Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 1997 > Ho trovato un tesoro
13/12/1997  |  il gabbiano

Ho trovato un tesoro

C’era una volta, tanto tempo fa, in un paese lontano lontano, un picco¬lissimo castello, minuscolo, con minuscole porte ed ancor più piccole finestre. Era bello e perfetto, però era piccolo. Restava lì inutile, nascosto nell’erba, tra fiori di mille colori che si lanciavano luccicanti e inebrianti verso il cielo e finivano con l’oscurarlo. Nessuno aveva mai visto quel castello. Anzi, a dire il vero, nessuno lo aveva mai neppure cercato: si diceva che fosse grigio, diroccato e, per quanto piccolo, spettrale. Ai bambini veniva persino raccontato che in quel postaccio finivano coloro che erano stati cattivi e così tutti lo temevano. Un bel giorno in quel paese lontano, lontano arrivò uno straniero. Un tipo davvero originale, con un grande cappellone rosso a punta, una camicia bianca tutta pizzi e fronzoli, un gilet tappezzato di perline colorate, un paio di pantaloni a strisce e delle scarpe con la punta all’insù. Con un grosso sigaro, enorme come non se ne erano mai visti, andava in giro infastidendo tutti, avvolto da una densa nuvola di fumo puzzolente. A chiunque incontrasse domandava “dove posso trovare il tesoro?”. La gente iniziò a considerarlo mezzo matto: in qualsiasi posto entrasse il Signor Fumo, lì tutti ridevano e se diceva qualcosa, nessuno gli dava retta. Passarono i giorni: piovve, nevicò, i fiori sbocciarono e poi venne l’estate. E il Signor Fumo era sempre li con la sua domanda “dove posso trovare il tesoro?”. Trascorse un altro anno: ripiovve, rinevicò, i fiori risbocciarono e poi venne nuovamente l’estate. E il Signor Fumo era sempre lì con la sua domanda “dove posso trovare il tesoro?” . Poi, un giorno lo straniero sparì: niente più cappello rosso, niente più pizzi e fronzoli bianchi , niente più perline colorate né pantaloni a strisce o scarpe con la punta all’insù. Niente più domande strane né tanto meno fumosi sigari puzzolenti. Sembrerà assurdo, ma il paese si era abituato a quel fastidioso personaggio e così, ben presto , tutti si accorsero della sua assenza.
Venne indetta una riunione cittadina e si votò all’unanimità di cercare il Signor Fumo. I migliori scienziati del paese si misero subito al lavoro e progettarono delle altissime torri dalle quali fosse possibile controllare tutta la vallata. I giovani più valorosi vennero portati in cima alle torri con il compito di scrutare a nord, a sud, a est e ad ovest. Niente, neanche un minimo segnale: del Signor Fumo non c’era traccia. I mesi scivolarono via: come al solito piovve, nevicò, i fiori sbocciarono e venne l’estate. Tutti stavano perdendo la speranza, quando una mattina, al sorgere del sole, uno dei valorosi giovani, come un esperto navigatore che grida “Terra!!” , vide all’estremo nord della vallata una piccola macchia. Si stropicciò gli occhi e guardò meglio. Ora capiva: era certamente una densa nuvola di fumo puzzolente. Chi con i carri, chi a piedi , chi a cavallo, tutti corsero in quella direzione. Alzavano un sacco di polvere, si spintonavano, volevano vedere cosa stesse facendo il Signor Fumo. Attraversarono decine e decine di dorati campi di grano e finalmente arrivarono. Lo trovano lì sorridente che ripeteva sottovoce “ho trovato il tesoro” . Era seduto per terra a gambe incrociate, nell’erba, tra fiori di mille colori che si lanciavano luccicanti e inebrianti verso il cielo. Curvo verso la terra osservava qualcosa. Tutti si avvicinarono e strizzarono gli occhi. E allora lo videro. In fondo, tra le radici dei fiori, c’era un piccolissimo castello che brillava. Più la gente lo guardava, più il castello cresceva. E cresceva, cresceva, cresceva, fin quando fu visibile da tutte le vallate. Quando fu abbastanza grande, il castello spalancò le sue maestose porte tempestate di gemme preziose e lasciò che tutti i cittadini entrassero. Sapete, ancora oggi i nostri amici vivono là dentro: alla corte del Signor Fumo. Quel piccolissimo castello non é più insignificante come era una volta, non credete?

(Maura e Stefania)

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy