#inviaggiocolgabbiano – XVI tappa. Sono passati più di 22 anni da quando il Gabbiano ha proposto a Il Diciotto un articolo sulla propria attività di volontariato. Quell’articolo è diventato una rubrica fissa, c’erano anche i mitici “dossier” di quattro pagine a fine anno (a colori!), nei quali si esprimevano anche i nostri amici con più […]
Le Istituzioni in visita a Casa Teresa Bonfiglio
E’ stata una settimana super… ma abbiamo aspettato che fosse passata per dirlo. La notizia è che lunedì 7 ottobre Casa Teresa Bonfiglio ha aperto i battenti: lo staff ha iniziato a riunirsi per la pianificazione delle attività e nei prossimi giorni si inizierà gradualmente ad accogliere i primi ospiti. Baggio sta per vedere concretizzato […]
Raffaele Fiorito: essere genitore vuol dire saper assumere una responsabilità
#inviaggiocolgabbiano – XV tappa. Assunzione di responsabilità. Tre parole che introducono il pensiero di Raffaele Fiorito, papà di Elena, ma che in fondo riguardano tutti, genitori o no, in quanto parte di una comunità. Mi sento responsabile dei problemi che la tua fragilità comporta, quindi mi attivo, faccio la parte che mi spetta, piccola o […]
Antonella Schiavini: quel guizzo negli occhi di Elvio che parla per lui
#inviaggiocolgabbiano – XIV tappa. Per raccontare davvero Elvio Bielli più che un’intervista servirebbe una poesia. Ma noi accogliamo il nostro limite e procediamo lo stesso presentando questa conversazione con Antonella, sua cognata, che ci regala la seconda testimonianza di un familiare. Sono preziose queste risposte perchè rendono più completo il nostro viaggio. Il quale viaggio, […]
Una festa per i bambini: in zona 7 arriva il parco giochi accessibile
L’importante è non definirlo “parco per i disabili”, perché significherebbe emarginare invece che includere: e quindi tradire lo spirito che ha mosso Fondazione di Comunità Milano e Comune di Milano nel realizzarlo. Il Parco accessibile di via Martinetti sarà come quelli che l’hanno preceduto ai Giardini Pubblici e ai giardini di Villa Finzi, a cui […]
Aprire gli occhi sugli altri e guardare oltre noi stessi. Con Chiara Palmigiani di “CartadaZucchero”
#inviaggiocolgabbiano – XIII tappa. Se intendiamo “portare” la disabilità fuori dai confini ristretti dei “centri”, allora bisogna andare anche sul territorio, proprio dove vivono e passeggiano gli altri cittadini. Nei negozi, per esempio. Ecco il motivo per cui oggi presentiamo la conversazione con Chiara Palmigiani, una delle titolari (nella foto, tutte e tre insieme) di […]
Ricordo di Guido Baroni
Il 12 di Agosto all’età di 103 anni è mancato il geometra Guido Baroni. Personalmente ho avuto la fortuna di essere accolto sempre con gioia da Guido e la sua famiglia. Ci siamo conosciuti negli anni 1990 quando mi aiutò, contribuendo con il suo lavoro professionale e i suoi consigli, nella realizzazione della sede definitiva […]
Mio fratello Massimo e io. La parola a Patrizia Molinari
#inviaggiocolgabbiano – XII tappa. Abbiamo incontrato figure politiche (di diversi schieramenti) e figure religiose, volontari e persone impegnate nell’associazionismo. Questo perchè la disabilità è trasversale: riguarda la persona, quindi riguarda tutti. La tappa di oggi, però, ha un significato particolare. Patrizia Molinari è sorella di Massimo, un amico del Gabbiano e un marpione capace come […]
Giovanni Luzzi, “due mani in più” per la persona in condizione di fragilità
#inviaggiocolgabbiano – XI tappa. Una solidarietà che nasce dal pensiero per poi farsi concretezza. Giovanni Luzzi è uno dei fondatori del servizio “Due mani in più”, nato nel 2001 da una collaborazione tra Coop Lombardia, Caritas Ambrosiana e altre organizzazioni, ma che coinvolge oggi moltissime realtà (il Gabbiano è una di queste) che collaborano nella […]
Alice Fumagalli, dal volontariato al Gabbiano al lavoro come educatrice
#inviaggiocolgabbiano – X tappa. Tra la seconda metà degli anni 90 e la seconda metà degli anni Duemila, una generazione di giovani tra i 20 e 30 anni ha lasciato una fortissima impronta al Gabbiano. Era il periodo i cui si raccoglievano i fondi per il complesso di via Ceriani. Riunioni, recite teatrali, partecipazioni a […]