Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2001 > Progetto Gabbiano 2000: eseguite nuove indagini richieste dalla Soprintendenza
10/05/2001  |  il gabbiano

Progetto Gabbiano 2000: eseguite nuove indagini richieste dalla Soprintendenza

Questo spazio concesso dal mensile  “Il Diciotto” al progetto Gabbiano 2000 è dedicato all’informazione sullo stato delle pratiche edilizie per l’edificazione dello spazio diurno e casa alloggio per persone disabili di Via Ceriani. Cercherò di riassumere brevemente la situazione in modo da aggiornare le persone interessate, e che seguono con particolare interesse gli sviluppi del progetto, e di dare un quadro sufficientemente esaustivo a quei lettori che vi approdano per la prima volta. L’area in questione è quella adiacente la “Chiesa Vecchia” posta sulla sinistra rispetto all’ingresso principale della stessa. L’intervento prevede l’ampliamento del fabbricato esistente in aderenza alla chiesa ed al campanile (canonica) ed il restauro del fabbricato in fregio alla Via Gianella (oratorio). Gli immobili avranno destinazione centro diurno e casa alloggio per disabili. Dal punto di vista della produzione della documentazione necessaria alla realizzazione del progetto posso dare notizie positive: è stata interamente redatta la documentazione tecnica di progetto (architettonico e strutturale), impiantistica (progetto impianti e relazione sul risparmio energetico), legale (atto di asservimento de l’area ai fini dello sfruttamento degli indici urbanistici) e di cantiere (piano sicurezza Digs 494/96). E’ stato ottenuto parere favorevole dell’ASL e si è pertanto proceduto, in data 26 marzo 2001, alla presentazione della pratica edilizia in Comune (CIA ai sensi della L.R. 22799). Questo rappresenta per noi un primo grande traguardo. Sono invece ancora in corso le definizioni inerenti la pratica presentata alla Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici. I fabbricati “canonica” e “Oratorio” sono stati infatti considerati monumenti: tutti gli interventi che si andranno a realizzare saranno oggetto di accurati studi e metodologie di intervento. Preventivamente si è reso necessario approfondire le conoscenze storiche degli immobili in questione. Si è provveduto a realizzare degli studi sugli intonaci tramite la tecnica della stratificazione. Inizialmente ne sono state fatte sei nel mese di ottobre del 2000.
Queste non sono state ritenute sufficienti, si è pertanto provveduto ad eseguirne altre sei nel mese di aprile del 2001. Sono inoltre state realizzate delle asportazioni parziali dei pavimenti esistenti per accertare la presenza di eventuali pavimentazioni pregiate. L’impegno dovuto alla tipologia di intervento di restauro dovrà protrarsi per tutta la durata delle opere. Nonostante questo rimaniamo fermamente convinti che, indipendentemente dalle difficoltà esecutive che comporta un intervento in area sotto tutela, il collocamento del centro diurno e casa alloggio all’interno del vecchio borgo abbia una valenza sociale fondamentale per l’inserimento dei futuri abitanti e fruitori dell’immobile. Il contesto storico, la tipologia del borgo ed il particolare posizionamento in zona residenziale e commerciale con presenza di vicine strutture, quali la chiesa e i giardini, accentuano inoltre la valenza educativa dell’intorno, rispetto per esempio, all’edificazione del centro in un’ area isolata.
(Arch. Giuseppe Garletti)

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy