Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2008 > Il Gabbiano - La vita adulta e indipendente delle persone con disabilità
10/09/2008  |  il gabbiano

Il Gabbiano – La vita adulta e indipendente delle persone con disabilità

Il progetto dell’associazione “il Gabbiano – Noi come gli altri” sul “Dopo di noi – durante noi”. Quello della vita adulta e autonoma al di fuori della famiglia di origine è un tema molto sentito da parte delle persone con disabilità e dei loro famigliari. Innegabilmente questo argomento suscita nelle famiglie una certa preoccupazione: il pensiero va al “dopo di noi” e al futuro dei propri cari quando la famiglia non sarà più in grado di farsene carico. La sfida della vita autonoma rappresenta però anche altro: è l’opportunità di crescere, cimentarsi in nuovi contesti, instaurare nuove relazioni. Certamente la persona con disabilità necessiterà di un sostegno, ma ciò non toglie che possa avvertire il desiderio e spesso anche l’esigenza di sperimentare occasioni di vita adulta e indipendente. Naturalmente si tratta di un percorso che richiede tempo e impegno. E’ innanzitutto importante capire qual è la soluzione adatta al proprio caro. Oggi il panorama delle soluzioni residenziali comprende, oltre alle forme più tradizionali (Comunità Socio Sanitaria, Residenza Sanitaria Disabili, pronto Intervento..), soluzioni più flessibili come micro-comunità, condomini solidali ecc.

Non vi sono soluzioni migliori delle altre a priori; tutto dipende dalle caratteristiche della persona. Per questo è importante farsi aiutare da operatori esperti che possano orientare le famiglie nella scelta e valutare con “occhio professionale” le autonomie della persona.
Altrettanto importante è poi far vivere in prima persona momenti di sperimentazione di vita autonoma. Spesso infatti la persona disabile, messa di fronte a nuovi stimoli, rivela capacità e potenzialità inaspettate.E’ poi fondamentale accompagnare le famiglie ad affrontare questo percorso nella maniera più serena possibile, aiutarle ad elaborare paure e timori, favorire un confronto fra familiari che affrontano esperienze simili.L’Associazione “Il Gabbiano – Noi come gli altri” a partire da ottobre 2008 intende organizzare a questo proposito un percorso di informazione, formazione e sostegno rivolto alle famiglie per cominciare a pensare insieme alla vita autonoma e indipendente dei propri cari.
Verranno organizzati incontri tenuti da professionisti esperti del settore, con la presenza anche di testimonianze di familiari che hanno già affrontato questo tema. Parallelamente, è necessario però pensare anche alla sostenibilità economica e alla ricerca di spazi per costruire soluzioni residenziali. La nostra associazione è già in contatto con gli assessori competenti per l’assegnazione di spazi all’interno dei piani integrati di edilizia comunale. Lavoreremo poi per coinvolgere gli altri competenti affinché faccino la loro parte ai fini di raggiungere la sostenibilità economica. Nel frattempo prosegue anche il lavoro di rete con altre associazioni, cooperative e istituzioni che operano nel settore. L’obbiettivo è quello di mettere in comune le proprie risorse e creare collaborazioni che portino a risultati più efficaci.

Ulteriori informazioni sulle nostre iniziative e il programma dettagliato degli incontri verranno opportunamente pubblicizzati sul territorio. Chi fosse interessato a partecipare, può rivolgersi già da ora al Centro Ascolto dell’Associazione al numero 02 48911230.

(Federica Calza)

 


Lo spettacolo dei Guitti

Dopo la pausa estiva il Gabbiano ripropone i suoi tradizionali spettacoli teatrali. Il mese di settembre vede un grande ritorno: quello della compagnia teatrale dei “Guitti di Seguro”.  L’appuntamento è per sabato 27 settembre alle ore 21 presso lo Spazio Teatro 89 di via F.lli Zoia 89; verrà rappresentata una commedia brillante dall’accattivante titolo “Imprevedibile macchina ad incastro…la vita!”
Vi aspettiamo numerosi.

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy