Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2014 > Disabilità, diritto di cittadinanza e housing sociale
11/04/2014  |  il gabbiano

Disabilità, diritto di cittadinanza e housing sociale

Abbiamo parlato molte volte del dopo di noi e del diritto all’autonomia per le persone disabili. Autonomia che si deve concretizzare in una vita materiale con possibilità normali di relazioni, di tempo libero e di naturale espressione delle proprie capacità umane. Insomma un diritto di cittadinanza attiva pieno.
Purtroppo tra l’affermazione di un diritto e la sua realizzazione vi è spesso una grande distanza. Per le persone disabili, fragili, questa realizzazione dell’autonomia è di norma ostacolata principalmente da tre fattori.
La resistenza delle famiglie a staccarsi anche temporaneamente dai propri cari, le difficoltà economiche che un percorso di vita autonoma comporta, l’esistenza di un contesto sociale ed umano che favorisca ed accompagni l’inserimento della persona fragile. Il superamento anche in parte di uno o più di questi fattori può rimuovere anche gli altri.
Attualmente sono in corso, proprio nella nostra Zona 7, due progetti di housing sociale che vanno in questa direzione. Sono progetti che per finalità, ma anche per dimensioni sotto il profilo quantitativo, possono rispondere in concreto ai bisogni esistenti.
Il primo, denominato “Cenni di cambiamento” è stato appena realizzato in via Cenni (zona via Novara). Il secondo, denominato “Borgo sostenibile”, è in via di completamento a Figino. Entrambi, promossi dalla Fondazione Cariplo e dalla Fondazione Housing Sociale, si propongono di “dar vita ad una comunità sostenibile, che sia in grado di mantenere vivi gli spazi comuni e di attivare i servizi destinati alla socializzazione ed al tempo libero”.
Inoltre, in virtù della vocazione sociale e sperimentale, è anche prevista l’assegnazione a organizzazioni no profit, che gestiscono servizi di tipo residenziale, di una quota degli alloggi. La quota oltre a persone disabili sarà destinata ad anziani, giovani coppie, donne in difficoltà, che con una partecipazione attiva di vicinato ed uno spirito di comunità superino gli elementi di fragilità.
Sono stati assegnati 16 alloggi in via Cenni e ne sono indicati nel bando 35 su 323 a Figino. Sono previsti tre meccanismi di assegnazione: in locazione, in locazione con patto di futura vendita (proprietà superficiaria) ed in cessione (proprietà superficiaria). Le agevolazioni per gli enti no profit sono date dai canoni di locazione e dai prezzi di vendita inferiori alle attuali quotazioni di mercato. Vi è inoltre un contributo a fondo perduto della Fondazione Cariplo fino al 40 % del costo totale. E’ previsto poi un percorso preliminare di coprogettazione con gli enti no profit acquirenti, che ottimizzi gli aspetti sociali e dimostri la condivisione dei contenuti sperimentali del progetto e l’integrazione con il percorso di costruzione partecipato della comunità.
Da quanto accennato, si vede che le realizzazioni sono di carattere sperimentale. Questo non deve spaventare ma spingerci a contribuire alla loro riuscita, per estendere in futuro questa linea di tendenza.

Infatti l’ Associazione Il Gabbiano Noi come gli Altri, dopo aver realizzato il complesso edilizio a Baggio in via Ceriani 3, intende partecipare al bando indetto dalla Fondazione Cariplo. Il fine è quello di ottenere un appartamento di pezzatura adeguata e realizzare una minicomunità alloggio per persone con disabilità in un contesto quindi di forte inclusione sociale e comunitaria.

(Nello Dragonetti)

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy