Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2008 > Persone con disabilità e diritti umani
11/03/2008  |  il gabbiano

Persone con disabilità e diritti umani

Abbiamo già avuto occasione in precedenza di scrivere su questo argomento importante e quindi ci ritorniamo. Riportiamo alcune considerazioni emerse nel corso del primo di una serie di incontri organizzati da Ledha (Lega per i diritti delle persone con disabilità) sul tema della presa in carico della persona disabile. In questo incontro, al quale anche l’associazione Il Gabbiano era presente , si è parlato della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Questo documento, firmato anche dall’Italia nel marzo 2007 a New York, mira a impegnare la comunità internazionale perché sia garantito anche alla persona disabile il pieno godimento di tutti i diritti umani e sia praticato il principio di uguaglianza delle opportunità. Perché i diritti umani restino diritti e non diventino invece privilegi, essi devono valere per tutti, sia per chi ne è consapevole, sia per chi non lo è, e devono ovviamente valere anche per le persone con disabilità. Ma cos’è la disabilità? La Convenzione ONU ne dà una definizione che fa riflettere: essa è un concetto in evoluzione, “il risultato dell’interazione tra persone con menomazioni e barriere comportamentali ed ambientali, che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società sulla base di eguaglianza con gli altri”. La disabilità non è quindi una qualità della persona. Poniamo il caso di un individuo che non abbia l’uso delle gambe. La disabilità non è data dalla menomazione in sé, ma dal fatto che la persona incontri nella sua vita quotidiana delle barriere (architettoniche e non) che gli impediscono di spostarsi per la città, lavorare, avere una vita di relazione ecc. Se questa persona viene invece messa nelle condizioni di una piena partecipazione alla società, essa cessa di essere disabile. In questa ottica non è la società ad avere un problema: è la società stessa ad essere un problema: è la società stessa ad essere un problema per la persona con disabiilità.

La Convenzione ONU chiarisce che è quindi preciso compito della società “promuovere, proteggere ed assicurare il pieno godimento diritto di tutti i diritti umani e le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità e favorire il rispetto della loro intrinseca dignità”.
Ne consegue che “ogni forma di distinzione, esclusione o restrizione sulla base della disabilità che abbia lo scopo o l’effetto di compromettere
o annullare il godimento, allo stesso livello degli altri, di tutti i diritti umani e le libertà fondamentali nel settore politico, economico, sociale, culturale, civile e in ogni altro ambito” è una discriminazione. Ogni trattamento differenziato della persona con disabilità senza una giustificazione è quindi una discriminazione. E ogni discriminazione è una violazione dei diritti umani. La Convenzione indica chiaramente che la discriminazione include anche il rifiuto di apportare “accomodamenti ragionevoli”, cioè quelle modifiche o adattamenti che non impongono un onere sproporzionato o eccessivo, ma che consentirebbero l’esercizio da parte della persona dei propri diritti. Se interventi grossi, complessi e costosi richiedono purtroppo tempi lunghi, è altrettanto vero che la vita delle persone disabili potrebbe già incominciare a migliorare grazie a piccoli possibili accorgimenti che spesso non vengono adottati solo per ignoranza, incuranza o scarsa sensibilità.
La strada che porta al pieno godimento dei diritti umani da parte delle persone disabili è sicuramente ancora lunga e in salita, ma quello che la Convenzione sottolinea è che questa battaglia non è una possibilità, ma un dovere della società nel suo complesso, e di ciascuno di noi.
(Federica Calza)

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy