Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2019 > L'Arcivescovo Mario Delpini: avvicinarsi a chi vive con dei limiti. Questo fanno i cristiani.
27/06/2019  |  il gabbiano

L’Arcivescovo Mario Delpini: avvicinarsi a chi vive con dei limiti. Questo fanno i cristiani.

L'Arcivescono Mario Delpini in un'immagine di repertorio
L'Arcivescono Mario Delpini in un'immagine di repertorio

#inviaggiocolgabbiano – VI tappa. La disabilità riguarda la sfera sociale e quindi il dovere per le Istituzioni di trovare soluzioni che garantiscano i diritti. Ma va a anche a toccare corde più nascoste, chiamiamole “spirituali”, o che comunque riguardano la coscienza e quindi l’agire di ciascuno. La presenza a Baggio (Mi) dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini in occasione della Solennità del “Corpus Domini”, la sera di mercoledi 19 giugno, ci è parsa una buona occasione di farle vibrare un po’ queste corde. Lo abbiamo incontrato subito dopo la funzione delle 21, nella Chiesa di piazza Sant’Apollinare. E lui ha spiegato come un cristiano si rapporta con la disabilità. Ha anche segnalato il pericolo che l’individualismo restringa l’orizzonte alla sola soddisfazione dei propri bisogni.

di Giacomo Marinini e Giampiero Remondini

 

Ci interessa prima di tutto comprendere la percezione che ha della disabilità. Lei cosa “avverte” quando incontra una persona che ha un limite evidente o un’autonomia ridotta?
Cerco di non mettere in evidenza il limite, ma la persona. Quando vedo una persona che ha qualche limite o qualche riduzione di autonomia, vedo una persona che ha delle speranze e che ha diritto di essere felice, come le altre. Più che al limite sono attento alle sue potenzialità.


Cosa dice e cosa sollecita la nostra religione a proposito di disabilità?
La nostra religione si ispira a Gesù. Di fronte a tutte le malattie, alla paralisi, all’incapacità di autocontrollo dei movimenti, di fronte a tutte le forme di sofferenza, la parola che il Vangelo esprime commentando l’atteggiamento di Gesù è che “ne provò compassione”. Gesù si avvicina, “tocca” la persona e dice: “La tua Fede ti ha salvato”. Le indicazioni per i cristiani sono chiare: bisogna avvicinarsi a chi vive con dei limiti. “Toccare” significa esprimere partecipazione e dare una parola di speranza. Questo fanno i cristiani.


Come agire per rompere l’isolamento in cui spesso cadono le famiglie che vivono questa condizione?
Voi lavorate da trent’anni in questo campo, avete più esperienza di me… Direi comunque che vedo due percorsi. Uno è quello della famiglia che non deve ripiegare su stessa, nè avere vergogna o sensi di colpa. L’altro è della comunità che sta intorno, che deve far sentire la  presenza.  Che deve accorgersi se ci sono persone che hanno bisogno di un’attenzione specifica e che, come fate voi, deve avere la creatività nel creare occasioni d’incontro e di solidarietà. Sono importanti per  alleviare la fatica assistenziale che nasce quando in casa c’è una persona con disabilità. Serve intraprendenza.

Parliamo anche di volontariato. Notiamo un calo di presenze tra i più giovani: secondo lei come si fa a costruire un approccio diverso rispetto al tema della solidarietà? Cos’è che non fa germogliare quel seme?
Sono cause complesse da analizzare a fondo. Tra i tanti aspetti da considerare non escluderei quello del numero: la popolazione giovanile è meno numerosa di una volta. Ma non è l’unico elemento. Forse alcune forme di volontariato che le generazioni precedenti hanno creato non corrispondono più alla sensibilità… ma anche queste sono solo supposizioni. Io vedo giovani che vanno in Africa durante l’estate, giovani che vanno nelle comunità di disabili, negli oratori.


Ce ne sono ancora, certo
Beh… lo spero! Ce ne saranno sempre.  Magari hanno sensibilità diverse. Può darsi che in un periodo storico come questo certi canali siano più congeniali per loro di altri. Difficile dare una risposta certa.

Mercoledi 19 giugno, l’Arcivescono Mario Delpini alla Chiesa Sant’Apollinare a Baggio (Mi) per la Messa del Corpus Domini


La volontà del singolo può fare molto, però l’organizzazione sociale rende difficile quella forma di ‘”antagonismo silenzioso” che è l’agire gratuito. Quale prezzo paghiamo? E cosa suggerisce perche quella scelta non venga rimossa?
La società siamo noi. Certamente ci sono fenomeni sociali che inducono all’individualismo, alla paura di esporsi, al desiderio di non avere impegni che poi producono responsabilità. A volte la solidarietà si riduce a un'”offerta” perché prendersi un impegno mette più a disagio. Anche l’impostazione del lavoro è un elemento importante: prima il confine tra  lavoro e tempo libero era più netto. Adesso è più sfumato. Prima i tempi disponibili erano più “certi”, oggi è più difficile. Però associarsi resta una scelta fondamentale. Da soli si possono avere tante buone intenzioni, ma poi è difficile metterle in pratica. Associarsi crea le condizioni per dare continuità a un’opera, perchè se uno rallenta c’è un altro che interviene. Invece sul piano personale ci sono le motivazioni: vanno coltivate per reagire a una pressione che spinge verso l’individualismo e verso l’enfasi sui propri bisogni.

Proprio poco fa, nell’omelia, lei ha messo in guardia da un orizzonte che piano piano si restringe solo alla soddisfazione immediata dei propri bisogni
Il rischio è che la carità si riduca a un gesto immediato. Che venga a perdersi la pazienza e la costanza di costruire una “correzione” del sistema. Ma noi restiamo gente della speranza… e non ci abbattiamo di sicuro.

 

* Grazie allo Staff dell’Arcivescovo Mario Delpini e al Parroco Don Paolo Citran per il supporto nell’organizzazione

 

*** *** ***

In precedenza:
Marco Bestetti: stiamo lavorando alla nascita di un parco giochi inclusivo – 24/06/2019
Gianni Bianchi: aiutare non significa sostituirsi, ma esserci rispettando i tempi dell’altro – 21/06/2019
P. Majorino: creare strumenti di sostegno, ma senza ghettizzare nè etichettare la disabilità – 19/06/2019
Antonio Salinari: il Municipio 7 ha avviato la mappatura delle barriere architettoniche – 17/06/2019
Alice Arienta: costruire la città del futuro rendendola accessibile a tutti – 13/06/2019

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy