Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2020 > Stefano, il bisogno di esprimersi con le matite e i pennarelli
15/06/2020  |  il gabbiano

Stefano, il bisogno di esprimersi con le matite e i pennarelli

Mario che insegna l’importanza dell’accoglienza e dell’ascolto. Nicola, uomo che non conosce fatica e generosità fatta persona. Stefano, che purtroppo non è più tra noi (ma ci ha lasciato una super mamma volontaria). Fabrizio, “acquisto” recente e campione di abbracci e di sorrisi. Più ci addentriamo in questo percorso e più lo troviamo pieno di senso perchè consente ai volontari di riscoprire la ricchezza di questi nostri amici e perché ci aiuta a rimettere in discussione il nostro approccio con la disabilità. E allora, in questa tappa numero diciassette… acceleriamo! Andiamo ad arricchire il nostro cospicuo bagaglio umano con nuove narrazioni, che si fisseranno per sempre nella nostra memoria e quindi nella nostra identità di associazione. Giacomo Marinini racconta Mario, Stefano (qui sotto) e Fabrizio. Tiziana parla anche lei di Fabrizio e  dedica un ritratto a Nicola.
#dinuovoinviaggiocolgabbiano


Stefano è stato con noi per qualche tempo. Abbiamo avuto l’occasione di conoscerlo anche se il suo comportamento è stato molto  chiuso e riservato. Veniva alle nostre attività del tempo libero accompagnato dalla madre Lea e dal padre Antonio.  Il suo piacere era quello di usare le sue matite e pennarelli e guai a chi glieli toccava e guai a chi voleva entrare nel suo mondo. Capace di arrabbiarsi e non poco. Poi un brutto attacco di epilessia lo portò in coma. Venne ricoverato al Redaelli dove i suoi genitori erano presenti per tutto il giorno e lo accompagnarono fino alla fine. Quando andavamo a trovarlo, trovavamo la sua camera addobbata dai suoi genitori con tutti i suoi lavoretti e le sue cose personali: disegni, foto, le sue adorate matite. Purtroppo morì e venne sepolto nel cimitero di Baggio. La sua tomba è in mix di oggetti che a lui erano cari.  D’altra parte per mamma Lea questo figlio era tutto. Lea è rimasta poi al Gabbiano come volontaria e recentemente è entrata come  membro nel ns Comitato Esecutivo. Poco dopo  anche il marito Antonio iniziò il suo calvario e purtroppo recentemente è deceduto. Mamma Lea ha affrontato tutto questa vicenda devastante con spirito positivo, era lei che confortava noi quando la chiamavamo per mostrarle il nostro cordoglio. Lea ha due mani d’oro e ricupera tutto quello che normalmente si getta e li trasforma in manufatti  utili e molto belli che vengono esposti nei ns mercatini e vanno a ruba. Immaginiamo che questo sia il suo modo anche di  pregare e rimanere vicina ai suoi cari.

Giacomo Marinini

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy