Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2019 > Alice Fumagalli, dal volontariato al Gabbiano al lavoro come educatrice
18/07/2019  |  il gabbiano

Alice Fumagalli, dal volontariato al Gabbiano al lavoro come educatrice

alice1-e1563430883916-1024×509

#inviaggiocolgabbiano – X tappa. Tra la seconda metà degli anni  90 e la seconda metà degli anni Duemila, una generazione di giovani tra i 20 e 30 anni ha lasciato una fortissima impronta al Gabbiano. Era il periodo i cui si raccoglievano i fondi per il complesso di via Ceriani. Riunioni, recite teatrali, partecipazioni a feste e sagre, uscite sul territorio, articoli sul Diciotto.  Giovani ce ne sono anche adesso, ma è una fase storica in cui gli over 40 prevalgono sugli under 40. Anche di questo abbiamo voluto parlarne con Alice Fumagalli, visti i suoi 25 anni. Alice  ha iniziato come volontaria insieme al fidanzato Tommaso ed è attiva in particolare negli spettacoli teatrali della compagnia del Gabbiano. Adesso lavora come educatrice professionale in una cooperativa.  

di Giacomo Marinini e Giampiero Remondini

 

Ci interessa prima di tutto comprendere la percezione che hai della disabilità. Tu cosa “avverti” quando incontri una persona che ha un limite evidente o un’autonomia ridotta?
Prima di tutto quando incontro una persona con disabilità avverto “la persona”, non il suo limite. Con ciò intendo che a primo impatto cerco di sciogliere tutti i possibili pregiudizi che posso avere e faccio in modo di incontrare il soggetto che ho davanti, in quanto ognuno è unico e non può essere la sua disabilità a caratterizzarlo.

Dicci qualcosa di te. Gli studi, le tue scelte professionali…
Sono educatrice professionale: lavoro da tre anni presso una cooperativa e seguo i bambini e i ragazzi con disabilità a scuola, a casa e nel loro tempo libero. Fin da piccola ho sempre capito di voler lavorare nel sociale, senza sapere con certezza con quale utenza.

Cosa ti ha spinto ad avvicinarti all’esperienza del volontariato e perché hai scelto il Gabbiano, quindi la disabilità?
Fin dal primo anno del liceo sono stata animatrice in oratorio, ma, una volta finito, sentivo il desiderio di fare qualcosa di utile nel mio territorio. Decisi così di informarmi tra le Associazioni e, con non poche perplessità, mi recai al Gabbiano insieme al mio fidanzato. Non sapevo proprio cosa aspettarmi: non ancora maggiorenne non ero mai entrata in contatto con una persona con disabilità, ma forse è stato anche per questo che mi convinsi a provare.

Sei giovane, come suggerisci di agire per avvicinare i ragazzi della tua età a provare il volontariato al Gabbiano?
Se pochi ragazzi si avvicinano al Gabbiano forse potrebbe essere utile che fosse il Gabbiano ad avvicinarsi più spesso ai giovani, entrando maggiormente nei luoghi da loro frequentati, come le scuole e gli oratori. In questo modo si potrebbe far loro conoscere direttamente, non solo tramite volantini, la realtà dell’Associazione: parlare con una persona negli occhi, toccare con mano i lavori realizzati dal laboratorio di cucito, vedere i filmati del laboratorio di danza, sentire le voci entusiaste dei ragazzi che raccontano l’esperienza del teatro ha tutto un altro effetto.

Cosa può frenare, secondo te,  questa scelta?
I motivi possono essere molteplici. Ripensando alla mia esperienza personale forse è spesso la paura a frenare questa scelta: paura di iniziare qualcosa di nuovo e non conosciuto, paura di essere inadeguati, paura di non avere tempo e così via. Mi sento di dire che tutte questi timori svaniscono quando entri e ti accorgi che basta essere se stessi. Molte volte gli ospiti hanno solo bisogno di qualcuno che abbia voglia di stare con loro ed essendoci anche giovani, se trovano ragazzi della loro età spesso sono ancora più contenti. Inoltre, il Gabbiano è aperto tutti i sabati pomeriggio (escluse le festività e le vacanze estive) e i volontari possono dedicare il tempo che hanno, senza vincoli: sappiate che le persone saranno sempre pronte ad accogliervi!

Un’ultima domanda Alice: cosa ti ha lasciato, dentro, l’esperienza al Gabbiano?
L’esperienza del Gabbiano ha lasciato dentro di me tanti volti e sorrisi e in particolare la possibilità di vedere le persone con disabilità non come coloro che hanno bisogno di aiuto, ma come soggetti con cui condividere passioni e stringere legami sinceri. Io in particolare ho fatto per diversi anni l’attrice all’interno del teatro del Gabbiano e, anche non avendo particolari doti, è stato molto divertente ed emozionante.

*** *** ***

In precedenza:
La grande forza dei piccoli gesti. Con Ariodante Adorni alla Cava Aurora – 15/07/2019
Paolo Bechini, quella voglia di ricambiare la generosità della vita – 11/07/2019
Marco Granelli: promuovere la socialità e una vera inclusione – 4/07/2019
L’Arcivescovo Delpini: avvicinarsi a chi vive con dei limiti. Questo fanno i cristiani – 27/06/2019
Marco Bestetti: stiamo lavorando alla nascita di un parco giochi inclusivo – 24/06/2019
Gianni Bianchi: aiutare non significa sostituirsi, ma esserci rispettando i tempi dell’altro – 21/06/2019
P. Majorino: creare strumenti di sostegno, ma senza ghettizzare nè etichettare la disabilità – 19/06/2019
Antonio Salinari: il Municipio 7 ha avviato la mappatura delle barriere architettoniche – 17/06/2019
Alice Arienta: costruire la città del futuro rendendola accessibile a tutti – 13/06/2019

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy