Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2019 > Antonella Schiavini: quel guizzo negli occhi di Elvio che parla per lui
30/09/2019  |  il gabbiano

Antonella Schiavini: quel guizzo negli occhi di Elvio che parla per lui

foto ©StefanoSantos
foto ©StefanoSantos

#inviaggiocolgabbiano – XIV tappa. Per raccontare davvero Elvio Bielli più che un’intervista servirebbe una poesia. Ma noi accogliamo il nostro limite e procediamo lo stesso presentando questa conversazione con Antonella, sua cognata,  che ci regala la seconda testimonianza di un familiare. Sono preziose queste risposte perchè rendono più completo il nostro viaggio. Il quale viaggio, ricordiamolo, ha obiettivi chiari: favorire l’inclusione della persona con disabilità, abituarsi a riconoscere (e respingere) gli atteggiamenti pietistici, scoprire la reciprocità nel volontariato (do e ricevo) e cercare le potenzialità della persona, oltre la fragilità. Ognuno ha qualcosa da insegnare, non sono parole di circostanza: è davvero così. Grazie Antonella per questo contributo.
Eccovi Elvio.

di Giacomo Marinini e Giampiero Remondini

 

Tutte le nostre interviste si aprono con la stessa domanda sulla percezione che il nostro interlocutore ha della disabilità. E tu come vedi suo cognato Elvio? Cosa cogli in lui?
Elvio è sempre stato la sintesi dell’umorismo e della goliardia. Gli scherzi (bonari) erano all’ordine del giorno e ricordo, con piacere, le corse che faceva per scappare via dopo aver fatto uno scherzo ad un amico… Anche ora che Elvio è “diventato grande” e talvolta non capiamo bene che cosa intende dire, i suoi occhi che sorridono parlano per lui, soprattutto quando descrive sua zia in una gita in montagna, vestita di rosso, terrorizzata dai tori oppure quando con orgoglio ti racconta che a carte lui vince sempre mentre la zia perde.

La comunicazione è fondamentale in una relazione. Certo, con le parole si semplifica (diciamo “quasi” sempre…) ma anche la comunicazione non verbale restituisce risposte e sensazioni di quello che una persona prova. Puoi farci qualche esempio?
Come dicevo gli occhi di una persona sono lo specchio di quello che la persona prova, ed è così anche per Elvio, a maggior ragione ora che ha più difficoltà a comunicare verbalmente, gli occhi talvolta sorridenti, in altri assorti ci fanno subito capire che cosa la sua “antenna di sensibilità” ha percepito e se ne è contento oppure no. Anche le attenzioni che ha per gli altri, come  ad esempio il galante baciamano alle signore oppure una golia per tutti, manifestano la sua intenzione a mettersi in contatto con te.

Elvio è certamente portatore di bisogni… ma anche di gioia. Vogliamo abituarci a pensarlo sempre, con lui e con tutti. Puoi aiutarci con qualche esempio?
La musica gli piace tanto e gli piace anche ballare: anche se è rimasto poco dell’agile ballerino di  un tempo, i passi (adesso purtroppo instabili) che riesce a fare gli mettono allegria.
Anche quando facciamo il gioco degli animali e riesce a indovinarne i nomi, gli si accende un guizzo negli occhi…

Cosa vorresti, come parente, per il suo futuro all’esterno della famiglia? Come lo immagini?
Lo immagino in mezzo ad amici, a persone che gli vogliano bene, in una dimensione quasi famigliare. Questo aiuterebbe anche noi ad affrontare più serenamente questo nuovo stato.

Pensi che oggi ci siano maggior attenzione e accoglienza per le persone con disabilità rispetto a un tempo?
Sicuramente, anche se penso ci sia ancora molto da fare. In particolare i tagli economici in ambito pubblico non hanno contribuito/non contribuiscono ad aiutare le persone più fragili e i loro famigliari a  percorrere l’impegnativo cammino di “avvicinamento/rincorsa” delle persone normodotate (perché poi dovrebbero raggiungere gli stessi obiettivi??).

La tua famiglia si sente sola nell’affrontare i problemi quotidiani o si sente anche sostenuta dalle Istituzioni e dalla gente comune?
Non siamo assolutamente soli, un sacco di gente vuole bene a Elvio e il Gabbiano (in tutte le sue declinazioni ovvero volontari, centro di ascolto, centro diurno etc. ) è sempre stato un punto di riferimento importantissimo per mio cognato, così come per noi. Per quanto riguarda le Istituzioni, ci sono, ma devi “imparare”  come districarti tra le mille e una pratica burocratica.

*** *** ***

In precedenza:
Aprire gli occhi sugli altri e guardare oltre noi stessi. Con Chiara Palmigiani di “CartadaZucchero” – 19-09-2019
Mio fratello Massimo e io. La parola a Patrizia Molinari – 2-09-2019
Giovanni Luzzi, “due mani in più” per la persona in condizione di fragilità – 24/07/2019
Alice Fumagalli, dal volontariato al Gabbiano al lavoro come educatrice – 18/07/2019
La grande forza dei piccoli gesti. Con Ariodante Adorni alla Cava Aurora – 15/07/2019
Paolo Bechini, quella voglia di ricambiare la generosità della vita – 11/07/2019
Marco Granelli: promuovere la socialità e una vera inclusione – 4/07/2019
L’Arcivescovo Delpini: avvicinarsi a chi vive con dei limiti. Questo fanno i cristiani – 27/06/2019
Marco Bestetti: stiamo lavorando alla nascita di un parco giochi inclusivo – 24/06/2019
Gianni Bianchi: aiutare non significa sostituirsi, ma esserci rispettando i tempi dell’altro – 21/06/2019
P. Majorino: creare strumenti di sostegno, ma senza ghettizzare nè etichettare la disabilità – 19/06/2019
Antonio Salinari: il Municipio 7 ha avviato la mappatura delle barriere architettoniche – 17/06/2019
Alice Arienta: costruire la città del futuro rendendola accessibile a tutti – 13/06/2019

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy