Al seguito della Pastorale “Farsi prossimo” del cardinale Carlo Maria Martini, nel 1985 nasce il Gruppo H, con lo scopo di avvicinare e conoscere le persone disabili del quartiere. Nel 1987 il Gruppo H decide di strutturarsi dando vita all’Associazione Il Gabbiano – Noi come gli altri. Nel 1995 diviene operativa la sede di via Dalmine 6 e vengono avviati servizi alla persona quali lo SFA e il Sollievo (diventato oggi “Il Sole”), successivamente passati in gestione alla cooperativa. Nel 1997 vengono aggiunti ulteriori servizi come il Punto di Ascolto e il Punto Incontro. Nel 1999, dopo aver vinto una causa con l’affittuario del complesso di via Ceriani 3, nasce il Progetto Gabbiano 2000 per il restauro dell’antica canonica e la costruzione del nuovo corpo di fabbrica che avrebbero ospitato un CDD, una comunità alloggio e il Centro Ascolto. Il 5 luglio 2000, considerando che per la gestione delle attività sopracitate sarebbe stato necessario avere del personale professionale e non volontari, l’associazione crea la cooperativa Gabbiano Servizi, la quale in 25 anni ha saputo crescere, realizzando ulteriori attività e servizi mirati.
Nel 2004, a conclusione dei lavori, la cooperativa Gabbiano Servizi inizia a gestire la comunità alloggio CSS e il CDD, mentre l’associazione Il Gabbiano – Noi come gli altri si occupa del Centro Ascolto e delle attività del Tempo Libero il sabato pomeriggio.
L’Associazione Il Gabbiano è orgogliosa dell’importante evoluzione che la cooperativa Gabbiano Servizi ha saputo dare al suo percorso, fatto di qualità, determinazione e autonomia.