Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Centro ascolto > Autonomia in famiglia
21/12/2017  |  il gabbiano

Autonomia in famiglia

Progetto “AUTONOMIA IN FAMIGLIA – AUTONOMIA DALLA FAMIGLIA: Percorsi per le famiglie che accompagnano la persona disabile verso le autonomie possibili”

La cosa più importante che i genitori possono insegnare ai loro figli è come andare avanti senza di loro.
(Frank A. Clark).

Il forte bisogno di residenzialità che emerge dalle famiglie incontrate nel Centro Ascolto ha spinto il Centro Ascolto a ricercare modi nuovi e innovativi per affrontare il percorso sul “Dopo di noi – Durante noi”.

Nel 2009 l’Associazione ha ricevuto il finanziamento di ASL Milano – Regione Lombardia per il progetto “AUTONOMIA IN FAMIGLIA – AUTONOMIA DALLA FAMIGLIA: Percorsi per le famiglie che accompagnano la persona disabile verso le autonomie possibili” (bando ex L. 23/99, 1/08).

Il progetto ha previsto le seguenti azioni:

  • GRUPPO DI SOSTEGNO
    Il finanziamento ha garantito la sostenibilità del gruppo di sostegno per i familiari di persone con disabilità che stanno affrontando il “dopo di noi – durante noi”. Il gruppo era composto da circa una quindicina di familiari (genitori, fratelli e sorelle) ed è stato uno strumento molto importante per le famiglie, che hanno potuto, con il confronto con altri genitori, allentare le tensioni e preoccupazioni che la condizione di disabilità del figlio sollecitano. Grazie a questo progetto il gruppo è diventato molto coeso, si sono rafforzati i legami di fiducia e di sostegno fra le persone, che hanno dimostrato di riconoscere e valorizzare il gruppo come risorsa per sé e per gli altri. Il gruppo è stato condotto dalle due psicologhe dell’associazione. Gli incontri sono stati mensili e hanno avuto la durata di 2 ore.
  • PERCORSO SULL’AUTONOMIA: WORKSHOP PER I FAMILIARI E LABORATORIO PER LA PERSONA DISABILE
    Si tratta di un percorso volto a sostenere le famiglie nel promuovere l’autonomia della persona disabile nell’ambito familiare in vista dell’uscita dalla famiglia stessa. In attesa di soluzioni residenziali definitive, promuovere le autonomie possibili della persona disabile già all’interno dell’ambito familiare rende più facile immaginare e realizzare il progetto di vita futura fuori casa.

Sono stati realizzati 6 incontri di workshop sulle autonomie: gli incontri, condotti dalle due psicologhe dell’associazione e rivolti specificatamente ai genitori, intendevano promuovere nei familiari della persona disabile maggiore consapevolezza delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
Il workshop si proponeva di far assumere un ruolo attivo e partecipativo alle famiglie. Per questo motivo sono stati coinvolti parallelamente nel progetto anche i loro cari disabili, attraverso un laboratorio esperienziale, che è divenuto oggetto di interazione, riflessione e spunto nel lavoro con le famiglie.

Il laboratorio all’autonomia ha quindi coinvolto sia i genitori che i figli con disabilità, dando così ai familiari la possibilità di osservare il proprio caro in una prospettiva diversa, ma anche di mettersi in gioco in prima persona e sperimentare modalità nuove di approccio all’autonomia.

Sono stati realizzati 6 incontri a cadenza mensile di 3 ore ciascuno, dedicati alla promozione delle autonomie domestiche, personali e sociali. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi in base al loro livello di autonomia. I gruppi sono stati seguiti da 2 educatori professionali e un operatore ASA/OSS, coadiuvati da 4 volontari dell’Associazione.
Le attività proposte sono state decise sulla base di quanto emerso dalle famiglie all’interno del workshop e dai ragazzi stessi. I temi principali sono stati: orientamento sul territorio, scelta e preparazione di alcune ricette, gestione di piccole somme di denaro per acquisti legati alle routine quotidiane, espressione delle proprie preferenze e dei propri desideri.

Al termine di questo progetto, l’Associazione ha garantito la prosecuzione del gruppo di sostegno per i familiari, tutt’oggi attivo.

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy