Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 1997 > Invalido civile: vero o falso? Allo Stato l'ardua sentenza
08/01/1997  |  il gabbiano

Invalido civile: vero o falso? Allo Stato l’ardua sentenza

È un fenomeno sociale di truffe ed inganni che da alcuni anni si è allargato a macchia d’olio e di cui le cronache e i giornali hanno ampiamente parlato. Solo i dati parlano da soli: la Commissione interministeriale sui falsi invalidi, istituita presso la Presidenza del Consiglio, ha rilevato che su un totale di 15068 invalidi presi in considerazione, ben 7038 non avevano le carte in regola per godere dei benefici assegnati ad essi dalla legge e non erano nemmeno stati eseguiti dei controlli ed accertamenti sulle loro condizioni fisiche e psichiche. La conseguenza è che ora, dopo un anno di visite ed ispezioni compiute dal Ministero del Tesoro e dagli ispettorati della finanza e della funzione pubblica, molti rischiano di essere licenziati secondo quanto dispone un emendamento inserito nella legge finanziaria del 1997 in seguito al quale molte cose cambieranno, primo fra tutti l’atteggiamento dei datori di lavoro che non potranno essere più indifferenti a casi di questo genere, ma più severi e puntigliosi nelle assunzioni di chi si dichiara invalido civile: basterà, infatti, una visita medica per appurare la verità e far scattare il licenziamento. La responsabilità di tale situazione e i motivi del tardivo intervento dello Stato nell’affrontare concretamente il problema, dovuto anche all’alternarsi di leggi che negli ultimi anni hanno disciplinato la materia: dal 1968 al 1983 una legge garantiva la chiamata nominale degli invalidi da parte dello Stato e degli enti pubblici, senza prevedere la possibilità di una visita di controllo e quindi il con¬seguente accertamento dell’invalidità. Nel 1983 l’esenzione dal controllo rimasta per chi ha un’invalidità superiore al 50%, ma con l’entrata in vigore di una nuova legge nel 1988 il controllo è stato esteso a tutti gli invalidi, qualunque sia la percentuale di disabilità riconosciuta. I settori in cui sono stati effettuati, e si stanno ancora effettuando, le maggiori ispezioni sono quelli delle amministrazioni statali, le Regioni, moltissimi Comuni e le Poste: nell’ambito di queste ultime la Magistratura ha infatti condotto varie indagini, giungendo a risultati più che sorprendenti, 7547 sono risultati falsi invalidi assunti nell’ ultimo decennio. Un punto che merita particolare attenzione riguardo a questa vicenda sono le “tecniche d’inganno” individuate dalla commissione interministeriale per meglio comprendere il fatto sotto molteplici aspetti. Tra queste possiamo citare: l’assenza di certificato comprovante lo stato di disabilità, il mancato controllo dei requisiti e del grado di invalidità, la tardiva acquisizione del certificato di iscrizione nelle liste speciali degli uffici provinciali del lavoro, il ricorso alle assunzioni nominative nonostante il divieto. E infine il caso dei cosiddetti “falsi validi”, cioè coloro che assunti non come invalidi hanno presentato nel tempo certificati medici per ottenere benefici accordati dalla legge: permessi di lavoro per cure mediche, termali, mancata decurtazione dello stipendio per assenza malattia, ecc… Ovviamente, poi, come ogni fenomeno sociale, tutto ciò ha un riscontro nel settore economico e finanziario dello Stato che, per pagare le pensioni di invalidità spende circa 16 mila miliardi all’anno incidendo sulle casse della previdenza pubblica. Se si pensa, quindi, che si potrebbero risparmiare diversi miliardi allora ben vengano nuove riforme strutturali in tema di invalidità civile, accompagnate da continui controlli dei trattamenti di pensioni in modo da prevenire ulteriori danni e decurtazioni alle casse italiane e privilegiare chi invalido lo è per dawero.

(Michela Santagostino)

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy