Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2019 > Giovanni Luzzi, "due mani in più" per la persona in condizione di fragilità
24/07/2019  |  il gabbiano

Giovanni Luzzi, “due mani in più” per la persona in condizione di fragilità

due mani in piu

#inviaggiocolgabbiano – XI tappa. Una solidarietà che nasce dal pensiero per poi farsi concretezza. Giovanni Luzzi è uno dei fondatori del servizio “Due mani in più”, nato nel 2001 da una collaborazione tra Coop Lombardia, Caritas Ambrosiana e altre organizzazioni, ma che coinvolge oggi moltissime realtà (il Gabbiano è una di queste) che collaborano nella consegna della spesa, gratuitamente, a chi si trova in condizione di fragilità. Una rete di volontariato che è prima di tutto “ascolto” nei confronti di chi fa più fatica: anziani e persone con disabilità. Oltre ad avere una lunga esperienza nel comitato soci Coop (dal 1999), Luzzi è il coordinatore/responsabile di questo progetto. Ecco cosa ci ha detto a proposito di disabilità, volontariato e solidarietà.

di Giacomo Marinini e Giampiero Remondini

 

Ci interessa prima di tutto comprendere la percezione che hai della disabilità. Cosa “avverti” quando incontri una persona che ha un limite evidente o un’autonomia ridotta?
Da vicino nessuno è normale. La lapidaria battuta attribuita a diversi autori, tra cui Franco Basaglia, ci aiuta anche a comprendere e accettare le nostre differenze. Parafrasandola possiamo infatti dire che da vicino nessuno è abile. Sottili sfumature caratterizzano una condizione umana fatta di debolezze e imperfezioni. Perfezione e imperfezione diventano oggi il terreno su cui giocare la partita dell’educazione a partire dalla prima infanzia. Una partita che se giocata con sapienza può divenire motore di una civiltà che farà della disabilità una leva di cura, dono e amore per il prossimo.

Spesso la persona con disabilità viene considerata semplicemente “sfortunata”, dimenticando che è prima di tutto portatrice degli stessi diritti degli altri cittadini. Le prime tre cose, anche piccole, che ti vengono in mente per aiutarci a fissare questo concetto?
Oltre cinquecento anni fa la rivoluzione umanista ha rimesso al centro l’uomo. Un uomo non più legato unicamente a un Dio creatore perfetto ma un uomo legato agli altri uomini. Secoli dopo le teorie filosofico-politiche hanno inteso i soggetti portatori di diritti come indipendenti e autonomi. Questo principio ha creato il paradosso secondo cui chi poteva partecipare alla vita sociale e politica non avrebbe dovuto dipendere da nessun’altro. Un modello che ha esasperato il principio dell’uomo perfetto, dell’oltre uomo di Nietzsche, che ha dato origine alle barbarie dei totalitarismi del Novecento. La storia ci ha insegnato che l’unico sistema possibile deve essere fondato sull’inclusione, sulla partecipazione e sull’autorealizzazione dei disabili in ogni settore.

Spesso la disabilità rende le famiglie isolate e chiuse in se stesse. Cosa possiamo fare come cittadini, ciascuno nel suo piccolo, per abbattere barriere che sono anche psicologiche?
L’isolamento, dal mio punto di vista, si genera all’interno del processo di alienazione provocato dalla trasmissione di determinati fattori culturali e valoriali. A partire dai messaggi mediatici, frutto di una cultura del consumismo, siamo bombardati da stimoli allo spreco che allontanano l’individuo dalla comprensione dei suoi bisogni reali. Questa tendenza contribuisce a creare quella divisione globale per il controllo delle risorse che divide popoli e più in piccolo è in grado di dividere le famiglie all’interno di un medesimo quartiere. È in corso un evidente processo di isolamento da parte delle famiglie che hanno più difficoltà ad accedere ai servizi di base. Una condizione che porta a una nuova sudditanza, per non dire a nuove forme di schiavismo, che sono facile oggetto dello sfruttamento di imprenditori o politicanti. Contro tutto questo, ancora una volta, è compito di reti informali, enti, organizzazioni combattere la solitudine alimentando la socialità e la partecipazione.

La disabilità evidenzia il limite in una società dove conta la prestanza, la perfezione del corpo levigato. Ma in fondo tutti noi abbiamo dei limiti, anche chi li nasconde, non trovi?
Vale la pena sforzarsi di cercare la perfezione? Secondo il filosofo della scienza Telmo Pievani, sono proprio i difetti di un sistema a permettere la sua evoluzione. L’universo stesso non sarebbe mai esistito senza un’imperfezione originaria.

C’è uno slogan che dice “La coop sei tu”. Come si concretizza questo annuncio di partecipazione aperta a tutti e corale?
Si concretizza in modi diversi, a seconda del tempo e del grado con cui si desidera essere coinvolti. Annualmente, ad esempio, le assemblee di bilancio sono momenti di confronto aperti alla partecipazione e al voto finale dei soci. Sempre i soci, che sono i veri protagonisti dell’universo Coop, hanno la possibilità di candidarsi ogni tre anni al rinnovo dei comitati territoriali e di contribuire in prima persona a ideare e organizzare le iniziative socioculturali della stessa cooperativa. Il volontariato Coop è a tutti gli effetti un volontariato attivo, dove la vita del socio diventa parte attiva e propositiva della vita della cooperativa. Queste iniziative, sostenute anche economicamente da un budget dedicato, sono aperte alla libera partecipazione della cittadinanza. Sono decine di migliaia i cittadini che, solo a Milano, partecipano alle centinaia di iniziative culturali, artistiche, formative programmate dai comitati soci, altrettanto avviene in tutta la Regione Lombardia dove la Coop è presente.

“Due mani in più”: anche il Gabbiano partecipa con i suoi volontari. Dalla tua viva voce le motivazioni che l’hanno vista nascere ed estendersi sul territorio regionale.
Il servizio “Due mani in più” nasce nel 2001 dalla collaborazione di Coop Lombardia, Caritas Ambrosiana, Consorzio Farsi Prossimo, Auser Milano, ed altre realtà del volontariato. È un servizio di supporto che mette al centro la persona di qualunque età e affronta in modo concreto vari tipi di fragilità e disabilità. Si rivolge sia a persone anziane che possono recarsi a fare la spesa ma che non sono nelle condizioni di portare carichi al proprio domicilio (per loro è importante il piacere di scegliere il prodotto, incontrare persone e scambiare due parole), sia a persone che non solo con l’età, ma per bisogni diversi, e diverse disabilità, perdono l’autonomia, anche temporaneamente, e pertanto non sono nelle condizioni di recarsi a fare la spesa. “Due mani in più” vuole inoltre essere una risposta di relazione umana, in alcuni casi di rottura della solitudine, contro l’isolamento che le persone si trovano nei loro differenti gradi di disabilità. Per questo, un insieme di realtà associative tra cui proprio l’Associazione Il Gabbiano, hanno deciso di collaborare concretamente, soccorrendo nella spesa quotidiana chi è in difficoltà. Il 7 dicembre 2016, il Comune di Milano ha riconosciuto al servizio “Due mani in più” l’attestato di benemerenza civica.

*** *** ***

In precedenza:
Alice Fumagalli, dal volontariato al Gabbiano al lavoro come educatrice – 18/07/2019
La grande forza dei piccoli gesti. Con Ariodante Adorni alla Cava Aurora – 15/07/2019
Paolo Bechini, quella voglia di ricambiare la generosità della vita – 11/07/2019
Marco Granelli: promuovere la socialità e una vera inclusione – 4/07/2019
L’Arcivescovo Delpini: avvicinarsi a chi vive con dei limiti. Questo fanno i cristiani – 27/06/2019
Marco Bestetti: stiamo lavorando alla nascita di un parco giochi inclusivo – 24/06/2019
Gianni Bianchi: aiutare non significa sostituirsi, ma esserci rispettando i tempi dell’altro – 21/06/2019
P. Majorino: creare strumenti di sostegno, ma senza ghettizzare nè etichettare la disabilità – 19/06/2019
Antonio Salinari: il Municipio 7 ha avviato la mappatura delle barriere architettoniche – 17/06/2019
Alice Arienta: costruire la città del futuro rendendola accessibile a tutti – 13/06/2019

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy