Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2020 > A proposito di abilità: le virtù di Graziella e Pinuccia
11/06/2020  |  il gabbiano

A proposito di abilità: le virtù di Graziella e Pinuccia

graz-pin1

Clicca sulla foto per ingrandirla. Certe persone restano  belle anche negli anni in cui le fotografie non erano in hd. Se abbiamo deciso di non dargliela vinta a Mister Covid, e quindi di usare la pausa forzata per recuperare le mille sfumature della nostra identità, non potevamo trascurare Graziella e Pinuccia. Nemmeno loro, come altri di cui abbiamo parlato, sono più fisicamente tra noi. Eppure anche loro sono presenti in qualche  modo nel nostro agire di associazione.
La parola a Giampiero #dinuovoinviaggiocolgabbiano


Perché parlare di Graziella e Pinuccia, visto che non ci sono più da anni? Graziella viveva da sola, anche se di tanto in tanto Teresa andava a darle una mano. Era una signora non più giovane, con un carattere ruvido: s’incacchiava di brutto se dicevi qualcosa che non le piaceva e faceva un certo effetto vedere quella determinazione in un fisico così minuto. Significativo che di lei non siano quasi rimaste immagini. Questa col vestito rosso, di spalle, è sublime.  “Guadagnati la mia attenzione – sembra dire mentre beve –, non darla per scontata”. Se la sapevi prendere s’ingentiliva. Per esempio quando spiegava nei dettagli la procedura di preparazione della pasta col tonno. Sono passati più di vent’anni e non mi ricordo più niente della sua ricetta tranne, queste due parole: “Bisogna mescolaaaaaaare!”, con quella sua voce che si faceva acuta. Eravamo ancora in piazza Sant’Apollinare. Mi colpiva vedere come lei avesse ben chiare le sue autonomie nonostante le difficoltà. Non solo questo. Come volontario, Graziella è stata una palestra per imparare a starmene zitto ad ascoltare senza pretendere di voler per forza “aiutare”. Per abituarmi a considerare l’altra persona non solo con i miei parametri, ma anche con i suoi, previo lo sforzo di provare a comprenderli. S’infuriava letteralmente se le facevi girare le scatole e non c’era troppo da discutere. Se n’è andata da una vita, io me la ricordo benissimo, ma non basta, va “fermata” perché è parte dell’identità del Gabbiano e infatti lo sto facendo.

Stessa cosa per la Pinuccia, donna mite, completamente diversa, tutta all’opposto, ordinata, pettinata con la scriminatura a sinistra e dai modi accoglienti. Una volta mi ha fatto una sciarpa bianca, lei così appassionata di ricamo. Se le chiedevi “Cosa fai di bello stasera, Pinuccia?”, lei si prendeva qualche secondo per assorbire la  sorpresa dell’attenzione che le stavi dedicando e per gustarsi il relativo piacere. Si preparava con meticolosità e poi la risposta le s’impigliava regolarmente in qualche invisibile rete. Lei però non si arrendeva. Scioglieva i nodi, prendendosi il tempo che le serviva, e arrivava a spiegare. In quel suo “Mi metto lì sul divano… bella bella…“, detto alzando le mani in un gesto che rafforzava l’idea di tranquillità, c’era tutta la pace del mondo. Una pace che poteva permettersi di vivere non perché fosse “disabile” (chi sta pensando “poverina”, vada a quel paese, non ha capito niente). Lei aveva avuto le sue difficoltà: problemi seri a un occhio, lunghi periodi di residenza a Rosate per i problemi di salute della madre. Ma aveva saputo mantenere lo stesso la leggerezza d’animo e una serenità di fondo. La chiamerei così, questa sua virtù per niente comune: abilità.

 

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy