Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2020 > Una Storia di vita… piccola piccola!
04/05/2020  |  il gabbiano

Una Storia di vita… piccola piccola!

giacomo

Dal 7 di marzo 2020,  siamo tutti a casa a causa del Coronavirus.  Iniziò anche  per me un tempo dilatato  e lungo per leggere, guardare le notizie alla  TV, comunicare via computer e telefono con tutti coloro che normalmente hanno fatto parte  e sono parte della mia vita. Poi presero piede tanti lavoretti sollecitati e organizzati  da mia moglie all’inizio abbastanza noiosi ma necessari che cercai di evitare  relativi alla sistemazione e catalogazione  di libri e  raccolte che giacevano disordinatamente sulla libreria. Così a furia di richiami  mi decisi ad affrontare  di malavoglia l’impegno.

Ad un certo punto nel corso di questo lavoro in fondo  anche di piacevole riscoperta,   iniziò ad agire dentro di me un serpentello strano che mi chiedeva:

”Caro Giacomo ma cosa hai fatto fino ad ora nella tua vita? Sei felice ed appagato? Avresti potuto fare di più? Sei convinto di avere agito sempre bene?”

Cercai di allontanare quel pensiero che mi portava ad una riflessione troppo complessa, ma il serpentello continuò ad insistere portandomi piano piano ma inesorabilmente ad affrontare e dare una risposta sulla mia vita e il mio passato. Così andai con la mente a quando ero ragazzo e avrei voluto frequentare le scuole medie, ma la mia famiglia optò per l’avviamento al lavoro e poi la frequenza di una scuola interna aziendale che preparava così i giovani apprendisti da introdurre in fabbrica. Ogni trimestre si doveva sostenere  un esame e chi non arrivava alla sufficienza veniva mandato a casa. Io ebbi uno scontro, diedi un cazzotto ad un compagno che mi scherniva e così ci tolsero un punto ad entrambi  in tutte le materie. Riuscii per un soffio a farcela. Fui ammesso in fabbrica come apprendista elettricista. Avevo 16 anni. Il mio compagno invece venne estromesso. Anni  dopo lo incontrai  per caso, mi riconobbe e  mi abbracciò ringraziandomi per il cazzotto perché aveva trovato successivamente  un buon posto in banca.

La cosa più significativa  che ricordo di quei tempi è certamente la sveglia al mattino alle ore 6,30  la partenza da casa in bicicletta. A Milano il fiume Olona era ancora scoperto e una mattina d’inverno, causa il ghiaccio, la bici scivolò e io finii oltre la siepe che faceva da parapetto al corso d’acqua e fui salvato, prima di finirci dentro, da alcuni operai che videro il fatto e mi soccorsero.

Mi portarono poi ridendo  in osteria e mi fecero bere, per tirarmi su dallo spavento,  un “grigio verde” di cui  non ho più dimenticato il sapore e la gradazione alcolica: da far risuscitare i morti!  C’era molta solidarietà allora, perché tutti gli operai si riconoscevano  in una  categoria condivisa.

La sera tornavo a casa sempre in bici. Mia madre mi preparava un boccone e poi via col tram n°  16  per raggiungere l’istituto tecnico serale  Ettore Conti in via S. Marta  dove, nella sezione C, ero  l’allievo più giovane e con i calzoni corti (i primi pantaloni lunghi li ho avuti a 18 anni ricavati, da mia madre,  da un paio di quelli mio padre opportunamente rivoltati e adattati). Molti compagni di scuola  erano già maggiorenni  perché col diploma  ambivano giustamente ad una  vita lavorativa e carriera migliore.

Ricordo che talora eravamo così stanchi che qualcuno si addormentava sui banchi ma gli insegnanti capivano ed erano comprensivi. Quando però arrivava il prof. Bergognoni  che insegnava a noi lettere e invece dizione agli  allievi attori  del Piccolo Teatro, allora  tutti svegli perché ci introduceva alla comprensione della  Divina Commedia o dei i Promessi Sposi con una dizione meravigliosa facendo le voci e mimando i diversi protagonisti. Troppo interessante e coinvolgente per dormire!

Alle ore 23 si usciva da scuola  e ricordo che sul portone trovavo, l’ho saputo dopo, una prostituta che quasi tutte le sere mi accompagnava al tram per tornare a casa e mi chiedeva della scuola e di come era andata; una volta, davanti ad un gelato che mi offri e che non rifiutai, mi disse che aveva un figlio lontano della mia stessa età e che mi somigliava. Questa fu la mia adolescenza.

Ed arrivò il diploma, avevo 20 anni, ed arrivò anche  una giovane donna di nome Mafalda che conobbi per puro caso alla biglietteria della stazione Nord perché scoprii che  andavamo in vacanza nello stesso paesino di montagna in val Vigezzo dove io ero ospite nella casa di Silvio un caro amico d’ infanzia. Finì così  che ci frequentammo. Ricordo perfettamente il primo bacio, nella notte di S. Lorenzo sotto un cielo stellato, nell’immensa e selvaggia valle Cannobina solcata dall’impetuoso torrente Barro,  che si concluse con uno scontro di ardenti zigomi. Poi ridemmo felici della nostra impreparazione ma i successivi tentativi furono molto più appropriati!

Col diploma e col tempo  feci carriera e passai nell’ufficio tecnico dove, prima come impiegato e poi come quadro,  mi occupai per quasi 35anni di automazione delle centrali idroelettriche.

Dopo 6 anni di fidanzamento e di frequentazione finalmente ci sposammo, Mafalda 25 anni ed io 26 ed  andammo a vivere in un appartamentino di proprietà dei genitori di Mafalda (qualche giorno fa abbiamo compiuto 53 anni di matrimonio insieme.)

Dopo due anni esatti di matrimonio  mi trovai felicemente padre di due figli: Davide e Diego. Questi due ragazzi sono cresciuti con dei buoni sentimenti e valori. Diego,  in verità, molto ribelle, aveva fatto suo il detto che la disobbedienza  aiuta a migliorare le convenzioni  e consuetudini cristallizzate. Oggi si sono comunque ben realizzati con il lavoro e con la famiglia e ci hanno resi felicemente  nonni di 5 nipoti: Giacomo di 19 anni, Tommaso di 17, Viola di 13, Matilde di 11 e Mattia di 6 anni.

Alla nascita dei miei due figli Mafalda e io capimmo che il ns nido d’amore (così piccolo che Mafalda rimase incastrata allora col  “pancione” nel cucinino tra la cucina a gas e il lavello)  era diventato nel frattempo  un nido d’infanzia e necessitava quindi  cambiar casa. Così con molti sacrifici comprammo un appartamento ovviamente col mutuo in via val D’Intelvi a Baggio dove risediamo tuttora e, miracolo!, nel condominio ritrovai alcuni  compagni della 5 C dell’istituto Ettore Conti: Gianfranco il mio compagno di banco, Sergio, Romano, Giorgio, Antonio  e cosi i nostri figli frequentarono le stesse scuole dell’obbligo e noi continuammo la nostra amicizia con mille idee e frequentazioni.

Arrivò infine la pensione, lasciai il lavoro senza rimpianti perché nel frattempo mi ero creato degli interessi di carattere sociale, frequentavo, l’Associazione Mani Tese, le suorine di Madre Teresa di Calcutta, scrivevo su  “Il Diciotto”, conobbi Teresa Bonfiglio che  mi invitò a conoscere il gruppo H in Piazza S. Apollinare. Esemplare l’incontro: mi affacciai sulla porta della sede del gruppo  e vidi tante persone disabili che non immaginavo di incontrare. Provai un pugno nello stomaco e non mi mossi dalla soglia. Mi vennero incontro due sorelle gemelle  con la sindrome di Down e si disposero ai miei fianchi, una mi guardò e mi chiese come mi chiamavo, l’altra mi accarezzò una guancia e mi disse come sei bello (dimostrando però la necessità di ….un paio di occhiali) poi mi presero per mano e mi accompagnarono nel gruppo che mi aspettava con trepidazione. Da allora non mi mossi più da loro;  aiutai Teresa nel realizzare l’Associazione Il Gabbiano: noi come gli altri prima come volontario rimanendo nel tempo e tuttora sempre fedele a questa mia scelta. Da allora tante cose abbiamo fatto grazie a Teresa, ai volontari, alle due psicologhe Laura e Federica che costituiscono la nostra squadra ma anche  da tante persone e da Baggio e la sua gente che ci hanno sostenuto con la loro presenza e sostegno economico.

Ecco “serpentello” ti ho raccontato la mia vita, ora a breve compirò settantanove anni. Non sono in grado di dirti altro. Il futuro è diventato  difficile da ipotizzare anche se inevitabile! In verità, sarò un codardo, ma non ci voglio pensare.  Molte persone che ho conosciuto e frequentato non ci sono più purtroppo! Lascio a te di tirare un giudizio. Quello che ti posso dire è che se tornassi indietro, lo  so che è un luogo comune, ma farei di nuovo tutto quello che ho fatto con rinnovato entusiasmo.

Giacomo

 

Ultimi Post

  • fuochi
    Buon anno dal Gabbiano! giovedì, 31, Dic
  • IMG_20201213_164603
    Essere volontari del Gabbiano, nel Natale del coronavirus lunedì, 14, Dic
  • copertina-natale
    Eccoci qua. Buon Natale e buone feste da tutto il Gabbiano! sabato, 12, Dic
  • ok
    Raccontaci l’autunno lunedì, 9, Nov
  • Claudio e Tino al Gabbiano (a breve, foto del trio al completo). Foto Gibilterra di Adam Cli, da Wikipedia.
    Il Gabbiano “pedala” fino alle colonne d’Ercole martedì, 21, Lug
  • IMG_20191207_152633
    L’eleganza discreta di Gabriella domenica, 21, Giu
  • Il saluto a Gianfranco Zonato sabato, 20, Giu
  • ornella-123
    Di nuovo Ornella. Nelle sue stesse parole e in quelle di Giacomo Marinini giovedì, 18, Giu
  • clicca sulla foto per ingrandire
    Fabrizio visto con gli occhi di Tiziana e di Giacomo lunedì, 15, Giu
  • Stefano, il bisogno di esprimersi con le matite e i pennarelli lunedì, 15, Giu
  • mario 2020
    Mario e le giornate rock lunedì, 15, Giu
  • graz-pin1
    A proposito di abilità: le virtù di Graziella e Pinuccia giovedì, 11, Giu
  • Angela, in primo piano, con Massimo e Natalia, un'altra volontaria
    Angela, che emozione quando ti sceglie martedì, 9, Giu
  • bmm
    La memoria di Maurizia, la sciarpa di Bellania e il sorriso di Mario lunedì, 8, Giu
  • teatro
    Maria e Pasquale, la passione per il teatro sabato, 6, Giu
  • dani
    Daniela, poetessa… e non solo mercoledì, 3, Giu
  • insieme
    Una volontaria: prima a Casa Teresa Bonfiglio e poi con Ornella domenica, 31, Mag
  • valerio
    Valerio racconta Daniele e Alessandro… i gemelli diversi venerdì, 29, Mag
  • betti
    Elisabetta, un pezzo della famiglia allargata del Gabbiano martedì, 26, Mag
  • 2pneg27_7_0004
    Andrea e il suo affetto per Teresa martedì, 26, Mag
  • ognuno
    Viviana: ognuno è unico e speciale martedì, 26, Mag
  • barbara-roby
    Roberto, che insegna la verità di un abbraccio lunedì, 25, Mag
  • elena
    Elena, l’arcobaleno venerdì, 22, Mag
  • novembre
    Massimo, il pittore venerdì, 22, Mag
  • Paola1
    Quello che ci ha regalato Paola Berger: consapevolezza martedì, 19, Mag
  • IMG-20200519-WA0027
    Quello che ci ha regalato Paola Berger: amicizia martedì, 19, Mag
  • IMG-20200516-WA0008
    Simone, un maestro per i volontari del Gabbiano lunedì, 18, Mag
  • alfredo-ok
    Roberto e Vincenzo, due amici che voglio rivedere sabato, 16, Mag
  • ef
    Elena e Fiorella, gemelle per sempre martedì, 12, Mag
  • Elvio campione del teatro delle ombre
    E oggi vi racconto di Elvio, uno di noi sabato, 9, Mag
  • giacomo
    Una Storia di vita… piccola piccola! lunedì, 4, Mag
  • IMG_20200424_144406
    Raccogli il nostro fiore! lunedì, 27, Apr
  • max
    Rompere l’assedio del Covid restando volontari del Gabbiano sabato, 18, Apr
  • 92
    Teresa, sempre con noi mercoledì, 1, Apr
  • studenti durante gli allenamenti del progetto sportivamenteinsieme
    SportivamenteInsieme. Lo sport come palestra per una maggiore consapevolezza di sè lunedì, 30, Mar
  • IMG_20200323_114312
    Idee da Casa Teresa Bonfiglio lunedì, 30, Mar
  • cristina
    Ciao, Cristina sabato, 14, Mar
  • 12_dicembre daniela alice
    Aiutiamoli a Casa… Teresa Bonfiglio, la nuova comunità del Gabbiano lunedì, 27, Gen
  • gab1972
    Gli studenti del liceo Vittorini, volontari al Gabbiano per un giorno martedì, 31, Dic
  • ditta-natale
    Teatro per i bambini all’Auditorium Olmi con la Ditta Gioco Fiaba martedì, 10, Dic
  • pesca
    Dicembre 2019, fine anno al Gabbiano lunedì, 9, Dic
  • pioggia
    Rapporto sulla Sagra di Baggio 2019 martedì, 5, Nov
  • bolognini-1
    Diritto alla qualità della vita, conquista di spazi d’autonomia, realizzazione di sè. I tre percorsi suggeriti da Stefano Bolognini giovedì, 17, Ott
  • roberto rognoni
    Il Diciotto e il Gabbiano, un’alleanza nelle parole di Roberto Rognoni domenica, 13, Ott
  • gruppo
    Le Istituzioni in visita a Casa Teresa Bonfiglio venerdì, 11, Ott
  • Il Castello del parco accessibile ai Giardini di Villa Finzi
    Una festa per i bambini: in zona 7 arriva il parco giochi accessibile lunedì, 23, Set
  • geometra Baroni
    Ricordo di Guido Baroni giovedì, 5, Set
  • due mani in piu
    Giovanni Luzzi, “due mani in più” per la persona in condizione di fragilità mercoledì, 24, Lug
  • alice1-e1563430883916-1024×509
    Alice Fumagalli, dal volontariato al Gabbiano al lavoro come educatrice giovedì, 18, Lug
  • adorni
    La grande forza dei piccoli gesti. Con Ariodante Adorni alla Cava Aurora lunedì, 15, Lug
  • primo piano
    Paolo Bechini, quella voglia di ricambiare la generosità della vita giovedì, 11, Lug
  • granelli foto
    Marco Granelli: promuovere la socialità e una vera inclusione mercoledì, 3, Lug
  • L'Arcivescono Mario Delpini in un'immagine di repertorio
    L’Arcivescovo Mario Delpini: avvicinarsi a chi vive con dei limiti. Questo fanno i cristiani. giovedì, 27, Giu
  • bestetti orizzontale
    Marco Bestetti: stiamo lavorando alla nascita di un parco giochi inclusivo lunedì, 24, Giu
  • Ph Andrea Cherchi - da https://cascinalinterno.it/
    Gianni Bianchi: aiutare non significa “sostituirsi”, ma esserci rispettando i tempi dell’altro venerdì, 21, Giu
  • majorino
    Majorino: creare strumenti di sostegno, ma senza ghettizzare nè etichettare la disabilità mercoledì, 19, Giu
  • Antonio Salinari, il giorno dell'inaugurazione di Casa Teresa Bonfiglio
    Antonio Salinari: il Municipio 7 ha avviato la mappatura delle barriere architettoniche lunedì, 17, Giu
  • Giacomo Marinini (in forma nonostante il cerotto) e Alice Arienta a Casa Teresa Bonfiglio,  in via Don Gervasini. La struttura  inaugurata a marzo diventerà operativa il prossimo autunno
    Alice Arienta: costruire la città del futuro rendendola accessibile a tutti giovedì, 13, Giu
  • sportivamenteinsieme
    Ecco la locandina di SportivamenteInsieme mercoledì, 24, Apr
  • consul_legale
    Ringraziamenti per il 5 per mille martedì, 23, Apr
  • letto
    Aggiornamento Casa Teresa Bonfiglio martedì, 23, Apr
  • IMG_1054
    A maggio torna Sportivamenteinsieme lunedì, 8, Apr
  • casateresabonfiglio
    Casa Teresa Bonfiglio: un nome che non è stato scelto a caso lunedì, 1, Apr
  • giacomo-1500
    Marinini su Casa Teresa Bonfiglio: un successo corale che rappresenta un bene comune mercoledì, 27, Mar
  • pantaleo
    Pantaleo su Casa Teresa Bonfiglio: a Baggio si è scritta una pagina di socialità venerdì, 22, Mar
  • foto Stefano Santos
    Inaugurata Casa Teresa Bonfiglio domenica, 17, Mar
  • bonfiglio
    Casa Gabbiano Teresa Bonfiglio: il progetto lunedì, 25, Feb
  • letto
    Non prendete impegni: sabato 16 marzo inaugura Casa Gabbiano Teresa Bonfiglio mercoledì, 20, Feb
  • Armando viso
    Ciao Armando lunedì, 21, Gen
  • belsorriso
    Un “Belsorriso” per raccontare il Gabbiano domenica, 13, Gen
  • Teresa
    Senza Teresa… o forse no domenica, 6, Gen
  • gita-cordusio
    Pensando alla giornata internazionale delle persone con disabilità mercoledì, 2, Gen
  • Calendario 2019 del Gabbiano
    Un mondo di colori, il calendario 2019 del Gabbiano sabato, 3, Nov
  • Baggio
    Buona musica al Gabbiano, nel giorno della Sagra di Baggio venerdì, 26, Ott
  • coraggioso
    Il Gabbiano coraggioso, è andata così lunedì, 22, Ott
  • foto di Stefano Santos
    In attesa della Sagra di Baggio venerdì, 5, Ott
  • home
    Il nuovo sito del Gabbiano lunedì, 3, Set
  • Un grazie speciale a Stefano Santos per le splendide immagini che ci ha regalato
    “Liberiamo il Gabbiano che è in noi”: in autunno di nuovo a teatro sabato, 14, Lug
  • 13
    9 anni di SportivamenteInsieme lunedì, 14, Mag
  • attività
    Una raccolta fondi molto speciale lunedì, 14, Mag
  • Casa Teresa Bonfiglio ingresso
    Aggiornamento sui lavori di Casa Teresa Bonfiglio sabato, 14, Apr
  • gervasini
    Progetto “Un Gabbiano per iI quartiere”: Casa Teresa Bonfiglio mercoledì, 14, Mar
  • teresa-a-teatro
    Teresa domenica, 21, Gen
  • teresa
    Teresa, il tuo Gabbiano ti ricorda così sabato, 20, Gen
  • teresa2
    Ciao Teresa sabato, 6, Gen
  • teresa2
    Seigennaio: ricordando da dove veniamo mercoledì, 6, Gen
  • scrooge
    Dieci minuti di Scrooge, dall’era pre-covid giovedì, 24, Dic

Categorie

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Settembre 2008
  • Luglio 2008
  • Giugno 2008
  • Maggio 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Settembre 2007
  • Luglio 2007
  • Giugno 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Gennaio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Luglio 2006
  • Giugno 2006
  • Maggio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Gennaio 2006
  • Dicembre 2005
  • Novembre 2005
  • Ottobre 2005
  • Settembre 2005
  • Giugno 2005
  • Maggio 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Febbraio 2005
  • Gennaio 2005
  • Settembre 2004
  • Gennaio 2004
  • Novembre 2003
  • Settembre 2003
  • Luglio 2003
  • Giugno 2003
  • Aprile 2003
  • Marzo 2003
  • Febbraio 2003
  • Gennaio 2003
  • Dicembre 2002
  • Novembre 2002
  • Ottobre 2002
  • Settembre 2002
  • Luglio 2002
  • Giugno 2002
  • Maggio 2002
  • Aprile 2002
  • Marzo 2002
  • Febbraio 2002
  • Gennaio 2002
  • Dicembre 2001
  • Novembre 2001
  • Ottobre 2001
  • Settembre 2001
  • Luglio 2001
  • Giugno 2001
  • Maggio 2001
  • Aprile 2001
  • Marzo 2001
  • Febbraio 2001
  • Gennaio 2001
  • Dicembre 2000
  • Novembre 2000
  • Ottobre 2000
  • Settembre 2000
  • Luglio 2000
  • Maggio 2000
  • Aprile 2000
  • Febbraio 2000
  • Gennaio 2000
  • Dicembre 1999
  • Novembre 1999
  • Ottobre 1999
  • Luglio 1999
  • Giugno 1999
  • Maggio 1999
  • Aprile 1999
  • Marzo 1999
  • Febbraio 1999
  • Gennaio 1999
  • Novembre 1998
  • Ottobre 1998
  • Settembre 1998
  • Luglio 1998
  • Giugno 1998
  • Maggio 1998
  • Aprile 1998
  • Gennaio 1998
  • Dicembre 1997
  • Settembre 1997
  • Luglio 1997
  • Maggio 1997
  • Marzo 1997
  • Gennaio 1997
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy