Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Da Milano a Gibilterra > Giorno 9: dalle parti di Martigue, 74 km. Chilometri totali: 686
16/09/2021  |  il gabbiano

Giorno 9: dalle parti di Martigue, 74 km. Chilometri totali: 686

IMG-20210916-WA0026
LINEA A CLAUDIO, MASSIMO E TINO, IN BICI PER REGALARE UN PULLMINO A CTB:

Mamma mia. Che dire? Penso sia stata la giornata più dura fin qui. Ci siamo svegliati, dice Massimo, in un perfetto microclima da acquario. Raccolta la nostra roba ancora umidiccia (stanotte è anche piovuto forte e ha bagnato in camera), fatta la colazione piuttosto abbondante ( con la solita scusa che abbiamo bisogno di partire carburanti siamo capaci di mangiarci anche tre brioches a testa), apprestate le bici, siamo partiti da Cyr sur Mer.

Salita per intanto.

Vabbè, finirà.

Ancora salita. E poi? Salita. E adesso? Adesso c’è il Col de la Gineste. “2 km”, ci dice l’autista del camion della spazzatura che proprio dal colle viene. Balle: i km sono 9, molti dei quali durissimi. In più il meteo dà pioggia e invece non piove mai. Si muore di caldo. Abbiamo già dato fondo a tutto quello che avevamo da bere e ci fermiamo per mangiare una mela e un po’ di pane e formaggio. Perché quello sembrava il Colle e invece giri la curva e invece che la agognata discesa ecco che parte un’altra salita.

 

l’infame colle

Il colle della Gineste è infinito. Il colle della Gineste è bellissimo, fa parte del parco delle Calanques, e vi invitiamo caldamente a portarci in gita le vostre signore, magari su una spider rossa. Ma, ciclisticamente parlando, il colle della Gineste è espiazione allo stato puro. E, probabilmente, i nostri non dovevano essere solo peccatucci, stante l’entità della pena. Finalmente arriviamo in cima, quella vera, dell’odiato Colle. Da lì ci rendiamo conto di un particolare che in geografia non avevamo studiato: Marsiglia è sì sul mare, ma completamente circondata da montagne. Devi scavalcarle per entrarci e devi scavalcare per uscirne.

 

Entriamo in città dopo una bella discesa e facciamo bei viali di avvicinamento al centro. Supermercato, spesa, poi teniamo la strada del porto fino ad arrivare dall’altra parte della città dove, su panchine sporche, vicino ai cassonetti dell’immondizia, in un angolo di prodigioso squallore, consumiamo voracemente il nostro pasto, una scatola di insalata “french dressed” e due banane a testa, una bottiglia di Limonade da 2 l a testa. Poi… poi ovviamente la strada riprende a salire perché dobbiamo uscire da Marsiglia.

Chi pensa che al mare tutto sia piatto, beh venga a farsi un giro da queste parti.

Ve la faccio breve.  Imbocchiamo pure la D9, una strada a veloce percorrenza tutta salitone e discesine, guidati da uno stupidissimo Google map. L’ho detto: da domani cartina stradale tradizionale. Basta Google map.

Alla fine della giornata penseremo di essere arrivati in cima al Monte Bianco, invece siamo in un alberghetto in mezzo al nulla dove dobbiamo per forza anche mangiare. Due ristoranti in due giorni è un po’ troppo davvero.

Qui i gregari stanno organizzando la rivolta: vogliono un giorno di riposo. Domani la Camargue. Puntiamo su Saint  Les Maries de la Mer. Il nostro amico Sandro, che l’ha fatta oggi, ci istruisce al telefono per l’itinerario.

La Camargue è tutta piatta. Speriamo che stanotte non crescano le montagne anche lì.

 

 

 

 

stasera qui


un disegno realizzato a CTB per sostenere i ciclisti

 

in-bici-a-gibilterra Baggio – Gibilterra sono circa 2500 km. Scegliendo di contribuire con un centesimo a km, ad esempio, si doneranno, a meta raggiunta, 25 euro per l’acquisto del pullmino per Casa Teresa Bonfiglio. Con 2 centesimi il contributo diventa di 50 euro, 10 centesimi significheranno 250 euro all’arrivo e così via. Chi vorrà potrà contribuire con un bonifico all’Iban IT44J0306909606100000117955, (Associazione Il Gabbiano – Noi come gli altri) o sul sito a https://www.gabbiano.org/donazioni/ Non dimenticate la causale: #pedalareperunpullmino

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy