Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2014 > SportivamenteInsieme 2014 – V edizione
01/02/2014  |  il gabbiano

SportivamenteInsieme 2014 – V edizione

E’ vero l’immagine è di cattiva qualità. Ma a causa di un bug, quasi tutte le foto sono scomparse dal database del vecchio sito… e allora noi le abbiamo ri-scannerizzate dal mensile Il Diciotto per mantenere una traccia del nostro percorso e della nostra identità.

“Hey ciao! Che fai oggi pomeriggio?”
“Non lo so perché?”
“Vieni con noi all’oratorio.. ci sono gli allenamenti di calcio per SportivamenteInsieme”!
“Ma lo faccio già qui a scuola, con quelli di quinta!!”
“Ma dai vieni, così sei in squadra con noi e giochiamo assieme!!”
“Prof., Possiamo rifare SportivamenteInsieme anche quest’anno.. pensavamo anche che sarebbe bello organizzare la gita di 4 giorni coi ragazzi del CDD!”
“Dai..allora…facciamo così..che se anche non puoi tirare in porta, vale gol se con la carrozzina spingi la palla fino a rete! Ok?”
“Ok?”
“Si va bè però ogni tanto passala la palla!!”

Ecco alcuni stralci di conversazione che sono stati fatti in alcune scuole, in occasione dell’inizio degli incontri per la realizzazione della quinta edizione del progetto SportivamenteInsieme.
Come per le passate edizioni, questo progetto prevede il coinvolgimento degli adolescenti e delle persone con disabilità in momenti di allenamento di calcio, basket, basket in carrozzina e hockey in carrozzina, giocati in squadre miste (es. una squadra può essere formata da 3 giocatori normodotati e 2 con disabilità).

Al liceo MARCONI, per motivi organizzativi, il progetto è stato proposto solo ad alcune classi e al gruppo di allievi con disabilità, che raggruppa studenti di diversa età. Alcuni compagni di una classe, lasciata fuori dal progetto, seguiranno però il progetto giocando all’oratorio San Pier Giuliano Eymard con la loro squadra di calcio. Sull’onda dello spirito dell’accoglienza e della regola “più siamo meglio è” , questi ragazzi hanno chiesto al loro compagno con disabilità di partecipare con loro anche agli allenamenti in oratorio.
Questi dialoghi sono molto significativi perché rappresentano delle importanti esperienze di inclusione spontanea: l’oratorio è ora un luogo dove tutti possono andare, perché è bello stare in compagnia e perché si è anche bravi a giocare!

Le ragazze del liceo BERCHET hanno spostato ancora di più la linea di confine tra disabilità e mondo “normodotato”, chiedendo di poter condividere, oltre che gli spazi fisici della scuola, anche il loro tempo in orari extra-scolastici. Queste studentesse vorrebbero infatti partire per una gita scolastica di qualche giorno coi ragazzi dei CDD (Centro Diurno Disabili), con cui si allenano già da due anni!
Queste iniziative spontanee dei nostri ragazzi sono sempre fonte di sorpresa. Spesso ci dimentichiamo quanto gli adolescenti, se messi nella giusta condizione, possano esprimere affetti e motivazioni molto profonde, che vanno al di là della “buona condotta” a scuola, ma che si inseriscono nel loro vissuto personale.

Infine, ma non meno importante, il dialogo tra due compagni di una classe dell’Istituto Tecnico CURIE-SRAFFA – scuola che da quest’anno farà parte della squadra SportivamenteInsieme. Gli allenamenti non sono ancora iniziati, ma la base è gia buona. I compagni infatti hanno trovato delle strategie per coinvolgere il compagno con disabilità durante l’ora di educazione fisica, adattando un po’ le regole del calcio. Non ci resta ora che vedere come si comporteranno durante gli allenamenti di Hockey in carrozzina che, quest’anno per la prima volta, verrà proposto come sport, grazie alla collaborazione dell’associazione sportiva AS Dream Team Milano
Anche quest’anno il progetto è partito a pieno ritmo con gli incontri tematici in aula e gli allenamenti in palestra. La squadra di SportivamenteInsieme è sempre più grande e vincente!
I nostri grandi campioni fanno parte di una rete di diversi enti che collaborano insieme per la realizzazione del progetto, tra cui:

PRIVATO SOCIALE
1. Associazione Il Gabbiano – Noi come gli Altri
2. coop. Gabbiano Servizi
3. CDD Comunali
4. (Noale, Narcisi, De Nicola, Treves, Barabino, Pini, Negri)
5. Coop. Fraternità e Amicizia
6. Ass. Handicap: su la testa
7. Coop. Azione Solidale
8. Coop. Spazio Aperto Servizi
9. cityandsea.TV
10. Grafica a cura di Volpato Riccardo

SCUOLE
11. Liceo classico Berchet
12. Liceo Scientifico Marconi
13. Istituto tecnico IIS Curie-Sraffa

ASSOCIAZIONI SPORTIVE
14. Società sportiva OSPG
15. FCD Olmi-Cesano
16. ASD Briantea 84
17. ASD Specialmente Sport
18. AS Dream Team Milano
19. Polisportiva Assisi

Ricordiamo infine che la quinta edizione del progetto sarà realizzata grazie al finanziamento del Comune di Milano

Settore Sport, Benessere e qualità della vita
Servizio Impianti sportivi – STADIO MEAZZA

(Laura Faraone)

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy