Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2007 > Associazioni e volontariato: le motivazioni e cosa mi porto a casa dopo la mia adesione
10/11/2007  |  il gabbiano

Associazioni e volontariato: le motivazioni e cosa mi porto a casa dopo la mia adesione

Il volontariato e gli ambiti associativi rappresentano oggi un’opportunità importante per chi è alla ricerca di occasioni e luoghi dove riuscire a creare relazioni che non siano frammentarie e superficiali, offrendo al tempo stesso la possibilità di rispondere ai bisogni del territorio e della comunità. L’Associazione “II Gabbiano” desidera, partendo da sé e dai suoi volontari, iniziare un percorso aperto a tutti per riflettere insieme su questo argomento, con la speranza di dare risposta anche ad aspiranti nuovi volontari che l’Associazione sta ricercando. E’ stata quindi organizzata una serie di incontri, il primo dei quali ha avuto come obiettivo quello di lavorare sulle motivazioni che hanno portato alla scelta di fare volontariato. Abbiamo invitato i volontari a riflettere su questi temi:
Cosa mi ha spinto a fare volontariato in questa associazione?
Cosa mi sento di poter offrire?
Cosa mi porto a casa dopo le mie ore di volontariato?
Le motivazioni emerse sono le più varie: ci si avvicina al volontariato per una volontà di rispondere al bisogno degli altri, per convinzioni etiche o morali, ma anche per curiosità, per il semplice fatto di avere del tempo libero a disposizione, o per caso, perché incoraggiati da qualche amico, a volte per prendere le distanze dai propri problemi, o ancora, per chi ha una disabilità all’interno della propria famiglia, dal desiderio di portare ad altri la propria esperienza.
Le motivazioni di partenza possono quindi essere davvero molto diverse fra loro: alcune appaiono più “altruistiche”, altre più “egoistiche”, altre ancora sembrano legate alla casualità, ma sono tutte motivazioni legittime ed è importante esplicitarle. Le motivazioni infatti non sono qualcosa di statico e immutabile ma devono essere continuamente ripensate e rinnovate affinché evolvano e si mantengano vive nel tempo.
La seconda domanda aveva invece l’obiettivo di incoraggiare il volontario a esprimere ciò che pensa di poter offrire personalmente. Ciò che è emerso con maggior frequenza è l’aspetto relazionale: offrire se stessi per donare amicizia, affetto, benessere, gioia.
C’è poi l’aspetto del fare: il fare qualcosa insieme, l’aiuto pratico, il rispondere ai problemi. Infine l’aspetto legato alle risorse: il tempo innanzitutto, ma anche le proprie competenze professionali, l’esperienza personale della disabilità o, ancora, la propria esperienza di vita.
E’ da notare che non per tutti è stato facile rispondere con immediatezza a questa domanda, che si è rivelata quindi utile proprio per stimolare una riflessione rispetto a questo tema.

Dalle risposte emerge però anche un’altra considerazione: è stata, giustamente, data una grande rilevanza al tema del rapporto con la persona disabile, ma non dobbiamo dimenticare che tutti i volontari, anche quelli che non entrano direttamente in relazione con i disabili (chi fa la contabilità, le pulizie, o i lavori a maglia da vendere per l’autofinanziamento), apportano un contributo ugualmente importante, senza il quale l’Associazione non potrebbe portare avanti le sue attività.Non esistono quindi volontari di serie A e di serie B ed è compito specifico dell’Associazione valorizzare tutti i volontari che apportano il proprio contributo, indipendentemente dall’attività svolta o dal numero di ore dedicate. La terza domanda chiedeva invece ai volontari cosa ricevono dall’esperienza di volontariato. Anche qui ritorna il tema fondamentale della relazione: da un lato per molti la scoperta della ricchezza della persona disabile, la possibilità di instaurare amicizie vere e autentiche, la possibilità di imparare a gioire; dall’altro lato il rapporto con l’Associazione e i suoi volontari, il senso di appartenenza, la possibilità di allargare le proprie conoscenze, il sentirsi in un bell’ambiente. C’è poi l’aspetto etico e morale: la sensazione di aver partecipato a qualcosa di giusto, di essere a posto con la propria coscienza, di aver fatto qualcosa per gli altri. Molti parlano anche di crescita personale; c’è poi chi ha imparato a gioire delle cose, chi ad essere tollerante, chi ad essere consapevole di essere fortunato. Ciascuno “porta a casa” dal fare volontariato qualcosa di diverso e personale, ma tutti hanno la consapevolezza di ricevere qualcosa dall’esperienza che fanno. Questo non è un aspetto marginale o secondario, ma sta alla base delle motivazioni che, come abbiamo visto, spingono a diventare volontario e, soprattutto, a continuare ad essere volontario nel tempo. Questa riflessione può essere utile al volontario per ripensare alle proprie aspettative e al loro confronto con la realtà, ma anche all’associazione che deve sempre tenere presente i bisogni dei suoi volontari. Questi infatti devono essere visti non solo come persone che “danno”, ma persone che devono anche “ricevere” perché la loro motivazione rimanga viva e cresca nel tempo e faccia sì che la volontà di dare un contributo non si esaurisca nel tempo.
Ma di questo parleremo nel prossimo articolo.
(Federica Calza)

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy