Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2009 > Recensione del libro “Intervista col disabile”
17/04/2009  |  il gabbiano

Recensione del libro “Intervista col disabile”

Il titolo di questo libro (in riferimento al film “Intervista col vampiro”) vuole provocatoriamente portare la mente dei lettori ad elaborare scenari di vita surreali e possibili solo grazie ad un grande sforzo immaginativo. Il titolo in realtà è in contraddizione con quello che i due coautori – Minnie Luongo, giornalista e comunicatrice scientifica e Antonio Giuseppe Malafarina, esperto di disabilità a tutto tondo in quanto egli stesso disabile – vogliono trasmettere. Infatti il libro cerca di offrire al lettore una panoramica su come la disabilità sia stata vissuta nella storia, nella politica, nello sport, nell’architettura ecc. e su come la vita dei soggetti con disabilità potrebbe essere più normale e molto meno “vampiresca” se ci fosse nella nostra società una cultura maggiormente orientata a questo problema.
La mancanza di un atteggiamento culturale, che promuova l’abbattimento di barriere architettoniche o la diffusione di tecnologie specifiche per aumentare l’autonomia delle persone disabili, è evidente dalla nostra stessa difficoltà ad immaginare la quotidianità di queste persone confrontandola con le nostre routine e abitudini. D’altronde, come è discusso nel libro, è piuttosto difficile pensare alla quotidianità di queste persone se ancora non si è riusciti a dare loro un’identità, che non sia soltanto determinata da un’unica caratteristica (come spesso è successo nella storia: il colore della pelle per i neri; l’appartenenza ad un’etnia per gli ebrei ecc.). Purtroppo spesso si pensa a queste persone come essere diversi o come ad una diversa categoria di persone, senza riuscire a dargli uno spazio e sentirli come parte integrante della società, come qualsiasi altro cittadino – che Malafarina chiama ironicamente persone “ordinarie” in contrapposizione alle persone “disabili”.

Gli autori sostengono che la vita delle persone disabili potrebbe essere molto meno limitata e più semplice grazie alla collaborazione della società con la tecnologia, come nello sport, in cui si riesce a superare questa barriera. Durante le gare sportive le persone disabili sono considerate solo ed esclusivamente come sportivi, sono forniti gli strumenti più idonei per le loro condizioni specifiche, ed è loro garantita la concreta opportunità di realizzarsi come persona al di là dell’handicap, confrontandosi e misurandosi in nuove sfide.

Il libro permette quindi al lettore di avere una panoramica a 360 gradi sulla disabilità, considerando anche la dimensione dell’autonomia, dell’inserimento lavorativo, della vita affettiva. Sono stati anche raccolti contributi di personaggi autorevoli che raccontano la disabilità dal loro punto di vista tra cui: Adriano Pessina, Giuseppe Remuzzi, Marco Rossi, Angelo Vescovi. Da ricordare tra gli altri l’intervista a Luca Pancalli, vicepresidente CONI, presidente Comitato Italiano Paralimpico e segretario del Comitato Paralimpico Europeo. Ogni capitolo è introdotto da una vignetta di Emilio Giannelli.

Laura Faraone

Ultimi Post

  • 1
    Storia di una donna di Baggio, amica del Gabbiano. Seconda puntata. venerdì, 4, Lug
  • 2
    In gita all’Oasi di Sant’Alessio mercoledì, 25, Giu
  • 1
    Capolavori in mostra mercoledì, 25, Giu
  • 123
    Storia di una donna di Baggio, amica del Gabbiano. Prima puntata mercoledì, 28, Mag
  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy