Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2014 > Impresa sociale, economia civile e felicità pubblica
02/03/2014  |  il gabbiano

Impresa sociale, economia civile e felicità pubblica

Impresa sociale, economia civile e felicità pubblica. E’ il titolo impegnativo di un incontro che si è svolto il 20 gennaio scorso presso la sala Alessi di Palazzo Marino. Principali promotori la coop. Spazio Aperto Servizi con il Comune di Milano. Al centro del dibattito vi è stato ancora una volta il ruolo del terzo settore e dell’associazionismo nella società ed il loro contributo al welfare; il loro posizionarsi come impresa civile/sociale. Partendo dall’affermazione che non possono avere un ruolo marginale, gli strumenti per evitarlo sono stati individuati nel rapporto nuovo con il mercato e con l’innovazione. Rapporto che però non modifica lo spirito che ne ha animato l’azione. Quest’azione si concretizza nell’essere attori di un nuovo welfare. Sino ad ora il welfare è stato concepito come redistributivo, in cui si raccolgono e distribuiscono risorse a funzione individuale. Il welfare redistributivo aumenta le condizioni del singolo ma lo lascia com’è; non migliora le persone. Il nuovo welfare deve essere invece generativo. Dice alle persone : “non posso aiutarti senza di te”. E’ un generatore delle capacità e traduce le potenzialità in azione.

Mentre il welfare redistributivo ha bisogno di una pubblica amministrazione efficiente, quello generativo ha bisogno dell’impresa sociale. Un’impresa che è messa al servizio della comunità e non di un aumento di profitto. In questo contesto un concetto importante è quello della ibridazione tra imprese no profit ed imprese for profit. Una contaminazione del privato. Può nascere l’osservazione che vi è il rischio della perdita dei fini della mission. Ma è un rischio che si deve correre. Il welfare redistributivo non è più sostenibile. Dal 2008 al 2013 le spese per il welfare in Italia si sono ridotte ad un terzo. Si devono trovare modelli di economia civile, che civilizzano il mercato. A tal fine è stato portato un’esempio concreto di un’esperienza fatta in America Centrale da parte di un manager di una multinazionale del settore alimentare. E’ stata aperta in una significativa area geografica una nuova strada per il mercato, affiancando la sostenibilità economica a quella sociale. A dimostrazione che la crescita non è un fine a se stesso, ma un mezzo per la crescita sociale. L’impresa sociale è una partita nuova e le nuove forme di welfare si scoprono lavorando dentro le comunità. A tal fine la Fondazione Cariplo pubblicherà un bando per raccogliere le idee. Le migliori saranno selezionate e finanziate.

Tutto questo, in quanto soggetti dell’associazionismo, ci deve spingere a non restar seduti sugli allori; dobbiamo intraprendere nuove strade, con nuove idee.

(Nello Dragonetti)

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy