Associazione Il gabbiano – noi come gli altri ASSOCIAZIONE IL GABBIANO NOI COME GLI ALTRI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA MISSION
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • BILANCI E STATUTO
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
  • MAGAZINE
    • Post dal 1997
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
      • 2004
      • 2003
      • 2002
      • 2001
      • 2000
      • 1999
      • 1998
      • 1997
    • Il tuo filo invisibile
    • Da Milano a Gibilterra
  • VOLONTARIATO
    • TEMPO LIBERO SABATO POMERIGGIO
    • DIVENTA VOLONTARIO
  • CENTRO ASCOLTO
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • AMMNISTRATORE DI SOSTEGNO E CONSULENZA LEGALE
    • ORIENTAMENTO AI SERVIZI
  • PROGETTI
    • CENTRO ASCOLTO
    • VOLONTARIATO
  • GALLERIA
    • SPORTIVAMENTEINSIEME
      • EDIZIONE 2019
      • EDIZIONE 2016
      • EDIZIONE 2015
      • EDIZIONE 2014
      • EDIZIONE 2013
      • EDIZIONE 2012
    • L’ANGOLO DI LEA
      • L’ANGOLO DI LEA, NUOVE CREAZIONI
  • CONTATTI
  • |
  • COME SOSTENERCI
Homepage > Magazine > Post dal 1997 > 2020 > Associazione "Il Gabbiano: noi come gli altri": perché abbiamo pensato di presentare i nostri amici
30/06/2020  |  il gabbiano

Associazione “Il Gabbiano: noi come gli altri”: perché abbiamo pensato di presentare i nostri amici

Una delegazione in gita a Bareggio nel 2019
Una delegazione in gita a Bareggio nel 2019

Non sono TUTTI i nostri amici. Altri ancora si aggiungeranno… ma intanto siamo già in grado di tracciare un primo bilancio, che ci servirà quando ci rimetteremo “concretamente” #dinuovoinviaggiocolgabbiano.  Speriamo a settembre, se il Coronavirus non si metterà di nuovo di traverso. Intanto non abbiamo sprecato questo tempo. Raccontando i nostri amici abbiamo compreso una volta di più chi siamo noi, associazione Il Gabbiano: noi come gli altri. Volontari, non “professionisti del sociale”, e compagni di strada. Consapevoli che ogni persona ha qualcosa da insegnare, indipendentemente dalla sua condizione, e che ogni persona ha diritto ad avere un ruolo e quindi delle autonomie. Se poi ha anche qualcuno  che ha voglia di ascoltarla….
La parola a Giacomo Marinini.


 

Capisco il pensiero di chi ha seguito questo nostro percorso che abbiamo chiamato #dinuovoinviaggiocolgabbiano: ma perché voi parlate di loro e loro non parlano di voi?

Diverse la motivazioni:

1) Perché non li vediamo da mesi a causa del COVID -19

2) Perchè non hanno i mezzi tecnici per rispondere ai nostri pensieri  e tanto meno di inviarceli

3) Perché però ci telefonano e quindi siamo in contatto con loro e sentiamo che ci cercano

4) Perché ci domandiamo, in questo momento, cosa contano per noi e noi per loro

Non c’è come questa situazione di separazione imposta per produrre anche una riflessione interiore. Sì, per pensare oltre alle difficoltà di sopravvivenza e a quella economica,  anche  a cosa ci riserverà il destino. I momenti di difficoltà e di isolamento aiutano a riflettere sul nostro cammino. Non è un cammino semplice, noi non siamo “professionisti del sociale”. Siamo volontari, ma anche questo termine non risponde a quello che siamo perché in verità noi siamo semplicemente compagni di strada.

Infatti frequentiamo queste care persone, in alcuni casi, da tanti anni. Lo spirito è come quello che in questa pandemia si usa tanto, cioè “non lasciare indietro nessuno”. Ma nel nostro caso cosa vuol dire? Vuol dire cercare di disegnare, partendo da noi stessi, un mondo più giusto dove ci sia davvero accoglienza e un posto per tutti cominciando da coloro che sono più in difficoltà,  così da non dimenticare nessuno.

Poi vi assicuro che con l’osservazione, l’ascolto e la consuetudine,  si riesce nel comprendere e comunque ad avvicinarsi ai nostri amici anche con l’intento, come diceva la nostra grande Teresa Bonfiglio, di aiutarli a  prendersi in mano un pezzettino della loro vita.

Cosi, descrivendoli, ci è parso di essere con loro e comunque di sentirli  vicini e nel contempo di ringraziarli per l’insegnamento che ci danno: i loro comportamenti sono schietti e senza raggiri. Non portano la maschera non sono capaci di sotterfugi, di calcoli, di giri di parole o di finzioni.

Sono autentici e spontanei. Sono infatti  i nostri maestri di vita!

Per questo, abbiamo scritto di loro.

Giacomo Marinini

L’eleganza discreta di Gabriella

Di nuovo Ornella. Nelle sue stesse parole e in quelle di Giacomo Marinini

Fabrizio visto con gli occhi di Tiziana e di Giacomo

Stefano, il bisogno di esprimersi con le matite e i pennarelli

Mario e le giornate rock

A proposito di abilità: le virtù di Graziella e Pinuccia

Angela, che emozione quando ti sceglie

La memoria di Maurizia, la sciarpa di Bellania e il sorriso di Mario

Maria e Pasquale, la passione per il teatro

Daniela, poetessa… e non solo

Una volontaria: prima a Casa Teresa Bonfiglio e poi con Ornella

Valerio racconta Daniele e Alessandro… i gemelli diversi

Elisabetta, un pezzo della famiglia allargata del Gabbiano

Andrea e il suo affetto per Teresa

 

Viviana: ognuno è unico e speciale

Roberto, che insegna la verità di un abbraccio

Elena, l’arcobaleno

Massimo, il pittore

Quello che ci ha regalato Paola Berger: consapevolezza

Quello che ci ha regalato Paola Berger: amicizia

Simone, un maestro per i volontari del Gabbiano

Roberto e Vincenzo, due amici che voglio rivedere

Elena e Fiorella, gemelle per sempre

E oggi vi racconto di Elvio, uno di noi

Rompere l’assedio del Covid restando volontari del Gabbiano

Una Storia di vita… piccola piccola!

Ultimi Post

  • 123
    Ai mercatini di piazza Sant’Apollinare lunedì, 5, Mag
  • 6
    I significati di Angela, amica rock mercoledì, 23, Apr
  • Immagine WhatsApp 2025-04-17 ore 16.09.48_2e142b20
    I Sorrisi di Casa Teresa Bonfiglio giovedì, 17, Apr
  • 447265043_868582965312378_4463587242204950049_n
    Insieme per progettare la vita martedì, 1, Apr
  • marialuisa
    Benvenuta Marialuisa lunedì, 24, Feb
  • 419760609_780729247431084_2915955459347038364_n
    Il saluto di Laura Faraone a tutto il Gabbiano martedì, 4, Feb
  • Ringraziamenti per il contributo 5 per mille lunedì, 20, Gen
  • 1
    Quattordici dicembre duemilaventiquattro mercoledì, 18, Dic
  • teatr
    Orgogliosi di voi lunedì, 2, Dic
  • Edda e Giorgio idealmente nei sorrisi di questa foto di gruppo
    Edda e Giorgio lunedì, 25, Nov
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • La nostra mission
    • Struttura organizzativa
    • Bilanci e statuto
  • Volontariato
    • Tempo libero sabato pomeriggio
    • Diventa volontario
  • Centro Ascolto
    • Consulenza Psicologica
    • Amministratore di Sostegno e Consulenza Legale
    • Orientamento ai Servizi
  • Progetti
    • Centro Ascolto
    • Volontariato
  • Contatti
  • Come Sostenerci
    • Con una donazione su conto corrente bancario o postale
    • Con il tuo 5×1000
    • Con il tuo tempo
    • SCOPRI DI PIÙ
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
 NOI COME GLI ALTRI 
 
SEGUICI SU
Privacy Policy Cookie Policy