Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 1997 > Nella rete della solidarietà
08/05/1997  |  il gabbiano

Nella rete della solidarietà

Gli incontri si proponevano di approfondire la conoscenza della legislazione sia degli enti locali (il Comune in particolare) che del mondo del non profit, affrontando anche tematiche legate alle modalità comunicative all’estemo ed all’interno delle organizzazioni di volontariato. Ecco la considerazione di partenza: spesso tra gli individui sorgono difficoltà di comunicazione e quindi di interpretazione degli innumerevoli messaggi che ognuno di noi recepisce dall’altro. Da qui si è giunti alla valutazione di un problema che riguarda i gruppi di volontariato in qualsiasi settore. Che si tratti di handicap o di tossicodipendenza, di anziani o di sanità, questi gruppi sono identificati come sistemi o entità in cui vigono una serie di norme. Non solo. I “confini” che si registrano non sono altro che canali di comunicazione che permettono a qualsiasi gruppo di avere rapporti con l’esterno. All’interno del gruppo è bene che si instauri una strategia comunicativa, un codice semantico comune a tutti coloro che appartengono al sistema per evitare incomunicabilità e per agire nella medesima direzione e quindi nel sostegno a quel particolare caso. All’esterno, invece, è importante costituire un “lavoro di rete”, ovvero una sorta di collaborazione e interazione tra i vari Servizi Sociali e i gruppi, in modo da far fronte ai bisogni di tutti i cittadini. E a proposito di rete, si possono certo individuare diversi tipi di lavoro, ma quello su cui si è posta l’attenzione è il network di servizi pubblici e privati di volontariato, cioè tanti soggetti che si mettono in relazione per aiutare l’utente. Partendo perciò dal presupposto che la società da sempre cerca di soddisfare le esigenze degli individui, con un breve percorso storico notiamo come oggi i servizi sociali, definiti come “insieme di offerte” per il cittadino, siano più numerosi perchè sono differenti i bisogni della comunità. Per approfondire questo concetto è però necessaria una parentesi tecnica. I cambiamenti sono dovuti anche ad aspetti legislativi (legge del 1975 sulle tossicodipendenze, legge del 1978 sulla psichiatria, legge del 1980 sull’handicap ecc.) e culturali (sviluppo di nuove professioni, di culture organizzative, amministrative ecc.). Quindi, il quadro che risulta dall’ultimo decennio è quello di una forte diversificazione dei servizi sociali sia di natura pubblica che privata. Nel settore pubblico si è avuto. un rilevante aumento delle USSLche, insieme ai Comuni, costituiscono dei progetti per impedire la frammentazione dell’offerta; nel settore privato invece sono comprese, oltre alle organizzazioni di volontariato, alle associazioni ed alle fondazioni, anche le cooperative sociali la cui continua diffusione è giustificata dalle crescenti esigenze della comunità, che il settore pubblico da solo non riesce più a contenere: la novità introdotta ha una connotazione di tipo socio-economico e cioè con mezzi privati si perseguono obiettivi pubblici. Con la legge 381/1991 e la legge regionale 16/1993 sono state g’iuridicamente definite le cooperative sociali analizzandone i rapporti interistituzionali, gli obiettivi e la tipologia. Si possono individuare due diversi tipi di cooperativa, il tipo A costituito da servizi socio-sanitari ed educativi ed il tipo B da attività agri¬cole, industriali, commerciali finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Infine con la legge regionale 22/1993 e 266/1991 è stata definita l’attività di volontariato ed il suo riconoscimento sociale, descrivendo anche l’iter amministrativo per giungere ad essere riconosciuti nell’albo della Regione in modo da godere della partecipazione alla programmazione regionale in tema di contributi finanziari, consultazione, informazione e della possibilità di stipulare convenzioni innovative o sperimentali e nuovi progetti aperti a proposte di rinnovamento sempre in tema di volontariato.
(Michela Santagostino) 

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy