Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2014 > Vi raccontiamo una storia… di noi
06/03/2014  |  il gabbiano

Vi raccontiamo una storia… di noi

Non è come andare all’Opera, eppure fa sempre un certo effetto vederli perchè trasformano il palcoscenico in una casa accogliente, nella quale il limite non ha paura di manifestarsi. Forse perchè abita e si manifesta insieme a capacità che ogni volta ti sorprendono. Sabato 1 marzo la compagnia dell’Associazione “Il Gabbiano – Noi come gli altri” è tornata ad esibirsi in un teatro confermando che vale la pena cercarlo, questo difficile equilibrio tra l’accoglienza (il rispetto) del limite e la voglia di spostarlo un po’ più in là. Il gruppo teatrale del Gabbiano è formato da persone con disabilità e volontari dell’associazione. Non ci sono quindi attori professionisti. Sotto la guida ormai consolidata di Heike Coletta e Patrizia Battaglia, di Pattygiramondo, questa compagnia in cammino porta in scena spettacoli da quasi otto anni. Prima in sordina, protetta dal telo delle ombre, con le sagome in mano e nella rassicurante sala azzurra del Gabbiano in via Ceriani. Poi provando a uscire davanti a quel telo, per vedere l’effetto che fa. E poi ancora dal palcoscenico di teatri veri: il Comunale di Cilavegna (Pv), nel settembre del 2012, e il CTS Olmi, qualche settimana fa. Il primo spettacolo “Ti racconto di me” ha debuttato due anni fa ed è stato ripreso in una versione ampliata (stavolta anche i volontari si mettevano in gioco raccontando qualcosa di sé), dopo un altro anno mezzo di prove, il sabato pomeriggio. Il titolo contiene un’implicita richiesta a mettersi in posizione di ascolto. Quasi a dire: provaci… potresti stupirti a scoprire che ne vale la pena.

E’ proprio quello che è successo al CTS Olmi, in una sala molto più piena del previsto. Il pubblico ha ascoltato il racconto di persone che hanno messo il proprio impegno al servizio di un progetto comune. Non ha rimosso l’evidenza del limite, ma neppure si è fermato lì. Subito dopo la difficoltà nell’esprimersi o nel muoversi, era impossibile non cogliere, ad esempio, la tensione e la concentrazione del pittore che dipingeva sul telo: quella capacità di applicarsi poteva essere un insegnamento anche per la vita quotidiana di ciascuno. Esattamente come l’energia di danza sfrenate, che non hanno meno efficacia se vengono fatte da una carrozzina. O ancora come la distensione di un passeggiata a Parigi, lentissima, tutta da gustare perchè evocava la capacità di essere presenti nel momento. Nello spettacolo ciascuno raccontava qualcosa di sé, cercando ovviamente di divertire ma senza dare l’impressione di rinunciare a se stesso, senza cioè cercare di essere “più” di quello che era. Così è stato per l’ombra che suonava il pianoforte e per quella a cui qualcuno cercava di fare gol. Così è stato nella recita delle poesie, nelle canzoni da interpretare cantando e ballando e nei piattini degli chef pasticcioni. Ancora una volta il linguaggio del teatro si è rivelato uno straordinario strumento per mettere la propria specificità non al di sopra, ma al servizio di un percorso comune. Il teatro del Gabbiano ha raccontato storie di ascolto e autenticità.

L’Associazione “Il Gabbiano – Noi come gli altri” ringrazia l’Associazione “Per un sorriso Onlus” che ha finanziato il laboratorio teatrale in preparazione alla rappresentazione finale. Grazie anche a “Volume” per la collaborazione nell’impianto audio.

(Giampiero Remondini)

Ultimi Post

  • 2
    In gita all’Oasi di Sant’Alessio mercoledì, 25, Giu
  • 1
    Capolavori in mostra mercoledì, 25, Giu
  • 123
    Storia di una donna di Baggio, amica del Gabbiano. Prima puntata mercoledì, 28, Mag
  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy