Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2020 > Elisabetta, un pezzo della famiglia allargata del Gabbiano
26/05/2020  |  il gabbiano

Elisabetta, un pezzo della famiglia allargata del Gabbiano

betti

Giacomo Marinini traccia due nuovi itinerari importantissimi per il nostro bisogno di rimetterci #dinuovoinviaggiocolgabbiano: Andrea e Betti. Tanti, ma proprio tanti anni passati con noi il sabato pomeriggio, lei ancora oggi… almeno fino a quando il covid non ci ha costretto a chiudere. Erano e sono così diversi. Lui più vispo, lei più timida e riservata. Due signori ormai quasi di “mezza età”, oggi, incredibile, anche se quando conosci due ragazzi, finisce che continui a considerarli tali, con tanti saluti al passare degli anni. Andrea e Betti fanno parte della nostra mappa come persone, quindi con tutte le loro caratteristiche. Hanno un modo diverso di comunicare le emozioni, ma quelle no, non sono diverse dagli altri. Anzi, diventa più bello andare conoscerle. Betti, appunto, frequenta ancora il Gabbiano, ma anche di Andrea è venuto naturale parlare, nonostante gli incontri si siano diradati da tempo. Nella foto lo si vede con Teresa (cui era legatissimo) il giorno della Cresima. Con entrambi, come in altri casi del resto, anche il rapporto con i genitori è stato di grande insegnamento. Abbiamo imparato ad andare oltre al facile buonismo. Abbiamo imparato ad ascoltare la fatica più che a presentare soluzioni. E abbiamo avvertito il loro piacere di accompagnare il Gabbiano nel suo percorso.Comunque non c’è solo Giacomo, in questa tappa: anche Viviana, giovane volontaria, ha voluto esprimersi in un breve intervento sulla sua esperienza. Andrea è qui:
https://www.gabbiano.org/andrea-e-il-suo-affetto-per-teresa/ 

Betti è qui:
https://www.gabbiano.org/elisabetta-un-pezzo-della-famigli…/

Viviana si racconta qui:
https://www.gabbiano.org/viviana-ognuno-e-unico-e-speciale/


Elisabetta, detta Betti è una ragazzona di perfette  dimensioni e bell’aspetto, sempre elegantissima,  che si presenta con  due occhi che manifestano curiosità. Non è di tante parole  che generalmente sono ripetitive di quelle di chi l’interpella, quindi parole quasi a formare un’eco, che devono comunque essere sollecitate. Betti è tranquilla e chiede poco alla vita. Le basta la sua famiglia e la quotidianità fatta di frequentazione del CDD e al sabato presso le nostre  attività del tempo libero. Le basta la frequentazione di persone amiche  che la  seguono  nelle attività e  che stimolandola, le creano interessi.

Suo padre Dino è persona molto attenta e vuole bene anche al Gabbiano. Ester sua madre è stata  davvero esemplare nel seguire Betti in ogni momento della sua vita. I suoi due fratelli, molto vicini alla famiglia, completano il giro di presenze, fatto di  affetto e amore  intorno a Betti. E’  un’anima semplice, ma ti dà l’impressione, appena ti vede, entrando,  di esserle gradito. Ti viene incontro con entusiasmo, ti cerca le mani e ti chiama per nome non Giacomo ma “Giacolo”, che tra l’altro mi sembra anche più bello di  quello autentico  che finì  sulla graticola a Compostela!

Cosi possano i momenti con Betti, fatti di partecipazione silenziosa, di disegni da colorare, di uscite per il parco, di travestimenti carnevaleschi, di pizzate di gruppo, di balli di coppia non sempre facili da manovrare. Di parole semplici ripetute. E mi sovviene la voglia di andare oltre e di capire meglio le percezioni di Betti, di entrare nel suo mondo chiuso, immobile, impenetrabile,  di cercare una possibilità di interazione con lei… ma tutto ciò risulta difficile e a me inspiegabile. Così capisco che anche per rispetto è molto meglio ascoltare ed esserle vicino senza aggiungere altro.

Rimane però all’osservatore la consapevolezza della semplicità che anima Betti e la sua armonia che traspare dal suo sorriso, come fosse una conquista, quando riesce a realizzare le piccole azioni che affronta. Quando la riaccompagno a casa in macchina colgo il suo silenzio come un senso di aspettativa. Infatti, la sera,  appena affrontiamo la via  che la conduce al suo bel giardino, affretta il passo e mi anticipa anche al citofono, dimostrando che conosce l’ambiente. Sa di tornare a casa tra persone che le vogliono bene e che l’accolgono e infatti entra per prima lasciando il mio braccio perché ormai è consapevole di essere  in  un luogo sicuro. Infatti i presenti l’accolgono sempre  tutti con sorrisi e dimostrazione di gioia.

Per noi volontari riflettendo un poco (almeno per me) mi rendo conto del senso del termine “volontari”. Ma volontari di che! Si perché Betti  e tutti gli altri amici sono parte di una famiglia allargata, la nostra famiglia,  dove ognuno partecipa e gioisce per quello che è. Infatti   quando torno a casa non mi svesto del pensiero di Betti, Ornella, Roberto e tanti altri che  mi rimangono dentro nel profondo e pur affrontando con gioia la mia famiglia diretta… aspetto anche  la settimana dopo per rivederli e stare  ancora insieme con tutti loro.

Giacomo Marinini

Ultimi Post

  • 2
    In gita all’Oasi di Sant’Alessio mercoledì, 25, Giu
  • 1
    Capolavori in mostra mercoledì, 25, Giu
  • 123
    Storia di una donna di Baggio, amica del Gabbiano. Prima puntata mercoledì, 28, Mag
  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy