Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2023 > La persona con disabilità e la vita adulta da sperimentare
22/02/2023  |  il gabbiano

La persona con disabilità e la vita adulta da sperimentare

Una merenda al pub tra inquiline e operatrici di CTB
Una merenda al pub tra inquiline e operatrici di CTB

Da qualche mese i posti della comunità Casa Teresa Bonfiglio sono tutti occupati. La decima persona che è venuta a vivere in va Don Gervasini si è già integrata e questo è quello che conta.  Si era trovata in una situazione di emergenza e, conoscendola noi da anni, ci ha fatto piacere accoglierla. Senza saperlo, questa persona ha rappresentato una svolta: abbiamo infatti deciso di occupare il posto che fino a quel momento avevamo destinato alle sperimentazioni. Può sembrare un dettaglio, ma non lo è. L’associazione Il Gabbiano crede fortemente nell’importanza di formare all’autonomia. Di abituare, cioè, per gradi, la persona con disabilità a vivere una vita adulta, fuori dal contesto familiare di origine, evitando di aspettare il giorno un cui questo passaggio diventa obbligato, con il trauma psicologico che ne consegue. Il decimo posto rimasto libero per tre anni in via Don Gervasini ha garantito tutto questo. E allora dov’è l’inghippo? In realtà ce ne sono ben due. Il primo è più evidente e consiste nei costi di questa operazione:

  • il costo per la famiglia secondo l’ISEE
  • il costo per l’ente pubblico che con il proprio contributo rende praticabile la sperimentazione
  • il costo per la  comunità che, se non ha un ricambio continuo nell’ospitalità, deve lasciare il posto vuoto per un certo periodo.

Il secondo problema è di ordine psicologico: le famiglie sono sempre consapevoli del bisogno dei figli di una vita adulta, ma spesso tendono a rimandare nel tempo questo passaggio delicato. Nessun giudizio, il distacco, anche solo  per pochi giorni, è doloroso per chi ha seguito i figli in ogni passo dalla nascita all’età adulta. Ma è bene ricordare che la scelta di non affrontare per tempo  questa sfida  può ritorcersi contro il figlio, che rischia di trovarsi in età adulta con la scomparsa della famiglia in questa situazione:

  • privo di riferimenti conosciuti
  • in balìa dei tempi burocratici per la nomina di un amministratore di sostegno (anche per la gestione del suo conto)
  • con la necessità di trovare velocemente una qualsiasi sistemazione.

L’intreccio di queste circostanze può produrre un rallentamento nel godimento del diritto a una vita adulta, abituandosi con calma. Ci sono di costi, è vero, ma in fondo “ogni” diritto ha un costo… Si tratta di capire come agire concretamente per consentire anche a quella persona di goderne. Dove trovare i fondi che consentirebbero di aumentare le possibilità di trascorrere  periodi “propedeutici” presso strutture simili alla nostra, ove possibile,  o, meglio ancora, in mini-appartamenti protetti. Servirebbe un vero e proprio progetto, insomma, che preveda non solo un’informazione costante sui luoghi dove è possibile fare la sperimentazione, ma forse più ancora   un percorso di affiancamento delle famiglie nell’accettazione di un passaggio che è naturale per tutti e che quindi deve riguardare anche chi ha una disabilità. L’associazione Il Gabbiano ha fatto la sua parte nella comunità Casa Teresa Bonfiglio, rinunciando a un introito sicuro per salvaguardare un diritto. Ora che non ci è più possibile, mettiamo sul tavolo queste considerazioni insieme all’elenco di alcune delle strutture milanesi accreditate con il Comune di Milano. Alcune hanno più sedi, chi lo desidera può chiamare per informarsi sulle procedure e risolvere le proprie difficoltà.  Anche i rappresentanti dei CDD, CSE, SFA possono essere un veicolo di informazione.

Giacomo Marinini
Giampiero Remondini

Ecco alcune delle organizzazioni da contattare per informazioni sul servizio di sperimentazione

Azione solidale  02 48304931 www.azionesolidale.com/
Fraternità e amicizia 024985558 www.fraternitaeamicizia.it
La Cordata 02 36556600 www.lacordata.it
Spazio aperto servizi 02 4232477 www.spazioapertoservizi.org
Cascina biblioteca 02 215991143 www.cascinabiblioteca.it
Consorzio SIR 02 84470122 www.consorziosir.it
Coop Il carro 02 90632032 www.coopilcarro.it
Zuccheribelli 02 66100355 www.zuccheribelli.it
Comunità progetto 0297069378 www.comunitaprogetto.org
La nostra comunità 02715535  www.lanostracomunita.org
Associazione Il Balzo 0291638697  www.associazioneilbalzo.org

 

 

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy