Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2006 > La protezione giuridica della persona disabile
10/05/2006  |  il gabbiano

La protezione giuridica della persona disabile

Abbiamo accennato nell’articolo pubblicato in aprile che, in un progetto di vita autonoma adulta per una persona disabile,assume grande importanza il problema della protezione giuridica. Questo aspetto è stato innovato con la legge 6/2004 che introduce l’Amministratore di Sostegno. In una materia tanto delicata, cambiata profondamente così di recente, molti sono ancora i problemi per una piena applicazione sia da parte delle istituzioni, in primis i Giudici Tutelari, sia da parte delle famiglie della persona fragile. La legge non cancella gli istituti dell’interdizione e inabilitazione mantenendo le figure del tutore e del curatore. Tuttavia chiaramente indica la sua preferenza per la nuova figura dell’Amministratore di Sostegno. Introduce in tal modo la cultura che in un percorso di vita autonoma non vi è tanto bisogno di un”‘io sostitutivo” (tutore) ma di un “io ausiliario”, che tuteli la persona fragile come uomo e cittadino,che ne ampli i margini di autonomia e le potenzialità, che ne ritagli maggiori spazi. Va riconosciuto il rispetto della individualità della persona finalizzando la risposta ai suoi bisogni e alle sue aspirazioni. In questa nuova visione, come accennato, le resistenze e gli ostacoli sono molti. Applicando la legge alcuni Giudici Tutelari ritengono che se non c’è una capacità residua più o meno ampia del soggetto, deve vigere l’interdizione. Ed avendo il giudice una grande discrezionalità, l’applicazione è diversa nelle varie zone d’Italia. A Milano ad oggi sono stati fatti più di 2000 decreti di nomina di Amministratore di Sostegno su richiesta perlopiù delle fami glie. Ma poiché, come si dice, l’ordinamento non è ma si fa, sta ai diretti interessati e cioè alle famiglie orientarlo e favorirlo. Qui i problemi sono complessi: culturali, di tradizione, psicologici, radicati nel vivere quotidiano. Specialmente nel rapporto genitore figlio, il figlio disabile ha diritto a raggiungere una vita autonoma come frutto, per quanto possibile, del processo di realizzazione di sé. La vita autonoma deve costituire una legittima aspirazione del genitore in previsione del dopo di noi . Prima della domanda “Dove andrà mio figlio quando non starà più con noi?” la risposta da dare è “Chi si occuperà di lui?”. Da questo nasce l’importanza di una figura, non tanto per compiere atti giuridici ma di sostegno alla vita quotidiana, che, nel modo meno traumatico, accompagni e poi sostituisca la potestà genitoriale. A supporto di tutto questo vi è la rete dei servizi e delle associazioni presenti sul territorio. E’ quindi in questa ottica che l’associazione “Il Gabbiano-Noi come gli aitri” ha costituito in via Ceriani 3 tel 02 48911230 un Centro di Asco/to per contribuire a dare una risposta, anche in questo ambito, alle famiglie con persone disabili nel proprio interno.
(Nello Dragonetti)

Ultimi Post

  • coop
    Auguri Cooperativa Gabbiano Servizi per il tuoi 25 anni! mercoledì, 23, Lug
  • 1
    Storia di una donna di Baggio, amica del Gabbiano. Seconda puntata. venerdì, 4, Lug
  • 2
    In gita all’Oasi di Sant’Alessio mercoledì, 25, Giu
  • 1
    Capolavori in mostra mercoledì, 25, Giu
  • 123
    Storia di una donna di Baggio, amica del Gabbiano. Prima puntata mercoledì, 28, Mag
  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy