Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2014 > Riparte il Laboratorio di teatro dell’Associazione “Il Gabbiano – Noi come gli altri”.
05/10/2014  |  il gabbiano

Riparte il Laboratorio di teatro dell’Associazione “Il Gabbiano – Noi come gli altri”.

A come ACCOGLIENZA, A come AFFETTO, A come ARMONIA. Ecco le tre parole chiave che caratterizzeranno il laboratorio teatrale in partenza presso l’Associazione Il Gabbiano.

Nei prossimi dieci mesi un gruppo costituito dai alcuni dei nostri amici con disabilità e volontari dell’Associazione sarà impegnato in un percorso teatrale condotto dalle due attrici professioniste che collaborano con noi da ormai diversi anni: Patrizia Battaglia e Heike Colletta.

“Prodotto finale” di questo laboratorio sarà un vero e proprio spettacolo teatrale che, come per gli scorsi anni, si terrà davanti a un vero pubblico, in un vero teatro! E al quale, naturalmente, siete fin da ora già tutti invitati….

Ma non corriamo troppo… Andiamo invece a scoprire di che cosa si occuperà il percorso di quest’anno.
Nei due precedenti laboratori, realizzati grazie al sostegno dell’Associazione “Per un Sorriso ONLUS”, i nostri amici si erano messi in gioco raccontandoci ciò che più gli piace , episodi della loro vita, della loro famiglia e del loro quotidiano. Quest’anno sono pronti per affrontare un nuovo viaggio alla scoperta delle emozioni più profonde.

A guidarli in questo percorso sarà il tema dell’amicizia, attraverso il quale si esploreranno, in maniera protetta, le varie emozioni che ci muovono nelle relazioni con le persone che sentiamo a noi vicine.
Attraverso l’ascolto e la percezione di sé e degli altri, si arriverà a rendersi maggiormente consapevoli del proprio sentire per poterlo esprimere liberamente, per dar voce e corpo alla creatività, alle emozioni, ai sentimenti.

Il teatro diventa quindi uno strumento di crescita culturale e umana, nonché ambito di miglioramento dell’autostima e di superamento dei limiti personali di tutti coloro che accettano di mettersi in gioco in quest’avventura, che siano persone con disabilità o volontari.

Lo spettacolo finale in teatro racconterà al pubblico i vissuti di ciascuno dei partecipanti, attraverso le tecniche del teatro d’ombre, del movimento, della recitazione, dei pupazzi animati e sarà composto da testi poetici e di prosa, canzoni e racconti degli attori.

Ma ora basta anticipazioni… lasciamo lavorare i nostri attori e diamoci appuntamento a giugno 2015 per assistere allo spettacolo finale!

(Federica Calza)

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy