Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2019 > Raffaele Fiorito: essere genitore vuol dire saper assumere una responsabilità
03/10/2019  |  il gabbiano

Raffaele Fiorito: essere genitore vuol dire saper assumere una responsabilità

elena&family

#inviaggiocolgabbiano – XV tappa. Assunzione di responsabilità.  Tre parole che introducono il pensiero di Raffaele Fiorito, papà di Elena, ma che in fondo riguardano tutti, genitori o no, in quanto parte di una comunità. Mi sento responsabile dei problemi che la tua fragilità comporta, quindi mi attivo, faccio la parte che mi spetta, piccola o grande che sia, per risolverli. E’ una scelta non scontata, nemmeno per un genitore, perchè è faticosa, intima, indifferente ai riflettori. Su questa visione “sociale” si potrebbe dire molto. E’ sociale, ma parte dall’individuo, anche all’interno della famiglia. Accettando di parlare con noi, Raffaele (come chi lo ha ha preceduto) va oltre il ruolo del genitore che racconta della figlia. Che è già tantissimo! Diventa prima ancora un cittadino che porta il proprio contributo sociale fatto di “vissuto”. Quel vissuto racconta più delle parole che assumersi la responsabilità è una scelta possibile: basta decidere di farla.

di Giacomo Marinini e Giampiero Remondini

 

Tutte le nostre interviste si aprono con la stessa domanda sulla percezione che il nostro interlocutore ha della disabilità. E lei come vede sua figlia Elena? Cosa coglie in lei? 
Più che una percezione, è un vissuto. Vediamo in lei una persona disabile con gli occhi di genitori, e ciò equivale a una assunzione di responsabilità dei problemi derivanti dalla sua disabilità. A volte si coglie in lei un senso di rabbia per la sua condizione, della quale è solo parzialmente consapevole.

La comunicazione è fondamentale in una relazione. Certo, con le parole si semplifica (diciamo “quasi” sempre…) ma anche la comunicazione non verbale restituisce risposte e sensazioni di quello che una persona prova. Può farci qualche esempio?
Essendo un libro aperto (non sa nascondere nulla), in lei la comunicazione non verbale è molto frequente, ed è contemporanea, o precede di poco, a quella verbale, alla quale non rinuncia mai. Se per esempio le si chiede se ci sta per una pizzata, allora il suo volto si illumina di gioia (segue quasi subito un’esclamazione a decibel elevati).

Elena è certamente portatrice di bisogni… ma anche di gioia. Vogliamo abituarci a pensarlo sempre, con lei e con tutti. Può aiutarci con qualche esempio?
Ci sono sicuramente momenti di gioia che condividiamo volentieri; tuttavia prevalgono i momenti problematici che lasciano un segno più marcato e più duraturo. Un esempio di momento di gioia è quando si mostra aperta nei confronti degli altri, con voglia di conoscere anche persone che vede per la prima volta (sull’autobus, in piscina, al centro commerciale).

Cosa vorrebbe come padre (o madre) per il suo futuro all’esterno della famiglia? Come lo immagina?
Vorremmo per lei un futuro sereno, circondata da persone che la seguano e la capiscano; un futuro possibilmente privo di troppe difficoltà, con persone che la aiutino a superarle. Tuttavia facciamo un po’ fatica a immaginare questo futuro.

Pensa che oggi ci siano maggior attenzione e accoglienza per le persone con disabilità rispetto a un tempo?
Nessun dubbio che oggi ci sia maggiore attenzione e accoglienza verso la disabilità, sia da parte delle istituzioni sia da parte delle persone soprattutto grazie al volontariato.

La sua famiglia si sente sola nell’affrontare i problemi quotidiani o si sente anche sostenuta dalle Istituzioni e dalla gente comune?
Effettivamente è questa la sensazione che a volte si prova, ma che tende a svanire quando si ha a che fare con le persone del Gabbiano.

*** *** ***

In precedenza:
Antonella Schiavini: quel guizzo negli occhi di Elvio che parla per lui – 30/09/2019
Aprire gli occhi sugli altri e guardare oltre noi stessi. Con Chiara Palmigiani di “CartadaZucchero” – 19-09-2019
Mio fratello Massimo e io. La parola a Patrizia Molinari    – 2-09-2019
Giovanni Luzzi, “due mani in più” per la persona in condizione di fragilità – 24/07/2019
Alice Fumagalli, dal volontariato al Gabbiano al lavoro come educatrice – 18/07/2019
La grande forza dei piccoli gesti. Con Ariodante Adorni alla Cava Aurora – 15/07/2019
Paolo Bechini, quella voglia di ricambiare la generosità della vita – 11/07/2019
Marco Granelli: promuovere la socialità e una vera inclusione   – 4/07/2019
L’Arcivescovo Delpini: avvicinarsi a chi vive con dei limiti. Questo fanno i cristiani – 27/06/2019
Marco Bestetti: stiamo lavorando alla nascita di un parco giochi inclusivo – 24/06/2019
Gianni Bianchi: aiutare non significa sostituirsi, ma esserci rispettando i tempi dell’altro – 21/06/2019
P. Majorino: creare strumenti di sostegno, ma senza ghettizzare nè etichettare la disabilità – 19/06/2019
Antonio Salinari: il Municipio 7 ha avviato la mappatura delle barriere architettoniche – 17/06/2019
Alice Arienta: costruire la città del futuro rendendola accessibile a tutti – 13/06/2019

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy