Grazie alla compagnia Patty Giramondo con Patrizia Battaglia e Heike Coletta abbiamo intrapreso il nostro percorso teatrale insieme ai volontari. Alcuni titoli: La storia del cigno che vola La Signorina delle Ombre Baggio 1920: oggi le comiche Ti racconto di me Ti racconto di me atto secondo! Come negli anni scorsi abbiamo preparato diverse sceneggiature. […]
“Questa esperienza lascia ad ognuno di noi qualcosa che resterà nel tempo”
Uno degli scopi per i quali è nato questo progetto è l’interazione delle persone con disabilità con i volontari. Durante il laboratorio teatrale si è creata fra di noi una sorta di confidenza e comunione, poiché solo avendo la complicità nell’altro, si raggiunge lo scopo ultimo. Infatti questo progetto può essere considerato anche un cammino […]
A tutta scena! Una volontaria racconta com’è nato il gruppo teatrale del Gabbiano e come è diventato oggi
Voglio raccontarvi una lunga storia, questa è una storia vera con un lieto fine, oppure, se i nostri amici sostenitori vorranno ancora sponsorizzarci, questa storia dicevo, potrebbe diventare una soap, senza mai una vera fine. Tutto è cominciato otto anni fa, quando il nostro volontario Giampiero conobbe due ragazze fantastiche che lavorano per il teatro […]
La Musica: un toccasana per gli amici del Gabbiano e non solo
La musica tocca tutti noi, evoca emozioni, stimola l’immaginazione, suscita ricordi, allontana la noia, e crea un ambiente armonioso. La musica lascia una traccia profonda nella memoria e col tempo riesce a stabilizzare ritmi mentali, fisici ed emotivi per raggiungere uno stato di profonda attenzione e concentrazione. La musica piace a molti e incontra sempre […]
“Nulla è impossibile!”. Laboratorio di moda e cucito dell’Associazione “Il Gabbiano – Noi come gli altri”
“Taca Botòn” (attacca bottone) è il nome in milanese che abbiamo scelto per il laboratorio di cucito. Il gruppo è capitanato da Clarissa, la nostra giovane stilista; qui un gruppo di persone con disabilità, affiancate da tre volontari: Ines,Antonio,Nicola,Daniela,Maurizia, Tiziana, M. Luisa, Roberto,Pierangela e Gabriella con grande entusiasmo e fantasia realizzano piccoli e grandi capolavori, […]
Il volontariato? Un vaccino contro l’uniformità
A un adolescente o un adulto tentato dall’esperienza del volontariato al Gabbiano direi di non aver paura e di provarci. E’ come vaccinarsi non contro l’influenza ma contro il rischio dell’uniformità. Tra gli imprevedibili effetti dell’attività di volontariato al Gabbiano c’è infatti la graduale presa di coscienza di sé. Questo perché, nel tempo, il limite, […]
“Immagin-ABILI risorse”, ovvero come la disabilità può creare valore sociale
Vi parleremo allora di quattro esperienze molto significative, che sono state raccontate al convegno “Immaginabili risorse – Il valore sociale della disabilità”, che si è tenuto il 28 novembre ed è stato promosso da “Rete Includendo” (www.includendo.net). Obiettivo della giornata era mostrare attraverso alcune esperienze concrete come anche la disabilità possa generare valore sociale, ovvero […]
Buon anno!
*Il mercatino di Natale in via Ceriani 3, presso la nostra sede, è stato visitato da diverse persone che hanno ricevuto anche il nostro calendario “Il Gabbiano in filastrocca” realizzato grazie alla ditta” Reprorex” (Riproduzione disegni, fotocopie, forniture per la scuola e ufficio. Via Alunno 4 Milano) Le offerte che abbiamo ricevuto ci consentiranno di […]
Sportivamenteinsieme 2015
Anche quest’anno riprende il progetto SportivamenteInsieme, giunto ormai alla sesta edizione. Il progetto SportivamenteInsieme offre momenti di incontro tra adolescenti e persone con disabilità. Andiamo nelle scuole e lasciamo che siano le persone con disabilità fisica e intellettiva a raccontare se stesse, le loro difficoltà, ma anche le loro capacità, i loro sogni e i […]
Sportivamenteinsieme 2015
Anche quest’anno riprende il progetto SportivamenteInsieme, giunto ormai alla sesta edizione. Il progetto SportivamenteInsieme offre momenti di incontro tra adolescenti e persone con disabilità. Andiamo nelle scuole e lasciamo che siano le persone con disabilità fisica e intellettiva a raccontare se stesse, le loro difficoltà, ma anche le loro capacità, i loro sogni e i […]