Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2003 > Il restauro della canonica
13/02/2003  |  il gabbiano

Il restauro della canonica

Il campanile del X secolo testimonia l’antichità di edifici religiosi nell’area della “chiesa vecchia” di Baggio. La canonica appare, in un mappale del 1575, con un’area a giardino; nel contratto di erezione della parrocchia, del 9 settembre 1628, il proprietario cede ad uso la canonica ed il giardino. Nel 1873 la chiesa di S. Apollinare venne, in gran parte, demolita per essere ampliata e questo intervento dovette comportare anche modifiche all’edificio della canonica , allora composta di due corpi separati, collegati da un portico con pozzo e camino. Durante i recenti lavori a pianterreno, è stato rinvenuto il pozzo e l’imbocco della canna fumaria del camino. La canonica ha quindi subito numerose modifiche, che non ne hanno comunque sensibilmente alterato le caratteristiche di edificio povero, gettato sulla terra. Le stratigrafie hanno riportato a vista, in molti punti, la successione delle stesure di colori a calce, senza elementi decorativi, stesi su un intonaco a doppio strato, composto cioè di una stesura di malta e sabbietta vagliata applicata su un arriccio, cioè su un impasto più grossolano, secondo le tradizionali tecniche costruttive. Le indagini hanno individuato anche la muratura in mattoni pieni, di un’intensa tonalità rossa, segno di una buona cottura dell’argilla. Anche i soffitti a travi e travetti lignei erano stati periodicamente ricoperti di pitture a calce, che potevano avere anche una funzione igienica. L’intervento di restauro conserverà tutti i resti di intonaco antico, che saranno consolidati e puliti; le aree dove la stesura originale è caduta saranno integrate con un intonaco composto di grassello di calce e sabbietta vagliata, steso in due strati, secondo la tecnica tradizionale. Saranno inoltre rimossi a bisturi gli strati più recenti di tinteggio, riportando a vista quello più antico, che sarà poi reso omogeneo con stesure di latte di calce colorato con terre naturali. Gli intonaci più degradati sono quelli esterni, esposti alle piogge e disgregati dall’umidità risalita dal terreno. Le stanze interne portano invece le tracce di periodiche stesure di colore a calce e di interventi, negli anni più recenti, con l’impiego di malte di cemento. Sui soffitti lignei, degradati da infiltrazioni d’acqua che hanno permesso la crescita di funghi , sarà fatto un trattamento di disinfezione. Le stesure di colore sovrappostesi nel tempo saranno eliminate a bisturi per riportare a vista quella più antica. Saranno rese meno evidenti le macchie provocate dalle infiltrazioni d’acqua e infine sarà applicato uno scialbo di latte di calce e terre, per omogeneizzare la tinta antica con quella applicata nelle aree lacunose.

Studio Restauri Formica

Ultimi Post

  • 123
    Storia di una donna di Baggio, amica del Gabbiano. Prima puntata mercoledì, 28, Mag
  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy