Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2020 > Andrea e il suo affetto per Teresa
26/05/2020  |  il gabbiano

Andrea e il suo affetto per Teresa

2pneg27_7_0004

Giacomo Marinini traccia due nuovi itinerari importantissimi per il nostro bisogno di rimetterci #dinuovoinviaggiocolgabbiano: Andrea e Betti. Tanti, ma proprio tanti anni passati con noi il sabato pomeriggio, lei ancora oggi… almeno fino a quando il covid non ci ha costretto a chiudere. Erano e sono così diversi. Lui più vispo, lei più timida e riservata. Due signori ormai quasi di “mezza età”, oggi, incredibile, anche se quando conosci due ragazzi, finisce che continui a considerarli tali, con tanti saluti al passare degli anni. Andrea e Betti fanno parte della nostra mappa come persone, quindi con tutte le loro caratteristiche. Hanno un modo diverso di comunicare le emozioni, ma quelle no, non sono diverse dagli altri. Anzi, diventa più bello andare conoscerle. Betti, appunto, frequenta ancora il Gabbiano, ma anche di Andrea è venuto naturale parlare, nonostante gli incontri si siano diradati da tempo. Nella foto lo si vede con Teresa (cui era legatissimo) il giorno della Cresima. Con entrambi, come in altri casi del resto, anche il rapporto con i genitori è stato di grande insegnamento. Abbiamo imparato ad andare oltre al facile buonismo. Abbiamo imparato ad ascoltare la fatica più che a presentare soluzioni. E abbiamo avvertito il loro piacere di accompagnare il Gabbiano nel suo percorso.

Comunque non c’è solo Giacomo, in questa tappa: anche Viviana, giovane volontaria, ha voluto esprimersi in un breve intervento sulla sua esperienza.

Andrea è qui:
https://www.gabbiano.org/andrea-e-il-suo-affetto-per-teresa/

Betti è qui:
https://www.gabbiano.org/elisabetta-un-pezzo-della-famigli…/

Viviana si racconta qui:
https://www.gabbiano.org/viviana-ognuno-e-unico-e-speciale/


Andrea è  uno dei primi amici che abbiamo avuto il piacere di  frequentare  in Associazione. E’ sempre stato un bel ragazzo, snello,  moro di capelli, occhi attenti e scrutatori, una mente sempre  in movimento e una memoria di ferro. Veniva ogni sabato, quando l’associazione era ancora  in Piazza S. Apollinare 1, accompagnato da suo padre e sua madre con i quali facevamo anche lunghe  conversazioni in particolare sull’autismo. Erano tempi in cui non si sapeva  bene le motivazioni di questo problema  che ora invece  sappiamo essere un disturbo del neurosviluppo che si manifesta  nei primi anni di vita.

Andrea aveva un rapporto speciale con Teresa Bonfiglio, che era per Lui come una seconda mamma. Ricordo, per esempio, che lo preparò in quanto catechista per affrontare la cresima. Andrea le era infatti molto affezionato e sapeva anche dimostrarlo. Altre persone con cui Andrea aveva un buon rapporto e ottima corrispondenza erano le fantastiche e fantasiose gemelle, Elena e Fiorella. Formidabili, ricordo quella volta che sbattei fortemente le finestre nel chiuderle e Fiorella mi si avvicinò chiedendomi “Sei arrabbiato?”… ed era proprio vero!

Nei primi tempi dell’associazione lo scopo basilare era quello di preparare dei lavoretti eseguiti a più mani per dimostrare che anche la persone con disabilità non sono solo portatori di bisogni ma anche di capacità e  risorse. Così esponevamo queste opere presso i negozianti sensibili di Baggio, che ci consentivano l’uso di  uno spazio nelle loro vetrine, oppure ricordo la bancarella per la festa di Baggio di fronte alla nostra sede che allora era in Piazza S. Apollinare e dove Andrea collaborava anche con la sua immancabile presenza. Bei momenti!

In seguito Andrea lasciò la nostra Associazione  e noi non abbiamo avuto più modo di frequentarlo. Personalmente ho invece la  piacevole occasione di incontrarlo,  per puro caso,  in zona via Inganni e seppur a distanza ormai  di molti anni, mi riconosce e già prima di avvicinarmi: sento scandire ripetutamente  il mio nome e poi ci salutiamo cordialmente.

Certo il tempo passa per tutti e quindi anche per lui… che  comunque si mantiene sempre con questo bell’aspetto da ragazzo, con due occhi profondi sempre accesi e in movimento.

Ciao Andrea e vienici trovarci, quando sarà possibile, il sabato pomeriggio in Via Ceriani 3. Saremmo davvero contenti di incontrarti  e trascorrere un momento insieme.

Ti aspettiamo e quindi alla prossima!

Giacomo Marinini

Ultimi Post

  • 123
    Storia di una donna di Baggio, amica del Gabbiano. Prima puntata mercoledì, 28, Mag
  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy