Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2001 > Progetto "Gabbiano 2000"
10/06/2001  |  il gabbiano

Progetto “Gabbiano 2000”

Aggiornamento “gocce di pioggia” per incominciare
Una Comunità Alloggio un centro Diurno e un Centro dell’Ascolto rivolti alle persone disabili della nostra zona. Questo è il progetto che vogliamo realizzare presso il cortile e la vicina Canonica in via Ceriani 3 a Baggio. Per aprire il cantiere e partire con il primo lotto dei lavori occorre ricercare 300 milioni. L’intero progetto ha un costo di 1,5 miliardi.
Gocce di pioggia raccolte al 30 aprile 2001: 283 milioni
Gocce di pioggia raccolte al 31 maggio 2001: 6 milioni
Totale fondi disponibili: 289 milioni

In merito al contributo di 140 milioni della Regione Lombardia abbiamo inoltrato all’Ufficio Investimenti Strutturali tutta la documentazione necessaria per ottenere lo stanziamento assegnato. Attendiamo fiduciosi la risposta affermativa.

Notizie sui fondi raccolti al 31 maggio:
Il mese di maggio ha visto crescere la partecipazione della gente. Per ragioni di spazio abbiamo deciso di rimandare i particolari ed i ringraziamenti al numero di luglio. Un piccolo anticipo: il Gruppo Yoga in memoria di Renato Gaspardi, il Gruppo Ginnastica (insegnante Albini Fausta), le famiglie che hanno partecipato alla Festa di Maggio in Cascina Linterno (Il Panino della Solidarietà ed i commercianti che lo hanno sostenuto) alla Festa del Cortile in via Ceriani 3 (mostra di pittura) e al “Parco Valsesia in festa”. Senza dimenticare gli inquilini della scala B di via Val d’Intelvi 4, i familiari del piccolo Emanuele, che si sono incontrati dopo il battesimo in Canonica. E tanti tanti altri che ricorderemo a luglio. A poche ore dal momento di andare in stampa apprendiamo da Internet che la Fondazione Cariplo ha destinato per il nostro progetto la somma significativa di 200 milioni di lire. La prima richiesta era stata inoltrata sul finire del 1999 ed è andata via via arricchendosi di dati ed elementi man mano che la Fondazione faceva le sue legittime verifiche e approfondimenti.
Siamo in attesa di una conferma ufficiale ma il dato su Internet è confortante. Il contributo che riceveremo ci consentirà di partire tranquillamente con il primo lotto dei lavori. Vista l’attenzione con la quale la Fondazione ha esaminato il Progetto Gabbiano 2000 in tutti i suoi aspetti (tecnici, economici, gestionali e sui contenuti ) possiamo ritenerci davvero contenti. Il “Collaudo” che un Ente così importante ci ha riservato, aumenta il nostro ottimismo e la certezza di essere sulla strada giusta.
(Marinini Giacomo)

L’esperienza al Gabbiano di Angelica
Volontariato… una parola che racchiude più significati e che ho imparato a conoscere nelle sue molteplici forme da quando frequento “il Gabbiano”. Il volontariato è una grande risorsa perchè ha la forza di mettere in relazione persone diverse tra loro che hanno voglia di fare strada insieme. Occorre rendersi conto che chi ci sta di fronte è una persona con il diritto di esistere, di vivere una storia e di poterla raccontare a modo suo. Riuscire a “relazionarsi” con un disabile non è facile, perchè bisogna imparare a rispettare i suoi tempi ed i suoi spazi. Molto spesso ci si preoccupa di agire senza porre attenzione alla sua domanda, al suo reale bisogno ed è un errore perchè così si rischia di rovinare il rapporto. Bisogna soffermarsi ad ascoltare, ad osservare i suoi comportamenti, i suoi gesti, i suoi sguardi perchè dietro ad apparenti banalità si nascondono invece grandi messaggi. E’ importante valorizzare le sue capacità e rispettare la sua personalità, accogliendolo per quello che è senza pretendere che diventi come vogliamo noi. Non bisogna mai dare niente per scontato e mai aiutare solo “per sistemarsi la coscienza” ma dare un aiuto concreto che porti l’altro a sentirsi parte di noi e viceversa. Il risultato che otteniamo è di dare un senso alla sua vita e alla nostra. E anche se a volte si ha la sensazione di lavorare per niente, perchè non si vedono dei risultati, non è una perdita di tempo, perchè anche questo è vita. E’ vero, la diversità esiste e fa paura, ma dobbiamo riuscire ad abbattere questa barriera e a fare in modo che mente e cuore viaggino all’unisono Fare volontariato, però, non è solo dare ma soprattutto è ricevere, e dare un senso alla propria esistenza, è ritrovare dei valori che in questo nostro mondo sembrano scomparire. Aiutare una persona disabile aiuta noi stessi, ci arricchisce l’anima, ci dà la possibilità di ritrovare valori come la sincerità, l’uguaglianza, la comprensione. Ci permette di provare forti emozioni davanti a delle piccole cose, che in realtà sono grandi e di scoprire come sia “magico” attingere un’energia tale da rendere la nostra quotidianità migliore. Quello che comunque più conta è non voler vedere solo ciò che appare perchè dentro ad ognuno di noi c’è un mondo che vale la pena di essere scoperto e non bisogna aver paura di farlo!
(Angelica Scaglione)

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy