Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2023 > Formazione sull'autismo
17/10/2023  |  il gabbiano

Formazione sull’autismo

Immagine WhatsApp 2023-10-17 ore 12.40.49_40186ee3

La Sagra di Baggio è andata veramente molto bene e qui si trovano i dettagli di un successo che ha avuto anche un risvolto economico, del quale ringraziamo i numerosi  amici del Gabbiano e i volontari. Per trasparenza, Giacomo Marinini ha dettagliato tutto. Questo risultato ci spinge con ancora più forza nel percorso di avvicinamento a un mondo che non si conosce mai abbastanza, che è quello dell’autismo. Secondo il Ministero della Salute, in Italia un bambino ogni 77 presenta un disturbo dello spettro autistico, con una forte prevalenza di maschi rispetto alle femmine. Va detto che non esiste un’unica forma di autismo e questo è il motivo per cui si parla di “spettro”. Anche i livelli possibili di compromissione sono diversi. Siamo quindi di fronte a una disabilità cognitiva che presenta ancora molte zone d’ombra nella comprensione e da parte dei “tecnici”, che ancora non sono riusciti a risalire alle cause. E’ invece del tutto evidente che, nei casi più critici, questa disabilità generi disagi importanti nelle famiglie. Più ancora in quelle che non sono preparate ad affrontarla. Il primissimo passo è di tipo culturale e consiste nel considerare l’autismo non come una malattia, ma come una condizione relativa al neuro-sviluppo, che può avere delle ripercussioni sul linguaggio e sulle relazioni sociali. Non si può certo risolvere un tema così grande in poche righe, ma possiamo dire che alla base di comportamenti problema, spesso concorre un’alterazione della sensibilità sensoriale (iper o ipo). Questo e molti altri saranno gli argomenti della formazione a cura della professoressa Paola Trivulzio: venerdì 20 ottobre alle 18,30 alla Casa delle Associazioni e del Volontariato di piazza Stovani 3. E poi in replica sabato 21 alle 9,30. Lunedì 20 novembre alle 18,30 abbiamo inoltre messo in calendario un nuovo incontro con la d.ssa Federica Marci, pedagogista ed educatrice. Tutti gli incontri sono su prenotazione a [email protected]. Sappiamo che si tratta di un percorso in salita e per niente leggero ma, come annunciato qualche settimana fa, intendiamo muoverci anche in quella direzione. L’obiettivo è accrescere la nostra conoscenza e favorirne, poi, la diffusione.

 

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy