “nessuno è profeta in patria”. In queste fantasie le attività si svolgono in modo circostanziato nel tempo e in un luogo non legato alla nostra quotidianità, come se per diventare “persone migliori” dovessimo abbandonare i nostri abiti comuni e indossare quelli da super eroi.

Quello che l’Associazione “Il Gabbiano – Noi come gli Altri” vuole invece promuovere (e lo fa ormai da più di 30 anni) è la possibilità di sentirsi “super-eroi”, tra virgolette,  (magari non proprio Batman che fa nelle favelas brasiliane, ma un più umile Robin) anche nella vita di tutti i giorni.

L’impegno maggiore che ha assunto l’Associazione circa 20 anni fa è stato quello di offrire una casa a 10 persone adulte con disabilità. Con quel gesto, che può essere riducibile alla semplice ristrutturazione di un edificio (la sede in via Ceriani), i fondatori Teresa  Bonfiglio e Giacomo Marinini hanno in un certo senso adottato 10 persone e hanno dato una speranza a 10 genitori che hanno potuto finalmente pensare al proprio figlio “sistemato”. Con questo intervento l’Associazione hanno dato risposta a una domanda fondamentale che tutti i genitori si fanno, il diritto di mio figlio di essere adulto e avere una “famiglia” allargata, sarà tutelato anche se non ci sono più io?   La risposta si può leggere nella storia che ci ha condotto fino a qui e che ha spinto l’Associazione a creare una seconda comunità per “adottare” altre 10 persone adulte con disabilità. Ovviamente tutti questo ha richiesto un grande sforzo e un grande impegno reso possibile dalla partecipazione dei nostri cari volontari, che seguono con grande affetto e attenzione le persone con disabilità.

Il volontario rappresenta una figura neutra, una sorta di fratello maggiore nella vita delle persone con disabilità. Il suo ruolo è quello di fare da ponte col mondo esterno, ossia di accompagnare in modo protetto, la persona con disabilità in esperienze di socializzazione e relazione che altrimenti non riuscirebbe e sperimentare. Questo perché le persone con disabilità, quando partecipano alle attività del Gabbiano assaporano la condizione di essere accettati senza dover dimostrare nulla, senza che gli venga richiesta una prestazione o l’esecuzione di un compito. Loro possono fare parte del gruppo anche se il loro contribuito e fatto solo di un sorriso. La bellezza di poter andare a bere un caffe da “Cristian”, ma non perché sono stati bravi, ma solo per il piacere in sé di stare insieme, è impagabile ed è forse la forma più alta di rapporto alla pari, perché sappiamo che solo con le persone con cui stiamo davvero bene, possiamo permetterci di “non fare niente” e di goderci il piacere della presenza.

Come “eroi minori”, come i Robin di Gotham city, i volontari si muovono senza pretese, rispondendo a bisogni più semplici e ordinari.

Se anche tu ti ritrovi in questa descrizione, allora fai al caso nostro. La nuova casa “Teresa Bonfiglio” che si trova in via Don Gervasini, 1 (ex civico 37) ha bisogno di volontari di residenza.

(Laura Faraone)

COSA SERVE PER DIVENTARE VOLONTARIO?

Per fare volontariato non ci vogliono grandi doti o super poteri, ma solo un po’ di tempo e tanta buona volontà.

Nella nuova comunità del Gabbiano – CARD “Casa Teresa Bonfiglio” che si trova in via Don Gervasini, 1 a Milano, abbiamo bisogno di persone che

  • partecipano a iniziative di tempo libero, feste, uscite, gite, vacanze con gli utenti e/o con le loro famiglie;
  • condividono alcuni momenti di vita in comunità svolgendo mansioni di disbrigo pratiche, acquisti, ritiro di materiali;
  • accompagnano gli utenti in attività in comunità (es. attività domestiche, preparare la tavola o la merenda, oppure cura del sé: mettere lo smalto, , ecc..), sul territorio o in percorsi di esperienza socializzanti (es. cinema, piccole spese, messa, andare al bar a bere un caffè, ecc..)

Le attività possono essere svolte

Da lunedì al venerdi dalle 16:30 alle 19:00

Il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 19:00

Per informazioni contatta l’Associazione “Il Gabbiano – Noi come gli Altri”

Tel. 02 48911230

Ultimi Post

  • 123
    Storia di una donna di Baggio, amica del Gabbiano. Prima puntata mercoledì, 28, Mag
  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy