Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2005 > Intervista a Monsignor Gianfranco Ravasi sul tema della solidarietà
08/09/2005  |  il gabbiano

Intervista a Monsignor Gianfranco Ravasi sul tema della solidarietà

L’handicap è uno “scandalo” solo nella società dell’immagine? Oppure, in un certo senso, lo è sempre stato?
La figura del disabile è sempre stata considerata in tutte le culture come un elemento sostanzialmente negativo. Non si esitava nemmeno ad associare il limite della creatura ad una colpa. La svolta arriva con il famoso episodio del cieco nato quando, alla domanda “Chi ha peccato per cui costui sia nato cieco? Lui o i suoi genitori?”, Cristo risponde “Né lui, né i suoi genitori hanno peccato, ma anzi in lui si manifesterà la gloria di Dio”. Ecco il taglio netto nei confronti della cultura dominante: il disabile non è il luogo del peccato ma è il luogo della gloria di Dio. C’è un filo nero che attraversa la storia e non risparmia le epoche moderne. Compresa quella illuministica, perché quando si esalta la ragione, chi è vincolato a dei limiti è considerato un essere inferiore. Nella cultura contemporanea si fa molto per le persone con handicap, ma c’è un paradosso: troppo spesso il rispetto e la tutela dichiarati si realizzano attraverso il pietismo, che sottrae alla persona la sua condizione di soggetto “pieno”. Immaginiamo la televisione, i modelli dell’efficientismo assoluto oppure del corpo levigato, perfetto. Oggi c’è un apparente rispetto, ma non c’è davvero il desiderio di rimettere il disabile in armonia con una società dove sia i bassi che i soprani trovino il loro posto. Questa idea è molto faticosa e ancora da conquistare.

Che ruolo vede per un disabile, anche psichico, in un’organizzazione sociale come la nostra?
Tra i cosiddetti “sani” c’è la persona più colta e la persona più abile nei lavori manuali. La stessa cosa avviene tra le persone con handicap, quindi l’errore più grande è quello di creare una categoria omogenea, quasi fossero tutti solo de “bisognosi”. La grande poetessa Alda Merini, che conosco, ha dichiarato senza imbarazzo di aver passato dodici anni in un ospedale psichiatrico. Come vede in questo caso quel tipo di sindrome ha prodotto genialità e creatività. I down ad esempio hanno un’affettività particolarmente intensa. Un tempo li definivano i ”pazzi” e invece in molti hanno intelligenza e sensibilità straordinarie. Ci sono poi persone che riescono a creare opere benché privi di arti. Ognuno con il proprio handicap deve riuscire a dare quello che può secondo il modello e deve poter riuscire a realizzare sé stesso. Nella società attuale questo non succede. C’è invece l’abitudine di curarli, di preoccuparsi che siano assistiti. Pur continuando a riconoscere il limite bisogna invece esigere da loro quello che possono dare. E’ una riflessione che riguarda non solo la società ma anche i genitori. I genitori li amano “ferocemente”, ma tendono a considerarli loro possesso. Questo non è giusto, anche se è comprensibile.

Potrebbe aiutarci a comprendere il percorso umano che porta all’accettazione dell’handicap come parte della vita?
Forse siete più capaci voi di rispondere a questa domanda… in linea teorica penserei a due percorsi. Il primo, quello dell’elaborazione è indubbiamente un percorso esistenziale, di maturità interiore. Deve essere accompagnato per mano o può essere declinato attraverso i contributi della psicologia. Bisogna cioè che lentamente la persona che ha accanto un disabile sia capace di suo elaborare la presenza. Il dolore, la perdita di una persona cara nell’arco di un anno si elabora. Quella di poter elaborare è la grande fortuna dell’uomo. E’ un frutto di cultura, di intelligenza di esercizio e del tempo. Secondo sentiero, per i credenti, è il problema religioso. Questa è una marcia in più che hanno alcuni ma che può dare risultati alti solo con una vera e propria formazione religiosa, che non si fermi al dolorismo tipo “Ho avuto la prova da Dio e quindi vado avanti portando la croce”. Il discorso che ho fatto prima non ammette solo questo perché bisogna riuscire attraverso il percorso della Fede a comprendere che la prova e il dolore rappresentano anche dei valori. Non sono soltanto il colpo di spada che ti viene dato e che tu cerchi di accettare o di vivere e conservare dentro di te attraverso il contributo dato dalla pazienza. La via teologica, come quella di Giobbe che continua a domandare ragione a Dio, porta a trovare il senso della sofferenza attraverso la formazione religiosa. Solo una lunga esperienza di Fede aiuta a individuare come uno sbocco la concezione di un disegno superiore e trascendente rispetto al tuo progetto. In quel disegno più grande, creato da Dio, anche il dolore ha una sua collocazione, mentre nel tuo progetto non ce l’ha. E’ inutile dire “No, guarda che ha un senso”, Giobbe stesso dice “Non è vero che serve a purificarmi perché mi fa peggiore di prima, mi umilia”. E’ la via di Cristo. Da quando Dio attraverso suo Figlio ha voluto provare cosa vuoi dire soffrire e ha vissuto il dramma (l’urlo di Cristo, il silenzio di Dio, l’abbandono degli amici, la voglia di non morire) ha lasciato una scia che è la scia del divino. Nella sofferenza Cristo non ha cessato di essere il Figlio di Dio. Ecco cos’è la redenzione. Il dolore, la carne, l’umanità è stata attraversata da Dio e quindi ha dentro una scintilla. Ecco questo seme di eternità, di liberazione, è quell’elemento che poco a poco la Fede ti fa conquistare.

Quale riflessione aiuta ad evitare di vivere la solidarietà come qualcosa che cala inevitabilmente “dall’alto” verso il “basso” di chi ha bisogno?
Siamo partiti proprio da questo punto… questo è veramente il vostro grande problema. Pensi alla posizione del malato. Tendenzialmente, è la posizione del “morto”, a letto, orizzontale, o al limite seduto. Mentre il sano è in piedi, verticale e si muove. Il verticale è il dominatore. Questo accadrà sempre e in un certo senso è anche ovvio: il sano dà al malato l’assistenza. Esiste una sorta di “superiorità” che è nell’ordine delle cose, però il lavoro fondamentale da fare, anche a livello familiare, è di riuscire a dare “un aiuto che gli stesse di fronte “. A guardare “occhi negli occhi”. In questo senso bisogna stabilire una sorta di alleanza tra il malato, o il disabile, e il sano, per riuscire entrambi a camminare insieme. Cioè colui che è in piedi deve mettersi un po’ al livello dell’altro. L’educatore deve riuscire (cosa che succede) a capire il linguaggio incomprensibile dell’altro. Vedo madri che capiscono un discorso fatto di mugugni. Ci sarà una parte di decifrazione però è fuori di dubbio che l’altro si sente compreso. Ecco, questo livello di “occhi negli occhi” è un esercizio che devono fare l’educatore o il volontario. A fare la carezzina quando passano le autorità, sono capaci tutti….

La disponibilità verso l’altro è un sentimento profondo. La compassione, intesa come “patire con”, secondo lei vuoi dire proprio condivisione o invece potrebbe essere figlia del pensiero “Quella cosa potrebbe capitare anche a me”?
Quando uno dice “Quella cosa potrebbe capitare anche a me “, e quindi ha solo paura, ha un atteggiamento che è naturale, ma non certo altamente umano, né altamente religioso. E’ la soddisfazione di averla “scampata” da parte dell’io egoistico, dell’io che vuole affermarsi. Ritorniamo un po’ sul problema della compassione. Bisogna fare attenzione perché “compassione” è un termine per natura ambiguo. E’ vero che esiste il “patire con l’altro”, ma normalmente la compassione è un atteggiamento di superiorità. Come c’è la scuola per gli handicappati ci dovrebbe essere anche la scuola dei sani che vivono con loro che hanno bisogno di una preparazione umana e non solo tecnica.

Le rivolgiamo una domanda più esistenziale, sul Tempo. In un tempo che viene concepito come “a strati”, diviso cioè in lavoro, studio, svago, eccetera, la solidarietà diventa uno dei vari livelli. Ma in un “tempo” concepito come unico, ad un’unica dimensione, la solidarietà potrebbe diventare il filo conduttore di tutta la quotidianità. Perché è così difficile dare un unico significato al proprio tempo?
Questa è una domanda più che impegnativa. Il tempo di sua natura è frazionato. Basti soltanto pensare che è tridimensionale: passato, presente e futuro. E nell’istante in cui tu dichiari il presente l’hai già messo nel passato. Quindi noi viviamo in successione proprio per definizione: mangiamo, dormiamo, ecc. Il tempo è quindi separato e per arrivare all’unità vedo due strade. La prima consiste nell’evitare di rendere il tempo a compartimenti stagni, sforzandosi quindi di non diventare tante figure quanti sono i momenti che si vivono. C’è la persona brutale sul lavoro che poi va in Chiesa e diventa tutta mite. C’è la persona onesta in famiglia , che poi va al lavoro e diventa un mascalzone. Questo significa essere a compartimenti stagni. Bisogna fare in modo che ci sia una soluzione di continuità, che ci sia un filo. Quella del “filo” è la seconda cosa molto importante. E’ la disponibilità interiore permanente alla solidarietà, che compensa l’ovvia necessità di dedicarsi anche alle faccende quotidiane. Faccio un esempio. La madre ama suo figlio anche quando dorme perché dentro di sé ha dentro quella disponibilità. Nel Cantico dei Cantici l’innamorata dice: “lo dormiente il mio cuore negli altri”. Ecco, questo è il vero cristianesimo: avere dentro di sé la disponibilità anche se tu poi devi fare tante altre cose. Invece si corre il rischio di far si che frantumando tutte le unità, quel tempo dedicato alla solidarietà si comprima e diventi una specie di tassa da pagare. “Tenere ” un po’, insomma, pur riconoscendo che esiste la molteplicità della vita.

Qual è il suo pensiero sulle cooperative sociali e sulle associazioni di volontariato? Quali sono i loro lati positivi e quali quelli negativi?
Penso siano una grande conquista della società contemporanea. C’era qualcosa anche prima, pensiamo a tutti gli ordini religiosi, ma adesso si è allargato l’orizzonte e molte persone lo fanno anche non per motivi religiosi, ma per motivi puramente umani, laici, ed è positivo. Il no profit è l’elemento di grande valore di questo secolo. Quando ero ragazzino non c’era questa sensibilità, si cercava di relegare le persone in difficoltà. Pensi a cosa si faceva con i “matti” in manicomio, pensi al Cottolengo, per cercare di lavarsi le mani… adesso invece si cerca di coinvolgerli, di renderli partecipi della vita sociale e questo è molto positivo. Se c’è un limite lo vedo nel rischio dell’estrema professionalità, che è necessaria ma che induce progressivamente a un atteggiamento di pura tecnicità. lo penso che esistano alcune professioni che non possono essere solo mestieri. Il medico, il maestro e quindi anche queste figure devono avere dentro di sé una formazione interiore, anche laica , da affiancare a quella tecnica.

La persona non deve mai diventare utente
Esatto. L’Ente no profit non deve essere solo un erogatore di servizi, un’agenzia caritativa. Per questo, quando le strutture crescono serve sempre un esame di coscienza. Le organizzazioni no profit ne hanno particolarmente bisogno perché, oltre ad avere un impegno sociale, da vere imprese hanno anche un impegno economico. Al giorno d’oggi le due cose sono necessarie, ma allo stesso tempo rischiose. Lei sa meglio di me quanto richieda dal punto di vista tecnico la cura di certe sindromi. Alla fine però può esserci la prevaricazione della struttura economica finanziaria. Questo è il rischio che qualche volta, con questa crescita molto forte, si sta concretizzando. Bisogna dirlo secondo me, perché potremmo veder sorgere una “industria del malato”. Le cose piccole funzionano. Piccolo è bello, in questo caso.

Quando si parla di solidarietà, quando si vuol far qualcosa di eclatante, penso alla pubblicità, ma anche alla stessa Chiesa con 1’8 per mille, si finisce col chiedere soldi. Come si affronta questa strettoia? I soldi servono per dare certe risposte, ma non vede il rischio di abituare le persone a fare una donazione per mettersi l’animo in pace?
Per la persona che non ha sensibilità per questi problemi, l’offerta il contributo è il più delle volte il grande alibi per mettersi il cuore in pace. “Elemosina” deriva da un termine greco che vuoi dire avere compassione, tenerezza e delicatezza per l’altro. Un ‘offerta che presuppone una propria rinuncia vale molto di più. Bisogna educare i bambini in questo senso, e questo ogni tanto succede.
Ho visto genitori che sono capaci di far aspettare il figlio che vuole la Play Station, insistendo sulla necessità di risparmiare prima una parte della paghetta da girare a chi è in difficoltà, per condividerne il bisogno. Tutto il resto, comprese le donazioni aziendali elargite per questioni di bilancio, sono pur sempre importanti, ma non hanno lo stesso significato.

In uno Stato come il nostro che non è più uno Stato assistenziale ma è diventato uno Stato sociale, nessuno è più delegato di tutto, ma varie compagini della società vengono chiamate in gioco. Quindi anche il no profit. A suo parere lo Stato sta scaricando un po’ o è solo un’impressione?
E’ chiaro che lo Stato non copre tutte le istanze di una società, ma deve avere il contributo di altre componenti della società stessa. Ma se lei pensa solo al problema della droga, è anche chiaro che sono le organizzazioni di volontariato e la varie organizzazioni ad aver surrogato la funzione dello Stato, che poi si è accontentato di dare un contributo. Lo Stato si deve interessare di più ai suoi cittadini in difficoltà. Detto questo però la società è più grande, più viva e completa. Ecco perché ci saranno sempre queste realtà, che devono ottenere un riconoscimento dalle Istituzioni, ma che non possono essere equiparate a semplici agenzie statali.

Qual è il suo pensiero per disegnare una società ideale dove ci sia davvero posto per tutti e nessuno sia dimenticato? E da dove bisogna partire?
Forse questa società non ci sarà mai … è il grande progetto. Il mondo prosegue con l’egoismo, prosegue con le fatiche di ogni giorno e qualche volta con la crudezza del peccato. Il male c’è nel mondo. L’uomo è malato interiormente prima che esteriormente.
E quindi in questa luce avremo sempre quelli che prevaricheranno, avremo la violenza, il razzismo e quella forma di razzismo che è un disprezzo che non si ha il coraggio di dire ma che si cela nel pietismo. Una società che vada verso questo ideale ha bisogno secondo me di almeno tre stimoli.
Il primo stimolo è la Fede. Sono le religioni, le Chiese. Tutte . Le religioni, di loro natura, dovrebbero avere la funzione di incrementare questa solidarietà. Questa fraternità . E’ nel loro compito. Si pensi a una religione come l’lslam, per la quale l’elemosina è uno dei cinque pilastri e significa andare incontro ai bisogni del fratello.
Nel periodo del Ramadan quello che si risparmia deve essere devoluto agli altri. Si educa a pensare all’altro, nella propria comunità. Il cristianesimo a maggior ragione. Il cristianesimo è un esame di coscienza continuo nei confronti dei cristiani.
Alla fine della propria vita la Fede di un cristiano si misura con le visite fatte al carcerato e al malato, con l’acqua data all’assetato …
Il secondo stimolo è la Cultura. Per sua natura la cultura è per i valori dello spirito. La vera cultura introduce nella persona una sorta di pulsione interiore nobile alla comprensione del mistero del dolore e della sofferenza.
La cultura vera fa capire che la sofferenza è un dramma e come tale ha una sua tragicità che non si può ridurre a banalità, o a una questione medica: un grumo di cellule malate… No, si tratta di una questione esistenziale.
La scrittrice Susan Sontag, appena morta di cancro, ha scritto il libro “La malattia come metafora”.
La malattia è un simbolo che dimostra il limite dell’uomo.
La cultura aiuta a elaborare la propria malattia e a comprendere quella degli altri. Aiuta a scoprire i valori comuni dell’umanità . Quindi direi la cultura nel suo senso nobile.
Per questo anche la scuola dovrebbe avere una funzione che va al di là dell’insegnamento educando invece all’amore per l’uomo.
Terzo stimolo: la Moralità. Che non è solo una questione religiosa, ma è quella sorta di umanità di base che tutti hanno.
Ci sono persone che magari sono atee, però hanno dentro un bisogno di rispetto, di attenzione e di generosità per l’altro. Questa è l’umanità, questi sono i valori di base. Questa moralità di fondo, che ti impedisce di vivere solo preoccupandoti di te stesso, di arricchire per te stesso, ti fa sensibile agli altri.
Questa è proprio la funzione della morale e questo è proprio l’esercizio che ai nostri giorni viene meno. Perché?
Perché ai nostri giorni domina la superficialità. La moralità nasce dalla coscienza e la coscienza ai nostri giorni è poco scavata. E’ ottusa, narcotizzata. Ciò che domina è la superficie, la banalità, l’ovvietà, la volgarità. Un sovrassalto di morale creerebbe quell’orizzonte che però resta sempre un po’ più in là. Ci si può accostare, avvicinare … io dico che per quanto riguarda l’handicap stanno meglio adesso di un secolo fa, però c’è ancora tanto da fare. Queste tre stelle, religione, cultura e moralità, intesa anche come impegno sociale, sono gli elementi che possono guidare tutti, non solo i credenti, verso quella meta.

Quello che Lei dice si ritrova anche in un’associazione come la nostra, nella quale un 50% è costituito da persone di estrazione religiosa e l’altro no . Eppure queste due anime non sono mai in contrapposizione e si incontrano.
Perché sono autentiche. Guai a una religione che non ha una dimensione morale e guai a una dimensione morale che non abbia anche qualcosa di trascendente dentro di sé, perché altrimenti è un interesse soltanto egoistico. Per cui in un certo senso c’è una sorta di fraternità.

La nostra decana, una delle fondatrici del Gabbiano ha una Fede forte e spesso sottolinea come molte persone di estrazione non religiosa non lo sanno ma sono più vicine a Dio degli altri.
Nel giudizio finale (Matteo 25), i “giusti” si meravigliano: “Ma quando mai Signore ti abbiamo visto malato, ti abbiamo dissetato, affamato ti abbiamo dato da mangiare, carcerato ti abbiamo visitato?’ e lui risponde “Tutto quello che voi avete fatto all’ultimo dei miei fratelli. voi l’avete fatto a me”. Loro si fermano al fratello malato, ma in realtà, senza che lo sappiano, servono Dio.

Giacomo Marinini
Giampiero Remondini

Ultimi Post

  • gab
    Fare teatro: l’avventura dell’Associazione Il Gabbiano lunedì, 2, Mag
  • gibilterra
    Il viaggio a Gibilterra in un libro venerdì, 8, Apr
  • prima
    Eh già… lunedì, 24, Gen
  • coop gabbiano 1
    La Coop si attiva per il pulmino (e non solo) del Gabbiano venerdì, 21, Gen
  • 08_agosto gruppo alberi
    Sorrisi o lancette: tu come misuri il tempo? martedì, 18, Gen
  • teresa
    Teresa, quattro anni dopo giovedì, 6, Gen
  • Un grazie speciale a Stefano Santos per le splendide immagini che ci ha regalato
    Riprendiamo a giocare con il teatro giovedì, 25, Nov
  • adorni
    Scomparso Adorni, amico del Gabbiano e colonna della Cava Aurora lunedì, 8, Nov
  • WhatsApp Image 2021-10-17 at 18.03.23(11)
    Giacomo Marinini sulla Sagra di Baggio martedì, 26, Ott
  • bentornati
    Sagra di Baggio 2021, l’abbraccio del Gabbiano a Claudio, Massimo e Tino lunedì, 18, Ott
  • pacco
    Giorno 32, il rientro sabato, 9, Ott
  • IMG-20211008-WA0010
    Giorno 31, postfazione: quasi 2000 km pedalando un mese tra Baggio e Gibilterra e 13 mila euro raccolti venerdì, 8, Ott
  • index
    Giorno 30: secondo assalto a Gibilterra. MISSIONE COMPIUTA! Km totali in bici: 1893,5! (+ treno193, auto 429, 123 bus) giovedì, 7, Ott
  • A cena con Marina e Paola
    Giorno 29: Primo assalto a Gibilterra respinto e rientro a Torremolinos: km 67. Chilometri totali in bici: 1893,5. mercoledì, 6, Ott
  • WhatsApp Image 2021-10-06 at 00.12.06 – orizzonale
    Giornata di riposo mercoledì, 6, Ott
  • 2
    Aggiornamento da Casa Teresa Bonfiglio: 10.438 euro mercoledì, 6, Ott
  • WhatsApp Image 2021-10-05 at 10.14.58
    Giorno 27: Torremolinos, 429 km… beh, stavolta in auto. Chilometri totali in bici: 1826,5 martedì, 5, Ott
  • WhatsApp Image 2021-10-03 at 23.07.53
    Giorno 25: Cartagena, 55 km. Chilometri totali in bici: 1826,5 domenica, 3, Ott
  • 243920065_5097328790282245_6511402578507360907_n
    Giorno 25: Torrevieja, 63 km (+43 in treno). Chilometri totali in bici: 1771,5 (+ 193 in treno) domenica, 3, Ott
  • Verso Benidorm, dal ciclista
    Giorno 24: Benidorm, 83 km. Chilometri totali in bici: 1708,5 sabato, 2, Ott
  • la pista ciclabile finisce contro il muro
    Giorno 23: Gandia, 68 km. Chilometri totali in bici: 1625,5 venerdì, 1, Ott
  • Il calendario 2022 del Gabbiano giovedì, 30, Set
  • valencia2
    Giorno 22: Valencia, 78 km. Chilometri totali in bici: 1557,5 giovedì, 30, Set
  • Aggiornamento da Casa Teresa Bonfiglio mercoledì, 29, Set
  • rettilineo4-bis
    Giorno 21: Castillon de la Plana, 89 km. Chilometri totali in bici: 1479,5 mercoledì, 29, Set
  • WhatsApp Image 2021-09-27 at 23.12.54 (1)
    Giorno 20: Vinaròs, 88 km. Chilometri totali in bici: 1390,5 martedì, 28, Set
  • Arsenal
    Giorno 19: Miami Pĺatya, 33 km (+ 150 in treno). Chilometri totali in bici: 1302,5 lunedì, 27, Set
  • CTB
    Gratitudine domenica, 26, Set
  • 243054950_5074301209251670_5261103009182068620_n
    Giorno 18: Calella, 58 km (*** DOPO IL… “CONTROLLO AL VAR” ***). Chilometri totali: 1269,55 domenica, 26, Set
  • WhatsApp Image 2021-09-24 at 23.20.13
    Giorno 17: Girona, 37 km. Chilometri totali: 1153,5 sabato, 25, Set
  • selfie espana
    Giorno 16: Figueras (Spagna), 73,5 km. Chilometri totali: 1116,5 giovedì, 23, Set
  • WhatsApp Image 2021-09-22 at 23.01.04
    Giorno 15: Saint Cypriane, 78 km. Chilometri totali: 1043. IL BRINDISI PER I 1000 KM! giovedì, 23, Set
  • WhatsApp Image 2021-09-21 at 23.22.06
    Giorno 14: Stagno di Bages-Sigean, 79 km. Chilometri totali: 965 mercoledì, 22, Set
  • agde
    Giorno 13: Cap d’Agde, 50 km. Chilometri totali: 886 martedì, 21, Set
  • WhatsApp Image 2021-09-19 at 22.25.40
    Giorno 12: verso Montpellier, 44 km. Chilometri totali: 836 lunedì, 20, Set
  • ctb
    Da Milano a Gibilterra in bici: il servizio del TG1 domenica, 19, Set
  • 242199392_5049839191697872_4990529452123535355_n
    Giorno 11: rifiatando 16 km dopo Saintes Maries de la Mer, Camargue. Chilometri totali: 792 domenica, 19, Set
  • 242168450_5046678052013986_4283928921735704726_n
    Giorno 10: Saintes Maries de la Mer, 90 km. Chilometri totali: 776 sabato, 18, Set
  • IMG-20210916-WA0026
    Giorno 9: dalle parti di Martigue, 74 km. Chilometri totali: 686 giovedì, 16, Set
  • IMG-20210915-WA0023
    Giorno 8: Saint Cyr Sur Mer, 47 km. Chilometri totali: 612 mercoledì, 15, Set
  • IMG-20210914-WA0009
    Giorno 7, dieci km oltre Hyères = 78 km. Chilometri totali: 565 martedì, 14, Set
  • IMG-20210913-WA0011[4751]
    Giorno 6, St Maxime, km 101. Chilometri totali: 487 lunedì, 13, Set
  • IMG-20210912-WA0030
    Giorno 5, Nizza, km 72. Chilometri totali: 386 lunedì, 13, Set
  • cervo
    Giorno 4, Sanremo (Im), km 35. Totale chilometri percorsi: 314 domenica, 12, Set
  • Ieri sera al rifugio La Sciverna. Da sinistra: Tino, Massimo, Roberto, Massimo, la fantastica Alessandra e Claudio
    Giorno 3, Cervo (Im), km 95. Totale chilometri percorsi: 279 venerdì, 10, Set
  • IMG-20210909-WA0006
    Giorno 2, Sassello (Sv), km 87. Totale chilometri percorsi: 184 giovedì, 9, Set
  • loro
    Giorno 1, km 97, Occimiano (Al) mercoledì, 8, Set
  • partiti
    Giorno 1, km 0, partenza mercoledì, 8, Set
  • IMG-20210828-WA0004
    Tre, due, uno… 24 ore al via. Tutto pronto? martedì, 7, Set
  • IMG-20210903-WA0010
    Tre due uno… 48 ore al via lunedì, 6, Set
  • IMG-20210904-WA0000
    L’impresa: in bici da Milano a Gibilterra per finanziare l’acquisto di un pullmino per CTB sabato, 4, Set
  • IMG-20210713-WA0011
    Disabilità post covid: un confronto col Gabbiano a Milano venerdì, 23, Lug
  • IMG_20210625_165808
    Voci dal Gabbiano, il libro venerdì, 25, Giu
  • servizi
    Il Centro Ascolto del Gabbiano in una rete di sportelli venerdì, 19, Mar
  • seq5[1]
    Pierangelo Sequeri, fondatore dell’Orchestra Esagramma: la musica, uno strumento di inclusione martedì, 26, Gen
  • fuochi
    Buon anno dal Gabbiano! giovedì, 31, Dic
  • IMG_20201213_164603
    Essere volontari del Gabbiano, nel Natale del coronavirus lunedì, 14, Dic
  • copertina-natale
    Eccoci qua. Buon Natale e buone feste da tutto il Gabbiano! sabato, 12, Dic
  • ok
    Raccontaci l’autunno lunedì, 9, Nov
  • Claudio e Tino al Gabbiano (a breve, foto del trio al completo). Foto Gibilterra di Adam Cli, da Wikipedia.
    Il Gabbiano “pedala” fino alle colonne d’Ercole martedì, 21, Lug
  • IMG_20191207_152633
    L’eleganza discreta di Gabriella domenica, 21, Giu
  • Il saluto a Gianfranco Zonato sabato, 20, Giu
  • ornella-123
    Di nuovo Ornella. Nelle sue stesse parole e in quelle di Giacomo Marinini giovedì, 18, Giu
  • clicca sulla foto per ingrandire
    Fabrizio visto con gli occhi di Tiziana e di Giacomo lunedì, 15, Giu
  • Stefano, il bisogno di esprimersi con le matite e i pennarelli lunedì, 15, Giu
  • mario 2020
    Mario e le giornate rock lunedì, 15, Giu
  • graz-pin1
    A proposito di abilità: le virtù di Graziella e Pinuccia giovedì, 11, Giu
  • Angela, in primo piano, con Massimo e Natalia, un'altra volontaria
    Angela, che emozione quando ti sceglie martedì, 9, Giu
  • bmm
    La memoria di Maurizia, la sciarpa di Bellania e il sorriso di Mario lunedì, 8, Giu
  • teatro
    Maria e Pasquale, la passione per il teatro sabato, 6, Giu
  • dani
    Daniela, poetessa… e non solo mercoledì, 3, Giu
  • insieme
    Una volontaria: prima a Casa Teresa Bonfiglio e poi con Ornella domenica, 31, Mag
  • valerio
    Valerio racconta Daniele e Alessandro… i gemelli diversi venerdì, 29, Mag
  • betti
    Elisabetta, un pezzo della famiglia allargata del Gabbiano martedì, 26, Mag
  • 2pneg27_7_0004
    Andrea e il suo affetto per Teresa martedì, 26, Mag
  • ognuno
    Viviana: ognuno è unico e speciale martedì, 26, Mag
  • barbara-roby
    Roberto, che insegna la verità di un abbraccio lunedì, 25, Mag
  • elena
    Elena, l’arcobaleno venerdì, 22, Mag
  • novembre
    Massimo, il pittore venerdì, 22, Mag
  • Paola1
    Quello che ci ha regalato Paola Berger: consapevolezza martedì, 19, Mag
  • IMG-20200519-WA0027
    Quello che ci ha regalato Paola Berger: amicizia martedì, 19, Mag
  • IMG-20200516-WA0008
    Simone, un maestro per i volontari del Gabbiano lunedì, 18, Mag
  • alfredo-ok
    Roberto e Vincenzo, due amici che voglio rivedere sabato, 16, Mag
  • ef
    Elena e Fiorella, gemelle per sempre martedì, 12, Mag
  • Elvio campione del teatro delle ombre
    E oggi vi racconto di Elvio, uno di noi sabato, 9, Mag
  • giacomo
    Una Storia di vita… piccola piccola! lunedì, 4, Mag
  • IMG_20200424_144406
    Raccogli il nostro fiore! lunedì, 27, Apr
  • max
    Rompere l’assedio del Covid restando volontari del Gabbiano sabato, 18, Apr
  • 92
    Teresa, sempre con noi mercoledì, 1, Apr
  • studenti durante gli allenamenti del progetto sportivamenteinsieme
    SportivamenteInsieme. Lo sport come palestra per una maggiore consapevolezza di sè lunedì, 30, Mar
  • IMG_20200323_114312
    Idee da Casa Teresa Bonfiglio lunedì, 30, Mar
  • cristina
    Ciao, Cristina sabato, 14, Mar
  • 12_dicembre daniela alice
    Aiutiamoli a Casa… Teresa Bonfiglio, la nuova comunità del Gabbiano lunedì, 27, Gen
  • gab1972
    Gli studenti del liceo Vittorini, volontari al Gabbiano per un giorno martedì, 31, Dic
  • ditta-natale
    Teatro per i bambini all’Auditorium Olmi con la Ditta Gioco Fiaba martedì, 10, Dic
  • pesca
    Dicembre 2019, fine anno al Gabbiano lunedì, 9, Dic
  • pioggia
    Rapporto sulla Sagra di Baggio 2019 martedì, 5, Nov
  • bolognini-1
    Diritto alla qualità della vita, conquista di spazi d’autonomia, realizzazione di sè. I tre percorsi suggeriti da Stefano Bolognini giovedì, 17, Ott
  • roberto rognoni
    Il Diciotto e il Gabbiano, un’alleanza nelle parole di Roberto Rognoni domenica, 13, Ott
  • gruppo
    Le Istituzioni in visita a Casa Teresa Bonfiglio venerdì, 11, Ott
  • Il Castello del parco accessibile ai Giardini di Villa Finzi
    Una festa per i bambini: in zona 7 arriva il parco giochi accessibile lunedì, 23, Set
  • geometra Baroni
    Ricordo di Guido Baroni giovedì, 5, Set
  • due mani in piu
    Giovanni Luzzi, “due mani in più” per la persona in condizione di fragilità mercoledì, 24, Lug
  • alice1-e1563430883916-1024×509
    Alice Fumagalli, dal volontariato al Gabbiano al lavoro come educatrice giovedì, 18, Lug
  • adorni
    La grande forza dei piccoli gesti. Con Ariodante Adorni alla Cava Aurora lunedì, 15, Lug
  • primo piano
    Paolo Bechini, quella voglia di ricambiare la generosità della vita giovedì, 11, Lug
  • granelli foto
    Marco Granelli: promuovere la socialità e una vera inclusione mercoledì, 3, Lug
  • L'Arcivescono Mario Delpini in un'immagine di repertorio
    L’Arcivescovo Mario Delpini: avvicinarsi a chi vive con dei limiti. Questo fanno i cristiani. giovedì, 27, Giu
  • bestetti orizzontale
    Marco Bestetti: stiamo lavorando alla nascita di un parco giochi inclusivo lunedì, 24, Giu
  • Ph Andrea Cherchi - da https://cascinalinterno.it/
    Gianni Bianchi: aiutare non significa “sostituirsi”, ma esserci rispettando i tempi dell’altro venerdì, 21, Giu
  • majorino
    Majorino: creare strumenti di sostegno, ma senza ghettizzare nè etichettare la disabilità mercoledì, 19, Giu
  • Antonio Salinari, il giorno dell'inaugurazione di Casa Teresa Bonfiglio
    Antonio Salinari: il Municipio 7 ha avviato la mappatura delle barriere architettoniche lunedì, 17, Giu
  • Giacomo Marinini (in forma nonostante il cerotto) e Alice Arienta a Casa Teresa Bonfiglio,  in via Don Gervasini. La struttura  inaugurata a marzo diventerà operativa il prossimo autunno
    Alice Arienta: costruire la città del futuro rendendola accessibile a tutti giovedì, 13, Giu
  • sportivamenteinsieme
    Ecco la locandina di SportivamenteInsieme mercoledì, 24, Apr
  • consul_legale
    Ringraziamenti per il 5 per mille martedì, 23, Apr
  • letto
    Aggiornamento Casa Teresa Bonfiglio martedì, 23, Apr
  • IMG_1054
    A maggio torna Sportivamenteinsieme lunedì, 8, Apr
  • casateresabonfiglio
    Casa Teresa Bonfiglio: un nome che non è stato scelto a caso lunedì, 1, Apr
  • giacomo-1500
    Marinini su Casa Teresa Bonfiglio: un successo corale che rappresenta un bene comune mercoledì, 27, Mar
  • pantaleo
    Pantaleo su Casa Teresa Bonfiglio: a Baggio si è scritta una pagina di socialità venerdì, 22, Mar
  • foto Stefano Santos
    Inaugurata Casa Teresa Bonfiglio domenica, 17, Mar
  • bonfiglio
    Casa Gabbiano Teresa Bonfiglio: il progetto lunedì, 25, Feb
  • letto
    Non prendete impegni: sabato 16 marzo inaugura Casa Gabbiano Teresa Bonfiglio mercoledì, 20, Feb
  • Armando viso
    Ciao Armando lunedì, 21, Gen
  • belsorriso
    Un “Belsorriso” per raccontare il Gabbiano domenica, 13, Gen
  • Teresa
    Senza Teresa… o forse no domenica, 6, Gen
  • gita-cordusio
    Pensando alla giornata internazionale delle persone con disabilità mercoledì, 2, Gen
  • Calendario 2019 del Gabbiano
    Un mondo di colori, il calendario 2019 del Gabbiano sabato, 3, Nov
  • Baggio
    Buona musica al Gabbiano, nel giorno della Sagra di Baggio venerdì, 26, Ott
  • coraggioso
    Il Gabbiano coraggioso, è andata così lunedì, 22, Ott
  • foto di Stefano Santos
    In attesa della Sagra di Baggio venerdì, 5, Ott
  • home
    Il nuovo sito del Gabbiano lunedì, 3, Set
  • Un grazie speciale a Stefano Santos per le splendide immagini che ci ha regalato
    “Liberiamo il Gabbiano che è in noi”: in autunno di nuovo a teatro sabato, 14, Lug
  • 13
    9 anni di SportivamenteInsieme lunedì, 14, Mag
  • attività
    Una raccolta fondi molto speciale lunedì, 14, Mag
  • Casa Teresa Bonfiglio ingresso
    Aggiornamento sui lavori di Casa Teresa Bonfiglio sabato, 14, Apr
  • gervasini
    Progetto “Un Gabbiano per iI quartiere”: Casa Teresa Bonfiglio mercoledì, 14, Mar
  • teresa-a-teatro
    Teresa domenica, 21, Gen
  • teresa
    Teresa, il tuo Gabbiano ti ricorda così sabato, 20, Gen
  • teresa2
    Ciao Teresa sabato, 6, Gen
  • ester
    Il saluto a Ester Bosatra venerdì, 29, Lug
  • #Iltuofiloinvisibile, intervista aperta agli adolescenti sul valore del tempo donato sabato, 9, Lug
  • #Iltuofiloinvisibile. Federico 2007, il tempo utile per gli altri, il tempo libero per me martedì, 5, Lug
  • gruppo pranzo
    Il Gabbiano torna alla Cava Aurora lunedì, 27, Giu
  • teato gabbiano storico
    L’energia del teatro, tra Casa Teresa Bonfiglio e il Gabbiano martedì, 21, Giu

Categorie

Archivi

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Settembre 2004
  • Gennaio 2004
  • Novembre 2003
  • Settembre 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002
  • Maggio 2002
  • Aprile 2002
  • Marzo 2002
  • Febbraio 2002
  • Gennaio 2002
  • Dicembre 2001
  • Novembre 2001
  • Ottobre 2001
  • Settembre 2001
  • Luglio 2001
  • Giugno 2001
  • Maggio 2001
  • Aprile 2001
  • Marzo 2001
  • Febbraio 2001
  • Gennaio 2001
  • Dicembre 2000
  • Novembre 2000
  • Ottobre 2000
  • Settembre 2000
  • Luglio 2000
  • Maggio 2000
  • Aprile 2000
  • Febbraio 2000
  • Gennaio 2000
  • Dicembre 1999
  • Novembre 1999
  • Ottobre 1999
  • Luglio 1999
  • Giugno 1999
  • Maggio 1999
  • Aprile 1999
  • Marzo 1999
  • Febbraio 1999
  • Gennaio 1999
  • Novembre 1998
  • Ottobre 1998
  • Settembre 1998
  • Luglio 1998
  • Giugno 1998
  • Maggio 1998
  • Aprile 1998
  • Gennaio 1998
  • Dicembre 1997
  • Settembre 1997
  • Luglio 1997
  • Maggio 1997
  • Marzo 1997
  • Gennaio 1997
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy