Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2021 > Pierangelo Sequeri, fondatore dell’Orchestra Esagramma: la musica, uno strumento di inclusione
26/01/2021  |  il gabbiano

Pierangelo Sequeri, fondatore dell’Orchestra Esagramma: la musica, uno strumento di inclusione

seq5[1]

#inviaggiocolgabbiano – Pierangelo Sequeri è un uomo che ha investito energia e fiducia nelle potenzialità delle persone speciali, confidando nel potere di un formidabile alleato: la musica. E’ musicologo, musicista e docente e con Licia Sbattella ha fondato l’Orchestra Esagramma, un ensemble composto da musicisti professionisti e da persone con caratteristiche come la sindrome dello spettro autistico, la psicosi o il ritardo cognitivo (oggi Esagramma è un centro che lavora su diversi fronti). Lo abbiamo intervistato per farci raccontare l’avventura di questa stupefacente orchestra, nata nella seconda metà degli anni ’90 come evoluzione di un’esperienza parrocchiale iniziata dieci anni prima al quartiere Olmi, e arrivata a fare concerti sulla RAI, in mondovisione. Ma poi la conversazione è scivolata sul suo, personale, rapporto con la disabilità e sulla definizione di principi più generali che rendono “rispettoso” l’approccio con chi evidenzia un limite. Principi che riguardano sia il cristiano (mons. Pierangelo Sequeri è un teologo ed è stato nominato preside del Pontificio istituto Giovanni Paolo II da Papa Francesco) che il laico. Questa intervista ci riporta #inviaggiocolgabbiano e alla nostra intenzione di fare cultura sull’inclusione sociale, valorizzando la disabilità come risorsa.

 di Giacomo Marinini e Giampiero Remondini

 

Vuole raccontarci dell’esperienza di Esagramma? Non è comune un’orchestra formata da musicisti professionisti e da persone con caratteristiche come l’autismo, la psicosi o il ritardo cognitivo, che fa oltre 150 concerti nel mondo.
L’esperienza di Esagramma, detta in breve, nasce dall’ipotesi di creare una efficace sinergia fra tre fattori di energia positiva: l’interesse della potenza sintattica, non solo emozionale, della musica, che sviluppa capacità molto articolate di relazioni logiche e personali, senza passare attraverso la competenza semantica (verbale, cognitiva, discorsiva); il valore aggiunto di un gruppo di lavoro che motiva forme di intesa anche molto raffinate e modulate, con la gratificazione di un risultato sperimentabile e godibile; il prestigio di un’attività non puramente infantile, confermato dalla partecipazione “alla pari” di professionisti che la praticano anche in contesti sociali di alto profilo.

Una strada mai esplorata, prima.
Quando abbiamo cominciato, nessuna di queste tre caratteristiche di quella che ora è l’Orchestra Esagramma era valorizzata nell’ambito delle limitazioni di tipo mentale-psichico di una certa importanza, con l’obiettivo di accrescere la coscienza di sé, l’autocontenimento espressivo e la competenza relazionale in situazioni di speciale difficoltà a livello di parola e di comportamento. L’ipotesi è stata validata, con risultati apprezzabili per i competenti e con ricaduta positiva sugli stessi nuclei famigliari. L’inizio è stato accolto – comprensibilmente – con un certo scetticismo. Ora però, a parte i gruppi di lavoro a metodo Esagramma che noi stessi abbiamo costituito, la sensibilità per lo “strumento orchestrale” nell’ambito della riabilitazione ha preso piede.

Con quale evoluzione?
Noi andiamo avanti con un programma articolato di ricerca che prevede il reinvestimento dei potenziali evocati dal lavoro orchestrale nell’ambito dell’apprendimento cognitivo e della relazione sociale. Il nostro master di formazione (per musicisti, psicoterapeuti, educatori), riconosciuto dal MIUR è un punto di riferimento anche per i percorsi universitari di specializzazione e di tirocinio. E l’esperienza di un concerto dell’Orchestra Esagramma continua ad essere straordinaria sorgente di entusiasmo e di impegno nei confronti delle possibilità di lavoro a vantaggio di ragazzi molto “speciali”.

Quindi se è approcciata non come distrazione, in stile “sottofondo in negozio”, ma come linguaggio vero e proprio, la musica ha il potere di accendere prospettive di partecipazione a tutti.
Spesso il limite rende più faticoso l’investimento sulla parola e questo genera un ripiegamento su di sé, amplificando le difficoltà nelle relazioni. La parola può risultare persino prepotente… dove l’espressione è povera, proprio lì, viene allora in soccorso la musica. La musica ha un sintassi potentissima e raffinata, che tratta il limite come una condizione umana. Non solo, la musica quel limite  lo sfida. Anche quando si tratta di un limite indotto, come nel caso della deprivazione sociale. Recentemente abbiamo esteso il metodo, rivolgendoci ai detenuti di un carcere nella regione di Lille, in Francia. Suonano Mozart o Beethoveen, in orchestra. Ciascuno ha il suo ruolo. Ciascuno è necessario e insostituibile.

 

L’Orchestra Esagramma, diretta da Licia Sbattella.

Tornando alla disabilità: cosa “avverte”, da un punto di vista emotivo, quando incontra una persona che ha un limite psichico evidente?
La mia emozione fondamentale rimane quella che ho avuto cinquant’anni fa, quando ho avuto le prime esperienze di contatto ravvicinato con l’handicap psichico: mi sento molto intenerito e molto in debito. Sono molto intenerito perché mi immedesimo nella fatica di un essere umano che deve farsi strada dentro un “guscio” che limita molto la disponibilità delle risorse che altri hanno a portata di mano. E sono molto in debito, perché sento che c’è qualcosa di speciale da restituire alla promessa che noi facciamo a un essere umano tutte le volte che lo ospitiamo nella comunità umana. Ognuno deve inventarsi qualcosa – e la società tutta, naturalmente – per onorare il debito di questa promessa, che qui chiede una disponibilità speciale a metterci del proprio. Esagramma vuol dire questo: chi parte svantaggiato, nei nostri confronti, ha diritto a un rigo in più (le righe del penta-gramma sono cinque. “Esa”-gramma le porta idealmente a sei). L’umanità che abita è la nostra. E la merita quanto noi. Perciò dobbiamo metterci del nostro: e le parti migliori, non quello che ci avanza. Noi ci mettiamo la gioia di partecipare al nostro stesso “lavoro” e l’accesso alla musica “alta” dei musicisti.

Qual è l’approccio più umano, nel senso di “rispettoso”, che si dovrebbe avere, a prescindere dall’essere credenti o meno, di fronte a una persona con handicap?
Noi tutti veniamo al mondo nella totale dipendenza dall’amore e dalla complicità che altri investono nella nostra riuscita. Non un grammo di meno di quello che deve essere offerto a chiunque, se siamo umani. Cresciamo di quello che gli altri ci fanno trovare e continuano a creare per consentirci una vita nostra. Come possiamo tirarci indietro, solo perché appare una vulnerabilità speciale, una fragilità prolungata? Chi si tira indietro, si tira indietro dall’umano: che egli stesso ha ricevuto e che egli stesso è. E’ come si dichiarasse che è pronto a fare lo stesso per chiunque di noi: l’umano evapora, sparisce, si corrompe per tutti. E non c’è giustificazione. Punto.

Cosa dice la religione cristiana a proposito della disabilità? La parabola del cieco nato è la più emblematica?
La religione cristiana, quando rimane disponibile a misurarsi con il vangelo e non con i luoghi comuni, sa che l’immagine di Dio che le è stata consegnata è quella che viene trascritta nelle parole e nei gesti di Gesù. La rivelazione di questo Dio è sigillata dal comportamento che Gesù ha nei confronti dei poveri, degli abbandonati, dei feriti, dei posseduti, degli scartati. Il vangelo incomincia da lì. E se non incomincia da lì è finito anche per tutti gli altri. I “miracoli” di Gesù non sono dimostrazioni di forza, premi per i più vicini, propaganda per il consenso. Sono gesti di liberazione dal male, esteriore, interiore, individuale, collettivo. Chi fa questo, “dimostra” Dio anche per tutti gli altri. Se uno lo fa per fare propaganda alla propria parte, alla propria sequela, alla propria religione, ha abbandonato Dio, anche se fa prediche, miracoli e dice “Signore, Signore”. La differenza cristiana è questa.

Le altre religioni come si aprono alla disabilità?
Le grandi religioni sono generalmente sensibili alla condizione dell’uomo ferito e vulnerabile. Lavorano in esse le sorprendenti armoniche di una pietas nei confronti della creazione e della creatura che rappresenta uno dei fattori più straordinari della sensibilità religiosa dell’uomo: enigmatica e universale, nella storia dell’intero genere umano. La contraddizione si apre la strada generalmente attraverso la via della superstizione irrazionale (che vede minacce del sacro e castighi divini in ogni difformità / deformità), oppure attraverso la via della politicizzazione identitaria (che apre all’ostilità dell’altro e dei figli dell’altro). Da queste infiltrazioni devono guardarsi certamente anche il cristianesimo storico e le società secolarizzate.

Nonostante l’attacco del virus, viviamo immersi nel culto dell’individualismo, del corpo levigato, della soddisfazione immediata dei bisogni. Quanto incide questa cultura nella considerazione della disabilità?
L’indifferenza nei confronti della disabilità è già di per sé una radiazione di fondo della storia umana, contro la quale non finiremo mai di lottare. La novità epocale, che si fa strada nelle nostre società affluenti, nella nostra civiltà del benessere, è semmai la sua strisciante legittimazione. L’eugenetica sacrificale della disabilità, che è sembrata per lungo tempo il marchio dell’orrore totalitario, rischia di diventare una razionalizzazione democratica del benessere. Il culto dell’individuo autosufficiente, della prestazione ottimale, dell’immagine ideale, prepara la strada in modo apparentemente meno trucido ma sostanzialmente più insidioso. La pandemia potrebbe far scoprire alle giovani generazioni che ciò a cui sono momentaneamente costretti a rinunciare, e cioè la vitalità dell’apprendimento, la libertà della compagnia, il sentirsi accolti e riconosciuti, l’eccitazione dei progetti comuni e condivisi, vale di gran lunga di più di un fisico performante e alla moda. Però noi adulti dobbiamo intensificare il nostro messaggio, a loro favore: tolleranza zero per body-shaming, bullismo precoce, piacere dell’assoggettamento, irrisione della fragilità, piacere dell’assoggettamento. Come si vede, luoghi di follia che hanno la loro iniziazione – facile e vile – nella prevaricazione della disabilità e finiscono per dilagare nell’apparente normalità delle più varie e pretestuose forme del disprezzo sociale generalizzato. L’umano è indiviso: se lo colpisci dove è apparentemente più debole, il danno ritornerà presto su di te e su tutti.

Ultimi Post

  • gab
    Fare teatro: l’avventura dell’Associazione Il Gabbiano lunedì, 2, Mag
  • gibilterra
    Il viaggio a Gibilterra in un libro venerdì, 8, Apr
  • prima
    Eh già… lunedì, 24, Gen
  • coop gabbiano 1
    La Coop si attiva per il pulmino (e non solo) del Gabbiano venerdì, 21, Gen
  • 08_agosto gruppo alberi
    Sorrisi o lancette: tu come misuri il tempo? martedì, 18, Gen
  • teresa
    Teresa, quattro anni dopo giovedì, 6, Gen
  • Un grazie speciale a Stefano Santos per le splendide immagini che ci ha regalato
    Riprendiamo a giocare con il teatro giovedì, 25, Nov
  • adorni
    Scomparso Adorni, amico del Gabbiano e colonna della Cava Aurora lunedì, 8, Nov
  • WhatsApp Image 2021-10-17 at 18.03.23(11)
    Giacomo Marinini sulla Sagra di Baggio martedì, 26, Ott
  • bentornati
    Sagra di Baggio 2021, l’abbraccio del Gabbiano a Claudio, Massimo e Tino lunedì, 18, Ott
  • pacco
    Giorno 32, il rientro sabato, 9, Ott
  • IMG-20211008-WA0010
    Giorno 31, postfazione: quasi 2000 km pedalando un mese tra Baggio e Gibilterra e 13 mila euro raccolti venerdì, 8, Ott
  • index
    Giorno 30: secondo assalto a Gibilterra. MISSIONE COMPIUTA! Km totali in bici: 1893,5! (+ treno193, auto 429, 123 bus) giovedì, 7, Ott
  • A cena con Marina e Paola
    Giorno 29: Primo assalto a Gibilterra respinto e rientro a Torremolinos: km 67. Chilometri totali in bici: 1893,5. mercoledì, 6, Ott
  • WhatsApp Image 2021-10-06 at 00.12.06 – orizzonale
    Giornata di riposo mercoledì, 6, Ott
  • 2
    Aggiornamento da Casa Teresa Bonfiglio: 10.438 euro mercoledì, 6, Ott
  • WhatsApp Image 2021-10-05 at 10.14.58
    Giorno 27: Torremolinos, 429 km… beh, stavolta in auto. Chilometri totali in bici: 1826,5 martedì, 5, Ott
  • WhatsApp Image 2021-10-03 at 23.07.53
    Giorno 25: Cartagena, 55 km. Chilometri totali in bici: 1826,5 domenica, 3, Ott
  • 243920065_5097328790282245_6511402578507360907_n
    Giorno 25: Torrevieja, 63 km (+43 in treno). Chilometri totali in bici: 1771,5 (+ 193 in treno) domenica, 3, Ott
  • Verso Benidorm, dal ciclista
    Giorno 24: Benidorm, 83 km. Chilometri totali in bici: 1708,5 sabato, 2, Ott
  • la pista ciclabile finisce contro il muro
    Giorno 23: Gandia, 68 km. Chilometri totali in bici: 1625,5 venerdì, 1, Ott
  • Il calendario 2022 del Gabbiano giovedì, 30, Set
  • valencia2
    Giorno 22: Valencia, 78 km. Chilometri totali in bici: 1557,5 giovedì, 30, Set
  • Aggiornamento da Casa Teresa Bonfiglio mercoledì, 29, Set
  • rettilineo4-bis
    Giorno 21: Castillon de la Plana, 89 km. Chilometri totali in bici: 1479,5 mercoledì, 29, Set
  • WhatsApp Image 2021-09-27 at 23.12.54 (1)
    Giorno 20: Vinaròs, 88 km. Chilometri totali in bici: 1390,5 martedì, 28, Set
  • Arsenal
    Giorno 19: Miami Pĺatya, 33 km (+ 150 in treno). Chilometri totali in bici: 1302,5 lunedì, 27, Set
  • CTB
    Gratitudine domenica, 26, Set
  • 243054950_5074301209251670_5261103009182068620_n
    Giorno 18: Calella, 58 km (*** DOPO IL… “CONTROLLO AL VAR” ***). Chilometri totali: 1269,55 domenica, 26, Set
  • WhatsApp Image 2021-09-24 at 23.20.13
    Giorno 17: Girona, 37 km. Chilometri totali: 1153,5 sabato, 25, Set
  • selfie espana
    Giorno 16: Figueras (Spagna), 73,5 km. Chilometri totali: 1116,5 giovedì, 23, Set
  • WhatsApp Image 2021-09-22 at 23.01.04
    Giorno 15: Saint Cypriane, 78 km. Chilometri totali: 1043. IL BRINDISI PER I 1000 KM! giovedì, 23, Set
  • WhatsApp Image 2021-09-21 at 23.22.06
    Giorno 14: Stagno di Bages-Sigean, 79 km. Chilometri totali: 965 mercoledì, 22, Set
  • agde
    Giorno 13: Cap d’Agde, 50 km. Chilometri totali: 886 martedì, 21, Set
  • WhatsApp Image 2021-09-19 at 22.25.40
    Giorno 12: verso Montpellier, 44 km. Chilometri totali: 836 lunedì, 20, Set
  • ctb
    Da Milano a Gibilterra in bici: il servizio del TG1 domenica, 19, Set
  • 242199392_5049839191697872_4990529452123535355_n
    Giorno 11: rifiatando 16 km dopo Saintes Maries de la Mer, Camargue. Chilometri totali: 792 domenica, 19, Set
  • 242168450_5046678052013986_4283928921735704726_n
    Giorno 10: Saintes Maries de la Mer, 90 km. Chilometri totali: 776 sabato, 18, Set
  • IMG-20210916-WA0026
    Giorno 9: dalle parti di Martigue, 74 km. Chilometri totali: 686 giovedì, 16, Set
  • IMG-20210915-WA0023
    Giorno 8: Saint Cyr Sur Mer, 47 km. Chilometri totali: 612 mercoledì, 15, Set
  • IMG-20210914-WA0009
    Giorno 7, dieci km oltre Hyères = 78 km. Chilometri totali: 565 martedì, 14, Set
  • IMG-20210913-WA0011[4751]
    Giorno 6, St Maxime, km 101. Chilometri totali: 487 lunedì, 13, Set
  • IMG-20210912-WA0030
    Giorno 5, Nizza, km 72. Chilometri totali: 386 lunedì, 13, Set
  • cervo
    Giorno 4, Sanremo (Im), km 35. Totale chilometri percorsi: 314 domenica, 12, Set
  • Ieri sera al rifugio La Sciverna. Da sinistra: Tino, Massimo, Roberto, Massimo, la fantastica Alessandra e Claudio
    Giorno 3, Cervo (Im), km 95. Totale chilometri percorsi: 279 venerdì, 10, Set
  • IMG-20210909-WA0006
    Giorno 2, Sassello (Sv), km 87. Totale chilometri percorsi: 184 giovedì, 9, Set
  • loro
    Giorno 1, km 97, Occimiano (Al) mercoledì, 8, Set
  • partiti
    Giorno 1, km 0, partenza mercoledì, 8, Set
  • IMG-20210828-WA0004
    Tre, due, uno… 24 ore al via. Tutto pronto? martedì, 7, Set
  • IMG-20210903-WA0010
    Tre due uno… 48 ore al via lunedì, 6, Set
  • IMG-20210904-WA0000
    L’impresa: in bici da Milano a Gibilterra per finanziare l’acquisto di un pullmino per CTB sabato, 4, Set
  • IMG-20210713-WA0011
    Disabilità post covid: un confronto col Gabbiano a Milano venerdì, 23, Lug
  • IMG_20210625_165808
    Voci dal Gabbiano, il libro venerdì, 25, Giu
  • servizi
    Il Centro Ascolto del Gabbiano in una rete di sportelli venerdì, 19, Mar
  • seq5[1]
    Pierangelo Sequeri, fondatore dell’Orchestra Esagramma: la musica, uno strumento di inclusione martedì, 26, Gen
  • fuochi
    Buon anno dal Gabbiano! giovedì, 31, Dic
  • IMG_20201213_164603
    Essere volontari del Gabbiano, nel Natale del coronavirus lunedì, 14, Dic
  • copertina-natale
    Eccoci qua. Buon Natale e buone feste da tutto il Gabbiano! sabato, 12, Dic
  • ok
    Raccontaci l’autunno lunedì, 9, Nov
  • Claudio e Tino al Gabbiano (a breve, foto del trio al completo). Foto Gibilterra di Adam Cli, da Wikipedia.
    Il Gabbiano “pedala” fino alle colonne d’Ercole martedì, 21, Lug
  • IMG_20191207_152633
    L’eleganza discreta di Gabriella domenica, 21, Giu
  • Il saluto a Gianfranco Zonato sabato, 20, Giu
  • ornella-123
    Di nuovo Ornella. Nelle sue stesse parole e in quelle di Giacomo Marinini giovedì, 18, Giu
  • clicca sulla foto per ingrandire
    Fabrizio visto con gli occhi di Tiziana e di Giacomo lunedì, 15, Giu
  • Stefano, il bisogno di esprimersi con le matite e i pennarelli lunedì, 15, Giu
  • mario 2020
    Mario e le giornate rock lunedì, 15, Giu
  • graz-pin1
    A proposito di abilità: le virtù di Graziella e Pinuccia giovedì, 11, Giu
  • Angela, in primo piano, con Massimo e Natalia, un'altra volontaria
    Angela, che emozione quando ti sceglie martedì, 9, Giu
  • bmm
    La memoria di Maurizia, la sciarpa di Bellania e il sorriso di Mario lunedì, 8, Giu
  • teatro
    Maria e Pasquale, la passione per il teatro sabato, 6, Giu
  • dani
    Daniela, poetessa… e non solo mercoledì, 3, Giu
  • insieme
    Una volontaria: prima a Casa Teresa Bonfiglio e poi con Ornella domenica, 31, Mag
  • valerio
    Valerio racconta Daniele e Alessandro… i gemelli diversi venerdì, 29, Mag
  • betti
    Elisabetta, un pezzo della famiglia allargata del Gabbiano martedì, 26, Mag
  • 2pneg27_7_0004
    Andrea e il suo affetto per Teresa martedì, 26, Mag
  • ognuno
    Viviana: ognuno è unico e speciale martedì, 26, Mag
  • barbara-roby
    Roberto, che insegna la verità di un abbraccio lunedì, 25, Mag
  • elena
    Elena, l’arcobaleno venerdì, 22, Mag
  • novembre
    Massimo, il pittore venerdì, 22, Mag
  • Paola1
    Quello che ci ha regalato Paola Berger: consapevolezza martedì, 19, Mag
  • IMG-20200519-WA0027
    Quello che ci ha regalato Paola Berger: amicizia martedì, 19, Mag
  • IMG-20200516-WA0008
    Simone, un maestro per i volontari del Gabbiano lunedì, 18, Mag
  • alfredo-ok
    Roberto e Vincenzo, due amici che voglio rivedere sabato, 16, Mag
  • ef
    Elena e Fiorella, gemelle per sempre martedì, 12, Mag
  • Elvio campione del teatro delle ombre
    E oggi vi racconto di Elvio, uno di noi sabato, 9, Mag
  • giacomo
    Una Storia di vita… piccola piccola! lunedì, 4, Mag
  • IMG_20200424_144406
    Raccogli il nostro fiore! lunedì, 27, Apr
  • max
    Rompere l’assedio del Covid restando volontari del Gabbiano sabato, 18, Apr
  • 92
    Teresa, sempre con noi mercoledì, 1, Apr
  • studenti durante gli allenamenti del progetto sportivamenteinsieme
    SportivamenteInsieme. Lo sport come palestra per una maggiore consapevolezza di sè lunedì, 30, Mar
  • IMG_20200323_114312
    Idee da Casa Teresa Bonfiglio lunedì, 30, Mar
  • cristina
    Ciao, Cristina sabato, 14, Mar
  • 12_dicembre daniela alice
    Aiutiamoli a Casa… Teresa Bonfiglio, la nuova comunità del Gabbiano lunedì, 27, Gen
  • gab1972
    Gli studenti del liceo Vittorini, volontari al Gabbiano per un giorno martedì, 31, Dic
  • ditta-natale
    Teatro per i bambini all’Auditorium Olmi con la Ditta Gioco Fiaba martedì, 10, Dic
  • pesca
    Dicembre 2019, fine anno al Gabbiano lunedì, 9, Dic
  • pioggia
    Rapporto sulla Sagra di Baggio 2019 martedì, 5, Nov
  • bolognini-1
    Diritto alla qualità della vita, conquista di spazi d’autonomia, realizzazione di sè. I tre percorsi suggeriti da Stefano Bolognini giovedì, 17, Ott
  • roberto rognoni
    Il Diciotto e il Gabbiano, un’alleanza nelle parole di Roberto Rognoni domenica, 13, Ott
  • gruppo
    Le Istituzioni in visita a Casa Teresa Bonfiglio venerdì, 11, Ott
  • Il Castello del parco accessibile ai Giardini di Villa Finzi
    Una festa per i bambini: in zona 7 arriva il parco giochi accessibile lunedì, 23, Set
  • geometra Baroni
    Ricordo di Guido Baroni giovedì, 5, Set
  • due mani in piu
    Giovanni Luzzi, “due mani in più” per la persona in condizione di fragilità mercoledì, 24, Lug
  • alice1-e1563430883916-1024×509
    Alice Fumagalli, dal volontariato al Gabbiano al lavoro come educatrice giovedì, 18, Lug
  • adorni
    La grande forza dei piccoli gesti. Con Ariodante Adorni alla Cava Aurora lunedì, 15, Lug
  • primo piano
    Paolo Bechini, quella voglia di ricambiare la generosità della vita giovedì, 11, Lug
  • granelli foto
    Marco Granelli: promuovere la socialità e una vera inclusione mercoledì, 3, Lug
  • L'Arcivescono Mario Delpini in un'immagine di repertorio
    L’Arcivescovo Mario Delpini: avvicinarsi a chi vive con dei limiti. Questo fanno i cristiani. giovedì, 27, Giu
  • bestetti orizzontale
    Marco Bestetti: stiamo lavorando alla nascita di un parco giochi inclusivo lunedì, 24, Giu
  • Ph Andrea Cherchi - da https://cascinalinterno.it/
    Gianni Bianchi: aiutare non significa “sostituirsi”, ma esserci rispettando i tempi dell’altro venerdì, 21, Giu
  • majorino
    Majorino: creare strumenti di sostegno, ma senza ghettizzare nè etichettare la disabilità mercoledì, 19, Giu
  • Antonio Salinari, il giorno dell'inaugurazione di Casa Teresa Bonfiglio
    Antonio Salinari: il Municipio 7 ha avviato la mappatura delle barriere architettoniche lunedì, 17, Giu
  • Giacomo Marinini (in forma nonostante il cerotto) e Alice Arienta a Casa Teresa Bonfiglio,  in via Don Gervasini. La struttura  inaugurata a marzo diventerà operativa il prossimo autunno
    Alice Arienta: costruire la città del futuro rendendola accessibile a tutti giovedì, 13, Giu
  • sportivamenteinsieme
    Ecco la locandina di SportivamenteInsieme mercoledì, 24, Apr
  • consul_legale
    Ringraziamenti per il 5 per mille martedì, 23, Apr
  • letto
    Aggiornamento Casa Teresa Bonfiglio martedì, 23, Apr
  • IMG_1054
    A maggio torna Sportivamenteinsieme lunedì, 8, Apr
  • casateresabonfiglio
    Casa Teresa Bonfiglio: un nome che non è stato scelto a caso lunedì, 1, Apr
  • giacomo-1500
    Marinini su Casa Teresa Bonfiglio: un successo corale che rappresenta un bene comune mercoledì, 27, Mar
  • pantaleo
    Pantaleo su Casa Teresa Bonfiglio: a Baggio si è scritta una pagina di socialità venerdì, 22, Mar
  • foto Stefano Santos
    Inaugurata Casa Teresa Bonfiglio domenica, 17, Mar
  • bonfiglio
    Casa Gabbiano Teresa Bonfiglio: il progetto lunedì, 25, Feb
  • letto
    Non prendete impegni: sabato 16 marzo inaugura Casa Gabbiano Teresa Bonfiglio mercoledì, 20, Feb
  • Armando viso
    Ciao Armando lunedì, 21, Gen
  • belsorriso
    Un “Belsorriso” per raccontare il Gabbiano domenica, 13, Gen
  • Teresa
    Senza Teresa… o forse no domenica, 6, Gen
  • gita-cordusio
    Pensando alla giornata internazionale delle persone con disabilità mercoledì, 2, Gen
  • Calendario 2019 del Gabbiano
    Un mondo di colori, il calendario 2019 del Gabbiano sabato, 3, Nov
  • Baggio
    Buona musica al Gabbiano, nel giorno della Sagra di Baggio venerdì, 26, Ott
  • coraggioso
    Il Gabbiano coraggioso, è andata così lunedì, 22, Ott
  • foto di Stefano Santos
    In attesa della Sagra di Baggio venerdì, 5, Ott
  • home
    Il nuovo sito del Gabbiano lunedì, 3, Set
  • Un grazie speciale a Stefano Santos per le splendide immagini che ci ha regalato
    “Liberiamo il Gabbiano che è in noi”: in autunno di nuovo a teatro sabato, 14, Lug
  • 13
    9 anni di SportivamenteInsieme lunedì, 14, Mag
  • attività
    Una raccolta fondi molto speciale lunedì, 14, Mag
  • Casa Teresa Bonfiglio ingresso
    Aggiornamento sui lavori di Casa Teresa Bonfiglio sabato, 14, Apr
  • gervasini
    Progetto “Un Gabbiano per iI quartiere”: Casa Teresa Bonfiglio mercoledì, 14, Mar
  • teresa-a-teatro
    Teresa domenica, 21, Gen
  • teresa
    Teresa, il tuo Gabbiano ti ricorda così sabato, 20, Gen
  • teresa2
    Ciao Teresa sabato, 6, Gen
  • ester
    Il saluto a Ester Bosatra venerdì, 29, Lug
  • #Iltuofiloinvisibile, intervista aperta agli adolescenti sul valore del tempo donato sabato, 9, Lug
  • #Iltuofiloinvisibile. Federico 2007, il tempo utile per gli altri, il tempo libero per me martedì, 5, Lug
  • gruppo pranzo
    Il Gabbiano torna alla Cava Aurora lunedì, 27, Giu
  • teato gabbiano storico
    L’energia del teatro, tra Casa Teresa Bonfiglio e il Gabbiano martedì, 21, Giu

Categorie

Archivi

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Settembre 2004
  • Gennaio 2004
  • Novembre 2003
  • Settembre 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002
  • Maggio 2002
  • Aprile 2002
  • Marzo 2002
  • Febbraio 2002
  • Gennaio 2002
  • Dicembre 2001
  • Novembre 2001
  • Ottobre 2001
  • Settembre 2001
  • Luglio 2001
  • Giugno 2001
  • Maggio 2001
  • Aprile 2001
  • Marzo 2001
  • Febbraio 2001
  • Gennaio 2001
  • Dicembre 2000
  • Novembre 2000
  • Ottobre 2000
  • Settembre 2000
  • Luglio 2000
  • Maggio 2000
  • Aprile 2000
  • Febbraio 2000
  • Gennaio 2000
  • Dicembre 1999
  • Novembre 1999
  • Ottobre 1999
  • Luglio 1999
  • Giugno 1999
  • Maggio 1999
  • Aprile 1999
  • Marzo 1999
  • Febbraio 1999
  • Gennaio 1999
  • Novembre 1998
  • Ottobre 1998
  • Settembre 1998
  • Luglio 1998
  • Giugno 1998
  • Maggio 1998
  • Aprile 1998
  • Gennaio 1998
  • Dicembre 1997
  • Settembre 1997
  • Luglio 1997
  • Maggio 1997
  • Marzo 1997
  • Gennaio 1997
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy