Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 1997 > Lo Sfa, Servizio Formativo all'Autonomia
08/03/1997  |  il gabbiano

Lo Sfa, Servizio Formativo all’Autonomia

CSE, CPS, SIMEE sono solamente alcune delle sigle nelle quali ogni giorno si imbatte chi ha a che fare col mondo dei disabili. Per andare alla scoperta di una nuova realtà presente nella nostra zona partiremo, dunque e necessariamente, dalla sigla che la definisce. Lo SFA e’ un Servizio Formativo all’Autonomia previsto dalla Regione Lombardia in convenzione con associazioni operanti sul territorio ed avviato in fase sperimentale nel 1992. Attualmente in tutto il territorio regionale sono in funzione 86 SFA, di cui 13 nel Comune di Milano. A partire dal gennaio 1997 gli utenti SFA di Milano sono 100. Un numero considerevole se pensiamo che queste persone fino a qualche tempo fa erano praticamente “tagliate fuori” da qualsiasi servizio sociale e trascorrevano la maggior parte del loro tempo tra le mura domestiche. Lo SFA si rivolge ad utenti disabili medio lievi , cioè con un discreto livello di capacità relazionale , di movimento e di comunicazione, per ognuno dei quali é previsto un programma di lavoro individualizzato, onde favorire lo sviluppo di autonomie personali e sociali anche per il “dopo la famiglia”. Ogni SFA deve rispondere agli standard regionali, quali ad esempio un lavoro che sia il più possibile strutturato, in stretta relazione con le realtà dei vari quartieri o paesi nei quali si opera. In sostanza si mira ad un’integrazione completa del disabile con la comunità di appartenenza, che si concretizza nel riconoscimento ed utilizzo di negozi, supermercati, uffici e mezzi pubblici, nella partecipazione ad attività culturali e ricreative sul territorio, nella creazione di una rete di relazioni personali con gli abitanti della zona (in alcuni SFA gli utenti si prestano anche ad aiutare persone anziane per la spesa quotidiana). Nelle loro attività gli utenti sono affiancati da volontari e da educatori professionali; in ogni SFA ci sono poi responsabili specifici del progetto. L’Associazione Il Gabbiano, da anni presente ‘ed attiva nella zona 18, si é proposta al Comune ed alla Regione come realtà disponibile a partecipare alla rete integrata di servizi alla persona e, pertanto, dal maggio 1995 ha avviato uno SFA, nella sede di Vi a Dal mine 6, nel quale prestano la loro opera una diecina di volontari, tre educatori e due responsabili, rivolto a persone della nostra zona. A questo servizio partecipano 8 persone, per 6 delle quali è attiva la convenzione con il Comune di Milano. Per ognuno di questi utenti è stato seguito un iter di presa in carico che prevede colloqui con la famiglia, con la persona stessa ed u n periodo di osservazione durante il quale i responsabili dello SFA hanno avuto modo di preparare il progetto individuale, per poi verificarlo nel tempo. Il Gabbiano è una delle tante realtà di questa umanità di Baggio. Non è fatto da gente speciale, ma da persone comuni che credono nella solidarietà. Se vuoi saperne di più telefonaci, noi ti aspettiamo.

(Anna Bonalumi)

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy