Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2006 > Un'avventura che continua tra passione e voglia di partecipare
10/06/2006  |  il gabbiano

Un’avventura che continua tra passione e voglia di partecipare

Lo si vede bene anche da fuori ma, varcando il portone di via Ceriani 3 a Baggio, il giallo ocra delle pareti si fa ancora più vivo e quasi danza sulle facciate per raccontare la solarità delle donne, degli uomini, delle ragazze e dei ragazzi del Gabbiano. Anche di quelli che solari, a prima vista, non lo sembrano. A prima vista, del resto, sembrava anche impossibile l’idea di raccogliere due miliardi di vecchie lire per realizzare il Progetto Gabbiano 2000. Ma poi si è scelto di guardare un po’ più in là e in cinque anni, grazie anche alla partecipazione della gente di Baggio, ecco una Comunità alloggio, un Centro diurno e un Centro dell’ascolto per persone disabili e per le loro famiglie. La racconta molto bene il rosso dei mattoni questa storia, che è una storia di appartenenza, di passione e di partecipazione: bisogna ricordarlo a chi la considera semplicemente come una favola dal finale buono. Un bel rosso vivo, che ha saputo essere fiamma quando necessario, ma che adesso è prima di tutto il rosso della concretezza di un tetto per persone che fanno più fatica a vivere ma che hanno gli stessi diritti degli altri. Il progetto Gabbiano 2000 prima era un puntino all’orizzonte, ora è una realtà sotto gli occhi di tutti. Le attività dell’associazione, il sabato pomeriggio e qualche domenica,  coinvolgono circa settanta persone tra disabili e volontari. Nella comunità alloggio risiedono sei persone che diverranno a breve nove, seguite dagli educatori della cooperativa sociale di solidarietà Gabbiano Servizi, con alcuni volontari dell’associazione. Il centro diurno ospita venticinque persone disabili oltre al personale della cooperativa. A breve il centro dell’ascolto diventerà un punto di riferimento per le famiglie che avranno bisogno di orientarsi nel labirinto dei servizi grazie all’ausilio di persone dell’associazione. A prima vista la questione sembrerebbe conclusa (grazie, è stato un piacere). In realtà ancora una volta bisogna stare  attenti e spostare lo sguardo più in là. Alla conclusione chiavi in mano del Progetto Gabbiano 2000 mancano 44.096,74 euro. Pochissimo in confronto al milione 100 mila che mancava cinque anni fa, ma pur sempre qualcosa che va ricercato, senza più poter contare sul contributo di grandi strutture che difficilmente  finanzierebbero un’idea ormai avviata. Ma neanche a fine 2006, quando la comunità di Baggio, che ha ampiamente dimostrato la propria sensibilità, avrà coperto con le “Gocce di Pioggia” questo piccolo disavanzo, neanche allora il Progetto Gabbiano 2000  sarà finito completamente. In una società civile, estranea a logiche televisive, le persone vincenti sono quelle che rifiutano la delega e accettano come una cosa normale, quasi banale nella sua ovvietà, che ciascuno faccia la sua parte: le istituzioni pubbliche con il proprio sostegno economico, il volontariato e le cooperative sociali con la propria  attività di integrazione e con tante difficoltà, e la gente con la propria partecipazione.
(Giampiero Remondini)

Il giro del mondo
Il 25 maggio 2006 ha compiuto 90 anni il geometra Guido Baroni. Quante righe ha tirato e continua a tirare con il suo tecnigrafo? Pensiamo che possa aver fatto, con una ipotetica riga continua, 15 volte il giro del mondo. Per esempio negli anni ’50 ha progettato l’educando (oratorio femminile) in piazza Sant’Apollinare e collaborato al progetto del campanile della Chiesa Sant’Apollinare. Dello stesso periodo è il progetto dell’asilo in via Palmi. Più recentemente va ricordato il Progetto Gabbiano 2000, la “Casa Gabbiano in via Ceriani 3, dove ha profuso tutta la sua professionalità e passione. I grandi alberi hanno radici profonde, grazie e auguri di cuore dal Gabbiano.

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy