Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2015 > Il volontariato? Un vaccino contro l’uniformità
04/02/2015  |  il gabbiano

Il volontariato? Un vaccino contro l’uniformità

A un adolescente o un adulto tentato dall’esperienza del volontariato al Gabbiano direi di non aver paura e di provarci. E’ come vaccinarsi non contro l’influenza ma contro il rischio dell’uniformità. Tra gli imprevedibili effetti dell’attività di volontariato al Gabbiano c’è infatti la graduale presa di coscienza di sé. Questo perché, nel tempo, il limite, così evidente negli altri, smette di essere prima di tutto una complicazione da risolvere e diventa, prima di tutto, uno specchio. Vedo il limite dell’altro… e realizzo di averne a mia volta. Vedo la mitezza nell’accettarlo e imparo. O, per meglio dire, cerco di capire come si fa, a volte riuscendoci, a volte no.
Ci sono persone con disabilità con cui il feeling risulta immediato, altre con cui è più difficile trovare un’intesa. Ma in fondo una buona disponibilità all’ascolto è l’unica cosa che serve veramente per entrare in relazione. Ascoltare: non è forse anche questo un insegnamento o un valore? Ognuno è libero di sentirsi più “buono” per aver passato un pomeriggio di volontariato “aiutando” persone più “sfortunate”… ma non è questo il punto. Non si può negare che l’aiuto, anche di tipo concreto, ci sia, ma è solo il singolo pezzettino di un puzzle. Solo a proposito di omologazione si potrebbero ad esempio scrivere pagine. La disabilità che incontri al Gabbiano ti sorprende proprio quando pensavi di averla capita a fondo e di averla addomesticata. Ti stupisce sotto forma di un sorriso, di una ruga di espressione, di un abbraccio, uno sguardo, una presa per i fondelli, ma come… questo mi sta fregando, ci sono cascato come un cretino. Forse è proprio l’anarchia assoluta, indomabile, selvatica direi, che mi affascina. Da una parte vedo la nostra omologazione sui linguaggi mediatici, dall’altra questa impermeabilità che in modo del tutto naturale, a volte scorretto, ci riporta alla nostra condizione umana più autentica: quella che non ha paura del limite e proprio da lì riparte. Idealizzare la disabilità sarebbe sciocco, ma idealizzare l’ipocrisia della perfezione e dell’apparenza non è ugualmente sciocco? Da volontario del Gabbiano non ho mai considerato la disabilità come una bandiera da sventolare, ma semplicemente come una delle espressioni, legittime, della nostra condizione umana. Non mi spaventano le sue ruvidità perché, in quanto “umane”, riguardano anche me. E anche perché ho visto che l’amicizia con persone con disabilità aiuta ad avere una vita più consapevole.
Alcuni ragazzi delle scuole superiori si sono avvicinati per la prima volta nelle varie edizioni del progetto “Sportivamenteinsieme”: per loro, come per chiunque volesse provare l’esperienza di volontariato al Gabbiano, le porte sono sempre aperte!

(Giampiero Remondini)

 

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy