Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Da Milano a Gibilterra > Giorno 12: verso Montpellier, 44 km. Chilometri totali: 836
20/09/2021  |  il gabbiano

Giorno 12: verso Montpellier, 44 km. Chilometri totali: 836

WhatsApp Image 2021-09-19 at 22.25.40
LINEA A CLAUDIO, MASSIMO E TINO, IN BICI PER REGALARE UN PULLMINO A CTB:

Allora cominciamo dalla fine. Massimo e Tino sono di sopra che tirano i soliti fili per stendere la roba ancora non perfettamente asciutta. Loro sono quelli del lavoro sporco. Io invece sono qui da solo nella hall dell’hotel Ibis dell’Aeroporto di Montpellier. Hotel super tecnologico e modernissimo dove, solo per capire come salire al terzo piano in ascensore, ci abbiamo messo 10 minuti. Poi la solita ragazzina sveglia, dopo la quinta volta che ci vedeva tornare al pianterreno, si è impietosita e ci ha spiegato come fare. A piedi avremmo nel frattempo potuto fare 46 piani almeno…

Ora mi sorbisco una Orange Schweppes pagata ben 3 euro al distributore automatico. Ho fatto questo sproposito perché oggi me lo sono meritato. Ce lo siamo meritato tutti, ma non è che adesso porto agli altri le bibite in camera, non esageriamo. Tornavamo dal centro in autobus e abbiamo visto il servizio al Tg1 della RAI sul nostro viaggio. Anzitutto grazie ad Anna, che lo ha realizzato, e a Giampiero, che sta gestendo tutto il lavoro di informazione. E poi speriamo che finalmente la gente dica: lo ha detto la televisione, quindi è vero, lo stanno facendo davvero, e contribuisca all’acquisto del pulmino con cifre spropositate tipo quelle che spendo io in Schweppes e Orangina.

Tornavamo in autobus dal centro di Montpellier, dicevo, perché la missione di oggi era riuscire a lavare e far asciugare i panni che ormai da tre giorni  emanano cattivo odore di umido e muffa nelle borse di plastica infilate nelle borse della bici. Siamo andati in autobus perché siamo lontanissimi dal centro e, checché ne dica la RAI, arcistufi di biciclette. Il capolinea a Place de l’Europe, poi, distava solo 5 minuti a piedi dall’unico negozio di lavatrici a gettoni ancora aperto, negozio che stava proprio di fronte all’unica pizzeria ancora aperta la domenica sera in tutto questo mortorio che porta il nome di Montpellier. Quindi un’operazione millimetrica, perfettamente riuscita, che ci ha consentito nell’ordine di lavare e asciugare i panni (il funzionamento dell’asciugatrice è stato reso possibile grazie all’aiuto di un ultraottuagenario locale) e mangiare la pizza in tempo per prendere l’ultimo autobus verso l’aeroporto. Tutto merito di Massimo che con il suo smartphone riesce a fornire prestazioni logistiche tali che ci aspettiamo che la NASA ce lo freghi da un giorno all’altro.

A Montpellier? Sì perché qui dobbiamo fermarci per cercare domani un meccanico che ripari la ruota della bici di Massimo.

Quindi oggi solo 44 km. Un trasferimento. Una bagatella. Roba da bambini, e così ci siamo poco idratati e male alimentati. Soprattutto io.

Ma 44 km col Mistral sul naso non sono come 44 km sulle giostre.  Sono il solito massacro che trova modo di palesarsi anche nelle tappe più facili.

Era anche andato tutto bene, tante belle piste ciclabili, la stupenda spiaggia di Grand-Motte, un veloce bagno refrigerante, la solita sosta in un bel parco cittadino per consumare tre pomodori schiacciati dal peso delle borse e un pezzo di pane molto raffermo spalmato con riette di cinghiale, sole e vento fresco. Sì, controvento fresco, Mistral serio e teso, senza un attimo di tregua. Come pedalare in salita. Tino propone di affrontarlo di bolina, con bordi di 90 gradi, ma la ciclabile è troppo stretta. Alla periferia di Montpellier non ce la faccio più. Tino e Massimo sono sempre più lontani, mi devo fermare spesso, a volte ho l’impressione che sia il vento a fermarmi, che mi respinga indietro. Non ci vedo più, non ne posso più.

Loro mi aspettano e mi scortano fino all’Ibis. Crisi da no-sugar baby. Cioè baby, non si può marciare se non prendi zuccheri. Lo sai. Mi butto sul letto così e ci resto immobile per quasi un’ora. Poi piano piano mi rimetto in piedi, la doccia e andiamo a lavare la roba. Con la camicia di Massimo, che io non ho più niente da mettere. Oggi ho visto bene i miei soci.
Bene.
Loro ce la faranno.
Ci ha fatto piacere anche il servizio in TV : chissà che il pulmino lo compriamo davvero….

in-bici-a-gibilterra Baggio – Gibilterra sono circa 2500 km. Scegliendo di contribuire con un centesimo a km, ad esempio, si doneranno, a meta raggiunta, 25 euro per l’acquisto del pullmino per Casa Teresa Bonfiglio. Con 2 centesimi il contributo diventa di 50 euro, 10 centesimi significheranno 250 euro all’arrivo e così via. Chi vorrà potrà contribuire con un bonifico all’Iban IT44J0306909606100000117955, (Associazione Il Gabbiano – Noi come gli altri) o sul sito a https://www.gabbiano.org/donazioni/ Non dimenticate la causale: #pedalareperunpullmino

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy