Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2011 > Disabilità, tempo libero e cultura
19/09/2011  |  il gabbiano

Disabilità, tempo libero e cultura

Da più di 25 anni l’associazione “Il Gabbiano-Noi come gli altri” opera a Baggio nel campo della promozione della disabilità. Suo compito e suo scopo sono perciò quelli di diffondere una cultura della disabilità. Molte volte abbiamo scritto su queste pagine dei diritti delle persone disabili, delle barriere immateriali e materiali che ancora vi sono ad un loro normale inserimento nella società in generale e nella comunità che li circonda. Questa normalità non sarà raggiunta, abbiamo detto, finche non vi sarà una vera inclusione delle persone più fragili che è un elemento fondamentale di una coesione sociale forte e libera. Mezzo importante per raggiungere questo scopo è l’organizzazione e la fruizione del tempo libero. In questo spazio della nostra vita si mescolano le nostre aspirazioni ludiche, le insopprimibili esigenze di espressione della libertà e della creatività ; in questi momenti si ha l’occasione di mettere in pratica una cultura vera, una cultura cioè che non sia solo un aumento di conoscenza ma un esercizio bello e spontaneo della relazione con gli altri.

La nostra associazione ha da tempo coltivato questo spazio nei modi possibili, sia inserendo le persone disabili a livello di partecipazione degli eventi sia facendone i soggetti attivi degli eventi stessi. Da più di dieci anni organizziamo spettacoli teatrali e musicali presso gli spazi presenti in zona : l’auditorium comunale del Quartiere degli Olmi e lo SpazioTeatro 89 di via F.lli Zoia a Quarto Cagnino. Questi spettacoli ci hanno permesso, con una sempre discreta partecipazione di pubblico, l’aggregazione anche di cittadini che per la prima volta prendevano coscienza di una realtà come la nostra e quindi non solo delle problematiche della disabilità ma anche delle sue potenzialità. Ma l’associazione ha la fortuna, una fortuna fortemente voluta, di avere la sua sede per una parte nella ex canonica cinquecentesca, ristrutturata, della Chiesa Vecchia ed all’ombra di uno dei più antichi campanili romanici di Milano. Il luogo per il suo contesto si presta perciò esso stesso ad essere utilizzato come sito per lo svolgimento di eventi. Il cortile di via Ceriani 3 ha ospitato nel 2009 e nel 2010 concerti di musica classica del più importante festival milanese : il MITO. Si sono svolti spettacoli in occasione della Sagra di Baggio e durante la più recente “ Festa dei cortili e dei colori “ si è tenuto lo spettacolo circense e di equilibrismo dei Frick Clown, artisti di strada. Ma è stato messo a disposizione, anche quest’anno, di altri gruppi ed associazioni come il gruppo “ Nuvoleventi “ con gli “ Amici della Cascina Linterno “ per uno spettacolo di musica di qualità.Non bisogna dimenticare che la sede dell’associazione è di supporto da anni, come dopospettacolo, ai concerti di Natale che si tengono nella Chiesa Vecchia. Nella Sala Azzurra si sono tenute serate di presentazione e recitazione di gruppi di poesia locali a cui hanno partecipato anche ragazzi dell’associazione autori di poesie. Ma soprattutto i ragazzi disabili sono stati varie volte gli attori degli eventi. Dal 2006 come interpreti di spettacoli del teatro delle ombre (Il cigno che vola, La signorina delle ombre) e più recentemente davanti alla scena con pezzi semplici e delicati come “ Canta che ti passa” e “ Ti racconto di me “.

Questo non vuole essere un mero elenco di eventi divertenti, anche belli ed al limite artistici, ma una piccola testimonianza della nostra azione costante di apertura al territorio. Azione che è inserita in quella più vasta della rete di associazioni,parrocchie, gruppi culturali ed artistici di cui è ricca la nostra zona. Consapevoli della giustezza e delle potenzialità dei principi che fino ad ora ci hanno ispirato, cercheremo di continuare su questa via per contribuire con tutti ad una coesione sociale migliore.

(Nello Dragonetti)

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy