Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2016 > La conclusione di Sportivamenteinsieme 2016
15/07/2016  |  il gabbiano

La conclusione di Sportivamenteinsieme 2016

La pioggia pare un miracolo nel caldo di questa estate e un bell’acquazzone non guasterebbe. Al contrario, per il 29 maggio speravamo in una domenica pomeriggio di sole, se non proprio di nuvole innocue. Le previsioni meteo non lasciavano molte speranze e fino all’ultimo abbiamo temuto  che la pioggia avrebbe rovinato la nostra festa. E invece…

…e invece è stato lo stesso un bellissimo pomeriggio! Certo, la pioggia torrenziale non ci ha dato un attimo di tregua e così tutte le gare sportive sono state annullate . Ma la partecipazione è stata comunque numerosa   da parte di tutti e l’obiettivo sostanziale – passare qualche ora insieme, giovani studenti e persone con disabilità, per festeggiare la conclusione del percorso  svolto insieme – è stato pienamente raggiunto.

Di cosa stiamo parlando? Ma naturalmente di “Sportivamenteinsieme”, il progetto realizzato dal’associazione “Il Gabbiano”, insieme con 7 scuole superiori milanesi e numerose realtà del territorio, finalizzato alla sensibilizzazione dei giovani al tema della disabilità. Più volte ne abbiamo parlato in queste pagine, anche perchè – siamo orgogliosi di dirlo – siamo ormai giunti alla settima edizione!

In sintesi l’idea è questa: andiamo nelle scuole, parliamo di disabilità ai giovani, sia con incontri teorici svolti dalle nostre psicologhe, che con testimonianze direttamente portare da persone con disabilità sia motoria  che intellettiva. Poi facciamo praticare ai ragazzi sport insieme alle persone con disabilità: basket, calcio, hockey  e basket in carrozzina. Attraverso lo sport. Si impara a conoscere l’altro, ad avere meno soggezione e pregiudizi di fronte alla diversità, scoprendo magari che alla fin fine  non si è poi così diversi. Ad esempio: a tutti piace giocare, a tutti  piace segnare e vincere! Però si impara anche a cogliere il bisogno dell’altro, a rallentare il ritmo di gioco, a fare squadra, a passare la palla a un compagno che altrimenti non la prenderebbe ma che, quando fa goal, ti regala un sorriso che vale molto di più della vittoria!

Oppure, al contrario, ci si siede su una carrozzina anche se le proprie gambe funzionano perfettamente. Certo all’inizio può essere destabilizzante, ma si impara mettersi in gioco e dopo qualche minuto ci si muove con più agilità, anzi è divertente, non ci si ricorda quasi neanche più che si sta giocando seduti su una carrozzina. E che dire dei professori? Parliamo sempre degli studenti, che in effetti sono il target principale del progetto. Ma non è raro che anche gli insegnanti ci riportino come l’iniziativa abbia aiutato anche loro a superare paure e pregiudizi e a rapportarsi più serenamente con i loro studenti che presentano una disabilità.

Il progetto si conclude tradizionalmente con un momento di festa e gare sportive, che negli ultimi anni è stato calorosamente ospitato dall’oratorio della Parrocchia San Pier Giuliano Eymard in Valsesia. Quest’anno, come dicevamo, il meteo ci ha costretto a rinunciare alle partite, ma non per questo siamo rimasti fermi! Il nostro maestro di ballo Luigi  ha organizzato per i presenti dei coinvolgenti balli di gruppo, e l’oratorio ha messo a disposizione i tavoli da ping pong e i biliardini, subito presi d’assalto per  improvvisati tornei. Naturalmente non poteva mancare il momento della premiazione e dell’aperitivo che, terminata la pioggia, abbiamo gustato finalmente all’aperto con le nostre magliette firmate “Sportivamenteinsieme”,  quest’anno di un elegante blu. E blu sono anche i palloncini che abbiamo liberato nel cielo come gran finale. Ed è così che siamo giunti ala termine dell’edizione 2016 di Sportivamenteinsieme.

Federica Calza e Laura Faraone


In attesa di realizzare l’ottava edizione, ci preme ringraziare in primo luogo il nostro sponsor di quest’anno, Banca Popolare di Milano, che ha creduto nel progetto e lo ha sostenuto economicamente. E poi tutti coloro che hanno partecipato al progetto e reso possibile l’evento:

Liceo classico Berchet
Liceo Scientifico Marconi
Istituto tecnico Curie-Sraffa
Istituto tecnico Pasolini
Istituto tecnico Leopardi
Liceo Statale Carlo Tenca
FCD Olmi-Cesano
OSPG
Briantea 84
UILDM
Specialmente Sport
CDD comunali (Noale, Narcisi, Treves, De Nicola, Pini)
Coop. Fraternità e Amicizia
Ass. Handicap Su la testa
Coop Azione Solidale
Coop Spazio Aperto Servizi
Coop I percorsi
Coop Tuttinsieme
Polisportiva Valsesia
Parrocchia San Pier Giuliano Eymard

Si ringrazia la Croce Verde Baggio per il servizio svolto, la “Bottega del palloncino” e l’eccezionale servizio di catering Qciniamo.

 

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy